Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

i travasi
#11

Una birra ad alta densità e con una gradazione alcolica superiore i 6°C

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#12

Ieri ho effettuato il travaso, tutto igienizzato alla perfezione, la birra è passata dal primo al secondo fermentatore senza fare schiuma, ho chiuso ermeticamente ed ho inserito il gorgogliatore. Dopo circa un oretta un primo sussulto del gorgogliatore, per continuare anche se lentamente. Stamattina tutto immobile; questa la situazione al momento:

temp. 18°
dens. 1014
tipo birra Connoisseurs Bock
tipo ferm. alta
temp max fermentazione 21°

Secondo voi aspetto comunque qualche giorno e poi inizio a verificare la FG fino al raggiungimento di 1008, ed eventualmente imbottigliare sabato?
da quanto ho letto in giro per il forum se si è fatto il travaso non si rischia di rovinare la birra se rimane qualche giorno in più nel fermentatore vero?.
Grazie
Max

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#13

no perchè non hai residui di lievito...il fatto che non si senta molto gorgogliare puo' indicare un rallentamento fisiologico...la Fg non è detto che sia per forza quella indicata dalle istruzioni...la densita' iniziale?

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio
#14

(22-01-2012, 07:39 )mancho09 Ha scritto:  no perchè non hai residui di lievito...il fatto che non si senta molto gorgogliare puo' indicare un rallentamento fisiologico...la Fg non è detto che sia per forza quella indicata dalle istruzioni...la densita' iniziale?

Mancio la densità iniziale era 1046 e sulle indicazioni della confezione è riportata 1008 la densità finale.
Il gorgogliatore rimane immobile, generalmente il livello all'interno delle ampolle non è allineato quando poi gorgoglia, mentre adesso è perfettamente livellato...come se ci fosse una perdita di pressione; comunque premendo i bordi del fermentatore i livelli si spostano quindi credo che non dipenda da qualche sfiato ma che la fermentazione si sia conclusa o quasi.
Magari è la temperatura troppo bassa, adesso è fissa a 18 mentre prima riuscivo a vedere illuminati sia il 18 che il 20.
Per il momento non ho una fascia (è quasi in arrivo) però posso metterci una bella borsa dell'acqua calda...poco ortodosso ma potrebbe fare al caso.
Aspetto vostri consigli.
Grazie
MC

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#15

Ma anche il secondo fermentatore necessita di gorgogliatore?
Pensavo bastasse un bidone chiuso per non far entrare aria
Cita messaggio
#16

e se la fermentazione non fosse del tutto finita?non esplode ma non riesce ad uscire la Co2

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio
#17

Io di solito faccio il primo travaso dopo 4/5 giorni
poi apetto che rifermenti qualche giorno e rifaccio
il 2° travaso e dopo quache giorno ( vedere densità )
imbottiglio
Cita messaggio
#18

(22-01-2012, 09:22 )tom123 Ha scritto:  Ma anche il secondo fermentatore necessita di gorgogliatore?
Pensavo bastasse un bidone chiuso per non far entrare aria

OMG O_O

A parte gli scherzi, come ti hanno già detto finita la fase tumultuosa si travasa, generalmente se si rispettano i tempi il mosto ancora deve fermentare completamente quindi anche nel secondo fermentatore (ti dice niente il suo nome? Tongue) c'è necessità di far fuoriuscire la sovrappressione.

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#19

(23-01-2012, 02:33 )Robybeer Ha scritto:  OMG O_O

A parte gli scherzi, come ti hanno già detto finita la fase tumultuosa si travasa, generalmente se si rispettano i tempi il mosto ancora deve fermentare completamente quindi anche nel secondo fermentatore (ti dice niente il suo nome? Tongue) c'è necessità di far fuoriuscire la sovrappressione.

Si si, ora mi è chiaro.
Però, nel secondo fermentatore non è necessario mischiare nulla, si versa il mosto senza splasharlo e si aspetta, dico bene?
Lo chiedo perchè sono intenzionato ad acquistare un fermentatore a bocca larga, quello di MrMalt è troppo scomodo, a fatica ci si va dentro con il braccio a causa della imboccatura piccola. Quindi pensavo di prendere un fermentatore a bocca larga, in modo da avere più manovrabilità per la prima fermentazione e riversare il tutto in quello MrMalt per la fase finale.
Cita messaggio
#20

Si l'unica accortezza è quella di non far splashare la birra durante il travaso (e la pulizia dell'attrezzatura ma quella è sottintesa Tongue), finito di travasare si chiude, si piazza il gorgogliatore e si aspetta.

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Iuri
26-02-2014, 06:17

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)