Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

late addition: ennesimo
#11

(04-02-2014, 08:12 )pepperepe Ha scritto:  p5) sempre meglio di no... versa dolcemente, il più piano possibile..... Big Grin

ops, e perchè? Non è questa l'occasione per "splashare" aiutando l'ossigenazione pre-inoculo (a parte che il mosto sia freddo...)?

Birra02
Cita messaggio
#12

Io splasho...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#13

pure io spash alla grande , a volte scuoto anche il fermetatore.

per brew plus pure io avevo quel problema.
disinstalla brewplus, disinstalla java.
poi install l'ultima vwersione di java, una volta installata controlla la versione e ti apparira una finestra che ti fara scaricare un applicazione di java. installa pure quella.
poi installa brewplus, dovrebbe funzionae dopo questo passaggio.

il late additons ti serve per non scurire troppo la birra.
anche se a dire il vero non oto molta differenza tra il farlo e il non farlo.
Cita messaggio
#14

Io uso due pentole e non si pone il problema...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#15

(04-02-2014, 10:10 )Clyde Ha scritto:  ops, e perchè? Non è questa l'occasione per "splashare" aiutando l'ossigenazione pre-inoculo (a parte che il mosto sia freddo...)?

Birra02

mah. Altra questione trattata mille volte, ne ho lette così tante ....
Io so che splashare non è mai un bene. E poi da quando versi il mosto nel fermentatore a quando inoculi passa ancora qualche minuto, a meno che non travasi a 20° e poi inoculi... boh...
Ho letto anche che qualcuno inclina il fermentatore per evitare splash indesiderati....
Io solitamente verso il lievito e do una bella mescolata. Tanto basta.

In ogni caso, qui la cosa importante era la domanda di Mario... che secondo me adesso è prontissimo a fare la sua jigen Weiss Big Grin

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#16

Ciao, una cosa che mi è venuta in mente leggendo per esperienza personale è che così tanto luppolo in pellet da filtrare ti intaserà parecchio, valuta che il colapasta sia bello grande e tieniti un secondo canovaccio di scorta sanitificato.

Hola!
Cita messaggio
#17

Sul libro di Bertinotti si parla proprio dello splash come metodo di ossigenazione...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#18

(05-02-2014, 02:45 )Paul Ha scritto:  Sul libro di Bertinotti si parla proprio dello splash come metodo di ossigenazione...

esatto, l'importante e farlo sotto i 30°. diciamo tra i 25 e 20
ciao
Cita messaggio
#19

(05-02-2014, 01:11 )paisà Ha scritto:  Ciao, una cosa che mi è venuta in mente leggendo per esperienza personale è che così tanto luppolo in pellet da filtrare ti intaserà parecchio, valuta che il colapasta sia bello grande e tieniti un secondo canovaccio di scorta sanitificato.

Hola!
Ottimo consiglio, non ci avrei pensato.
Grazie
Mario
Cita messaggio
#20

Ragazzi, ho riletto le mie info, ho setacciato la rete. Ero perplesso, ora non più.
E devo aggiungere qualcosa a quanto avevo erroneamente affermato.....

Avevo, per qualche strano scherzo della mente, immagazzinato l'informazione dello "splash" come qualcosa di deleteria, sempre.
Pensavo che l'unico momento per ossigenare fosse il pre-inoculo del lievito , da fare nel fermentatore, con movimenti rotatori della paletta. STOP

In realtà sembra che ossigenare il mosto alla temperatura di circa 20/25 ° o inferiore non crei alcun svantaggio al mosto, anzi ossigenare il più possibile in questa fase è ottimo. Questo non vuol dire buttare il mosto da venti metri nel fermentatore! (Lo stesso Bertinotti suggerisce il tubo per travasare dalla pentola al fermentatore)
Bisogna sempre tener presente che in questa fase il nostro mosto è una preda facile per i batteri "cattivi" quindi ossigenare si, ma nel modo giusto.
Ultima cosa: sembra che un'eventuale ossigenazione durante la fase della fermentazione, per qualsiasi motivo questa dovesse accadere, non guasterebbe nulla. Finche c'è fermento, l'ossigenazione crea solo "cibo per il lievito". Al termine della fermentazione, al contrario, inizia il vero divieto di splashare. Da quando termina questa fase a quando la birra finisce nel bicchiere, meno ossigeno passa, meglio è.

Ecco.
Big Grin Big Grin Big Grin

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)