Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

grado alcolico
#11

(02-11-2013, 01:10 )nicola Ha scritto:  io ho preso un mostimetro che dietro ha la scala graduata anche del grado alcolico. mo non l'ho mai usato per controllare il grado alcolico ma solo x la densità. quindi non sò se funziona x la birra ho va bene solo per il vino! quindi informati su quello...

Occhio che il mostimetro in genere misura in gradi Babo e non densità, anche se ci sono le scale di conversione.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#12

la formula è la stessa, ma chiaramente potresti avere OG e FG diverse...

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

(02-11-2013, 02:43 )Nemiopinerti Ha scritto:  Occhio che il mostimetro in genere misura in gradi Babo e non densità, anche se ci sono le scale di conversione.

infatti uso una tabella di conversione lho preso perché è grande di precisione ha un termometro la scala babo da convertire x la densità ed il grado alcolico che non sò se funziona ed è costato pochissimo 9 euro...
Cita messaggio
#14

Allora ok!

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#15

in merito al tema espresso qui...a vostro parere, quanto conta il grado alcolico nel costituire il gusto, l'amalgama di sapori, profumi che costituiscono la birra?

Quanto è importante, soggettivamente, per voi, il contenuto di alcol in una birra (o in un vino) ?

Queste domande un po' balorde mi sono sorte pensando che , per me, una birra potrebbe anche non contenere alcool (così ne potrei bere e degustare di più senza andare incontro ai simpatici effetti dell'alcol Smile ) , ovviamente se questo non fosse un elemento caratterizzante del boquet di sapori.

non so se mi sono spiegato, eventualmente cerco di riformulare la domandaSmile grazie !

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#16

(02-11-2013, 05:47 )FJF Ha scritto:  in merito al tema espresso qui...a vostro parere, quanto conta il grado alcolico nel costituire il gusto, l'amalgama di sapori, profumi che costituiscono la birra?

Quanto è importante, soggettivamente, per voi, il contenuto di alcol in una birra (o in un vino) ?

Queste domande un po' balorde mi sono sorte pensando che , per me, una birra potrebbe anche non contenere alcool (così ne potrei bere e degustare di più senza andare incontro ai simpatici effetti dell'alcol Smile ) , ovviamente se questo non fosse un elemento caratterizzante del boquet di sapori.

non so se mi sono spiegato, eventualmente cerco di riformulare la domandaSmile grazie !
sai il rivenditore miser malt a modena che ha anche una birreria mi ha fatto sentire una birra artigianale norvegese luppolata fruttata sè non melo diceva non avrei mai detto chè aveva solo 2,5 gradi ma veramente buona gustosa fruttata... poi mi ha spiegato che in Norvegia anno tasse statali sul grado alcolico della birra ed un bicchiere di birra da 5/6 gradi verrebbe a costare troppo circa 20 ero. forse esagerava comunque a detto che la fanno tante birre leggere..
Cita messaggio
#17

(02-11-2013, 05:47 )FJF Ha scritto:  in merito al tema espresso qui...a vostro parere, quanto conta il grado alcolico nel costituire il gusto, l'amalgama di sapori, profumi che costituiscono la birra?

Quanto è importante, soggettivamente, per voi, il contenuto di alcol in una birra (o in un vino) ?

Queste domande un po' balorde mi sono sorte pensando che , per me, una birra potrebbe anche non contenere alcool (così ne potrei bere e degustare di più senza andare incontro ai simpatici effetti dell'alcol Smile ) , ovviamente se questo non fosse un elemento caratterizzante del boquet di sapori.

non so se mi sono spiegato, eventualmente cerco di riformulare la domandaSmile grazie !

ma di per se poco per me....è chiaro che in determinate birre l'alcohol elevato ci sta bene perchè è funzionale al prodotto ma non ne faccio una regola, anzi se posso mi tengo leggero con le gradazioni in genere Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#18

(02-11-2013, 05:47 )FJF Ha scritto:  in merito al tema espresso qui...a vostro parere, quanto conta il grado alcolico nel costituire il gusto, l'amalgama di sapori, profumi che costituiscono la birra?

Quanto è importante, soggettivamente, per voi, il contenuto di alcol in una birra (o in un vino) ?

Queste domande un po' balorde mi sono sorte pensando che , per me, una birra potrebbe anche non contenere alcool (così ne potrei bere e degustare di più senza andare incontro ai simpatici effetti dell'alcol Smile ) , ovviamente se questo non fosse un elemento caratterizzante del boquet di sapori.

non so se mi sono spiegato, eventualmente cerco di riformulare la domandaSmile grazie !

Anche secondo me dipende parecchio dallo stile, un tripel a bassa gradazione non me la riesco ad immaginare, viceversa per una weizen o una bitter stare al minimo dell'alcool non pregiuduca il gusto della birra... Al netto del discorso sono contrario alle birre analcoliche o a bassissima gradazione, a quel punto tanto vale una tisana...

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#19

(02-11-2013, 02:56 )palmo Ha scritto:  Ciao!
vorrei sapere come si può ricavare il grado alcolico della nostra birra...purtroppo non abbiamo preso nessun dato di densitàAngryAngryAngry
grazie a tutti

Scusa, la birra che hai fatto, è un malto preparato?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#20

(02-11-2013, 08:08 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Scusa, la birra che hai fatto, è un malto preparato?
Si una pils mr malt ultima da kit poi siamo passati all'all grain
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)