Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

e+g o mini mash
#11

ciao magno, da come hai scritto tu infusione e minimash sembrano uguali, comunque che io sappia dai soli grani speciali in sola infusione si estrae ben poco.
Cita messaggio
#12

(27-09-2013, 11:06 )djzemu Ha scritto:  ciao magno, da come hai scritto tu infusione e minimash sembrano uguali, comunque che io sappia dai soli grani speciali in sola infusione si estrae ben poco.

I grani speciali dovrebbero aver compiuto la conversione (almeno parziale )di amidi in zuccheri fermentabili in fase di maltazione/essiccamento. Quindi un loro contributo dovrebbero darlo.

Dal minimash all'infusione c'è la conversione di amidi, non mi sembra una piccola differenza.

Hailz!
Magno
Cita messaggio
#13

infatti sono d'accordo sul minimash, ma in semplice infusione per me l'estrazione di zuccheri se c'e' e' minima!
Cita messaggio
#14

Ma i grani speciali non necessitano di mini mash giusto? Cioè io potrei mettere in infusione nella bag i grani speciali direttamente nell'estratto di malto e toglierli prima di raggiungere gli 80° giusto?
Cita messaggio
#15

Non mi è tanto chiaro cosa vuoi intendere, comunque nell'es. che ho fatto ci sono dei grani speciali ma anche se non ci fossero sarebbe uguale in quanto e' dai grani del malto base che ci interessa estrarre zuccheri.l 'obiettivo e' usare piu' grani di malto base e meno estratto liquido.
Cita messaggio
#16

La differenza sostanziale tra infusione di grani speciali (grani caramello in cui gli amidi sono stati gia convertiti parzialmente in zuccheri nel processo di maltazione) e grani base (che contengono ancora amidi) è la presenza di enzimi (di vario genere) nei secondi che permettono di eseguire il processo di conversione e saccarificazione (oltre che eventuali altri processi).
Quindi mettendo in infusione un rauch non si farà mai un partial mash per l'assenza degli enzimi che servono a catalizzare il processo di saccarificazione (alfa e beta). Di contro mettendo in infuzione una certa quantità di malto base (pale o pilsner) ad alto contenuto diastatico e lavorando nei corretti range di temperatura e PH si ha un mashing con conversione di amidi in zuccheri, sia di questo che dei grani speciali.

Non omnes cervisia est cervisia...sed omnes experientia est sapientia
Cita messaggio
#17

ma il rauch non è malto pale che ha semplicemente "preso fumo" dai legni di faggio ardenti, e quindi malto base??? (può essere usato anche per il 100% nelle ricette)
Cita messaggio
#18

Esattamente, il rauch è un malto base ed ha enzimi sufficienti. Viene infatti usato al 100% nella omonima birra di Bamberga.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#19

Grazie x la conferma!
Cita messaggio
#20

sorry avete ragione. Il rauch ha enzimi suffucenti. Ovviamente il discorso era per malti caramellati o molto tostati.

Non omnes cervisia est cervisia...sed omnes experientia est sapientia
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Sirethar
15-10-2013, 12:00

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)