Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

YORKSHIRE BITTER
#11

Saluti,volevo dirvi la FG era 1005 circa (insomma galleggiava su bottle al 7° giorno)...la T di fermentazione è stata di 23°C circa.perchè rischio bombe a mano?ho solo messo il secondo fermentatore a temp piu' bassa per 3 giorni per chiarificarla un po'.domani faccio il priming in bottiglia e via.che dite?

Puntualizzo 10-12 C per 3 giorni
(23-09-2013, 09:36 )massymylyano Ha scritto:  Pensi che a 10° per 10 giorni abbia fatto morire di freddo i lieviti o solo che la fermentazione non sia finita e che ora rischia di trovarsi delle bombe a mano per casa ?
Poi 6 g/l di zucchero non sono un po' tanti per una bitter ?

la FG era 1005...bottle
(23-09-2013, 11:06 )massymylyano Ha scritto:  Si, sono d'accordo.
Credo comunque che prima di imbottigliare abbia controllato la FG.
Rimane il fatto che 6 grammi per litro per una bitter sono troppi.
Cita messaggio
#12

nel senso che se avessi raggiunto la densità finale ( e in questo caso si) non succede nulla..ma se avessi cominciato a winterizzare a fermentazione incompleta poi quando le bottiglie sarebbero tornate a temperatura ambiente il lievito si sarebbe riattivato aggredendo i zuccheri residui....aggiungici quelli per il priming ed ecco confezionata la bomba a mano

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

capito....no,no nel mio caso la fermentazione era finita (insomma dopo sette giorni a 23-24°C e FG su bottle credo che fosse finita abbondantemente). tu che ne pensi della winterizzazione?cioè mettere (dopo la fermentazione primaria fatta) il tino della seconda fermentazione a bassa T x 24-48 ore? ha un senso per chiarificare?
(24-09-2013, 04:16 )alexander_douglas Ha scritto:  nel senso che se avessi raggiunto la densità finale ( e in questo caso si) non succede nulla..ma se avessi cominciato a winterizzare a fermentazione incompleta poi quando le bottiglie sarebbero tornate a temperatura ambiente il lievito si sarebbe riattivato aggredendo i zuccheri residui....aggiungici quelli per il priming ed ecco confezionata la bomba a mano
Cita messaggio
#14

certo che ha senso Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#15

però scusa non capisco il senso, chiarificare una bitter?

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#16

se ti piace bella limpida ha perfettamente senso

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#17

Winterizzazione!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#18

in effetti non voglio rendere più limpida una bitter ma far si che non sia troppo torbiba
(24-09-2013, 04:58 )alexander_douglas Ha scritto:  se ti piace bella limpida ha perfettamente senso

comunque vado tranquillo?mi avete fatto venire il dubbio delle esposioni delle bottiglie
Cita messaggio
#19

Ah ok, non chiarificae nel senso di colore

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#20

Per quanto riguarda il priming io l'ho fatto per la prima volta con la Mild, prima seguivo le istruzioni del kit, il tutto dovuto alle scarse conoscenze, un mese fa se avessi fatto una bitter avrei messo anch'io 6g/l non sapendo che per una bitter ce ne vogliono circa 4, poi c'è da dire che mettere lo zucchero in bottiglia alla terza cotta ti sei già fracassato le cipolle sia a versare che a ripulire il foro per mettere il tappo.
Comunque facendo il priming si fa anche prima.
Per la winterizzazione ok ma tra winterizzare senza travaso e travasare soltanto la seconda ha più efficacia.
La cosa molto importante comunque sono sempre le temperature, io la prima cotta che ho fatto l'ho fermentata a 30° ed oltre ed ora la birra sa di pecorino e fiammiferi, fa c4g4re, tenendola a 2/3° la cosa è migliorata di parecchio ma si sente sempre un saporino bastardo.
L'esperienza elimina gli errori.
Comunque anche se fa schifo è sempre una bella soddisfazione bere la PROPRIA Birra
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da faskio85
05-11-2015, 04:13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)