Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Safbrew S-33 - Temperatura ideale di fermentazione
#11

20-22 per una birra moderatamente fruttata ci può stare Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#12

(16-05-2013, 11:13 )Miciospecial Ha scritto:  Tieni conto che appena parte la fermentazione, la temperatura interna al fermentatore tende ad essere qualche grado C sopra quella esterna. dopo qualche gg si allineerà. Stai sereno...

si lo so, però comunque devo tenere conto di questo aumento di qualche grado durante la fermentazione tumultuosa per restare nel range di temperatura ottimale. nel senso che nei primi due giorni magari mi aiuto con ghiaccio nella camera di fermentazione, poi una volta scesa posso farne a meno. Smile
Cita messaggio
#13

Stai comunque dentro. L'S-33 è un lievito che dà dei profumi meravigliosi e molte soddisfazioni. Come pecche è delicato e non attenua tantissimo...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#14

Mi riallaccio alla discussione per non aprirne un'altra....
Mi consigliereste l's-33 per una golden ale?
Oppure ritenete più opportune altre tipologie di lieviti secchi?
Grazie!!
Cita messaggio
#15

T-58!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#16

E lo 05?
Cita messaggio
#17

Dipende anche dal kit!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#18

ci stanno bene tutti i lieviti ad alta a parte il wb-06....dipende che tipo di golden ale vuoi Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#19

veramente volevo provare a farla e+g...
il risultato che vorrei ottenere è in parte fruttato, ma allo stesso tempo facile da bere.
Quindi non vorrei utilizzare un lievito che durante la fermentazione sviluppi composti che potrebbero risultare troppo "decisi", se così si può dire
Cita messaggio
#20

Che stile? Belgian strong golden ale? O stile inglese?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)