Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

puzza di uovo, infezione?
#11

ieri sera la mia morosa (tecnologa alimentare) a cercato di spiegarmi come funziona la produzione di diacetile (con lo schema in allegato).

lei mi ha spiegato tt il processo e da quanto ho capito credo che tt i lieviti lo producano per poi riassorbirlo e trasformarlo in butandiolo (che è inodore e insapore). Nei lieviti a bassa fermentazione questo processo è più lungo perchè lavorano più lenti... Mi ha anche spiegato che se non riassorbito tt, in fase di maturazione in bottiglia solitamente svanisce da solo perchè si trova in un ambiente costrittivo (o riducente, non ricordo bene) ma non ho capito il perchè, sapete dopo un ora di lezione di biochimica e una ventina di nomi di enzimi, amino acidi, processi e quant'altro avevo una confusione che non capivo più niente Smile

comunque ora quel che esce dal mio mosto ricorda più l'odore del vino che delle uova.... mah chissà...

magari stasera mi fa un altra lezione di biochimica e mi spiega pure quello... Birra02


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#12

togli quello schema che appena l'ho aperto mi ha fatto venire il sangue di naso...
Cita messaggio
#13

(23-01-2013, 05:45 )beelster Ha scritto:  togli quello schema che appena l'ho aperto mi ha fatto venire il sangue di naso...

pensa ieri sera quando me lo spiegava!!!!
per smaltire tt quella scienza infusa mi sono bevuto una bella Embrasse di Brouweriji! mi ci voleva Birra06
Cita messaggio
#14

scusate ma qui c'è un pò di confusione, il diacetile dà un aroma di burro e non c'entra niente con l'odore solfureo di uova marce.

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Beccaby
11-06-2014, 10:30
Ultimo messaggio da lord_famine
23-04-2014, 11:18

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)