Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Luppolo in superficie
#11

(06-01-2016, 06:44 )Another Pint Ha scritto:  Ciao ragazzi,
sto fermentando il mio primo kit con una Open Baladin Amber. Ho seguito le istruzioni e in fase di primo travaso ho aggiunto il luppolo senza mescolare.
A distanza di 4 giorni, guardando il fermentatore in trasparenza, mi sembra che il luppolo sia rimasto in superficie. E' normale?
Il gorgogliatore era bello allegro e solo da un paio di giorni ha cominciato a rallentare, in vista dell'imbottigliamento mi devo aspettare residui di luppolo nelle bottiglie?
Forse il Crash Cooling (facoltativo nelle istruzioni) aiuterebbe ma non sono attrezzato per farlo!

Grazie
Fabio
Tranquillo, la maggior parte del luppolo va a fondo ma in superficie, per via delle farine del pellet si crea sempre una sorta di strato melmoso, ma col travaso, obbligatorio, lo eliminerài. Quando si fa DH, soprattutto in pellet, il crash cooling poi è fondamentale, certo non obbligatorio ma il risultato in bottiglia cambia e come. All'inizio, quando non lo facevo, mi ritrovavo sempre un eccessivo fondo e quella nota erbacea eccessiva che non mi entusiasmava, pensavo fosse normale, poi invece ho scoperto che scompare o si attenua molto eliminando il più possibile i residui di luppolo prima di imbottigliare e per farlo bisogna fare la sosta al freddo. Se non hai frigo o freezer dedicati, visto la stagione butta fuori il fermentatore lontano dal sole per una settimana, vedrai che aiuterà molto. Alcuni consigliano l'uso di Isinglass per far precipitare tutto il più velocemente ma non l'ho mia provato. Ciao
Cita messaggio
#12

(06-01-2016, 08:50 )frapeo Ha scritto:  Nella ricetta che ho trovato io nel kit il crash cooling di 15/20 giorni non lo dava come facoltativo.
A quel tempo anche io avevo difficoltà a farlo ma avendo un grosso frigo sono riuscito a infilarcelo per una settimana e mi sembra di avere ottenuto un buon risultato.

15/20 giorni di crash cooling sono quasi una lagerizzazione. Per il crash cooling (o winterizzazione) sono sufficienti da 1 a 3 giorni
Cita messaggio
#13

dunque, dunque:
la temperatura è sempre stata intorno ai 20°;
di lievito ho usato l'unica bustina contenuta nel kit, come anche il luppolo;
purtroppo per ignoranza non ho fatto l'OG iniziale, al momento del primo travaso era a 1030.
A questo punto proverò a metterlo fuori casa per un paio di giorni (le istruzioni indicano un CC di 24h a 4/6°) e poi farò un ulteriore travaso.
Grazie a tutti per le dritte.

Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
(Editto della città di Danzica, XI secolo)
Cita messaggio
#14

Se hai una densità ancora alta al primo travaso, aspetta che scenda, altrimenti si blocca con il freddo.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#15

(07-01-2016, 12:50 )Another Pint Ha scritto:  ... di lievito ho usato l'unica bustina contenuta nel kit ... purtroppo per ignoranza non ho fatto l'OG iniziale, al momento del primo travaso era a 1030 ...

Grazie per le informazioni. Quando fai una birra ti conviene sempre misurare l'OG (prima di inoculare il lievito) perchè è una informazione molto utile in quanto ti permette di avere una indicazione di massima di quanto potrà essere la FG (in generale circa 1/4 della OG, poi ovviamente dipende dal lievito, dalla temperatura a cui avviene la fermentazione, etc ...) e di determinare successivamente il grado alcolico della birra.

Ti sarei grato se prima di imbottigliare (FG stabile per 48 ore) ci farai sapere la FG ottenuta, grazie Birra07

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#16

Ok, vi aggiornero sui risultati ottenuti. Grazie

Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
(Editto della città di Danzica, XI secolo)
Cita messaggio
#17

Beh l og iniziale non può che essere quella indicata, salvo grossi errori...

Imo una bustina era poca

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#18

A me difficilmente viene proprio l'OG indicata ... comunque ho chiesto queste informazioni proprio per capire se nella pratica una bustina sia non sufficiente come pensiamo. Domenica faró anche io il primo travaso con annessa misurazione proprio per avere qualche altra informazione a riguardo.

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#19

Ok magari balla una tacchetta ma c'è solo da mettere l'acqua, non si possono fare grandi errori....

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#20

Ho atteso che la FG scendesse a 1010 quindi ho portato tutto fuori casa, avvolto con una coperta scura. Dopo un CC di 2 giorni abbondanti l'ho riportato in casa, ho atteso un paio di giorni che ritornasse a temperatura ambiente e a questo punto la FG era di 1009.
Ritenendola sufficientemente stabile, ho imbottigliato facendo il Priming in bottiglia (6g/l) perchè ho notato che sul fondo c'era ancora molto deposito. Il gusto (a parte la mancanza di gas) mi sembra ottimo, ora aspetto che la bimba cresca ...
Detto questo, viste le vostre considerazioni sul lievito, con i malti preparati non pensavo di dover mettere in dubbio le dosi contenute nel kit.
A parte che non saprei da che parte cominciare, da vero principiante mi aspettavo che i kit fossero più che testati.
In attesa che la mia "Prima" maturi, questa stagione è indicata per mettere in pista una Weizen?
Grazie

Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
(Editto della città di Danzica, XI secolo)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)