Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Errori da dilettante
#11

(21-03-2012, 11:30 )Mik Ha scritto:  Tmassimo...scusa se ti rompo le balle...ma hai qualche indicazione sul colume di co2 per la old english bitter?
grazie mille
http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php
Qua trovi tutti gli stili.
Ciao

Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia.
Goethe.
Cita messaggio
#12

grazie mille...senza di voi sarebbe un disastro.

considerando che il mosto è stabile attorno ai 20°-22° e l'ho messo su domenica sera...è corretto fare la prima verifica con il densimetro sabato?
se sono sotto i 1010 come indicato...posso procedere all'imbottigliamento o devo fare più campionature?



(21-03-2012, 11:50 )kiwi21 Ha scritto:  http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php
Qua trovi tutti gli stili.
Ciao

Cita messaggio
#13

Fai così sabato (24/3) procedi con il travaso nel secondo fermentatore stando attento a non far "splashare" la birra, aiutati con un tubo per alimenti con una estremità attaccata al rubinetto del primo fermentatore e l'altra estremità ancorata al fondo del secondo fermentatore (aiutati con la paletta in dotazione al kit di fermentazione)...mi raccomando devi prestare attenzione a sanificare tutto quello che viene a contatto con il mosto.

Il sabato successivo (31/3), cioè tra due sabati, inizia le prove di densità e SOLO QUANDO RIMANE COSTANTE PER 24/48 ORE, a prescindere da quanto è riportato sulla confezione del malto, puoi procedere con l'imbottigliamento.
Ovviamente se sei libero solo nel WE posticipa l'imbottigliamento, è meglio che il mosto rimanga un'altra settimana nel fermentatore (tanto il travaso l'hai fatto) che la fermentazione primaria continui nelle bottiglie.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#14

ok il procedimento è chiaro,
ma in realtà il secondo fermentatore non ha rubinetto (è il kit coopers) quindi non riuscirei a fare i test di densità senza aprire il contenitore...e quindi sputtanando tutto (credo)

(21-03-2012, 05:18 )Tmassimo500 Ha scritto:  Fai così sabato (24/3) procedi con il travaso nel secondo fermentatore stando attento a non far "splashare" la birra, aiutati con un tubo per alimenti con una estremità attaccata al rubinetto del primo fermentatore e l'altra estremità ancorata al fondo del secondo fermentatore (aiutati con la paletta in dotazione al kit di fermentazione)...mi raccomando devi prestare attenzione a sanificare tutto quello che viene a contatto con il mosto.

Il sabato successivo (31/3), cioè tra due sabati, inizia le prove di densità e SOLO QUANDO RIMANE COSTANTE PER 24/48 ORE, a prescindere da quanto è riportato sulla confezione del malto, puoi procedere con l'imbottigliamento.
Ovviamente se sei libero solo nel WE posticipa l'imbottigliamento, è meglio che il mosto rimanga un'altra settimana nel fermentatore (tanto il travaso l'hai fatto) che la fermentazione primaria continui nelle bottiglie.

Cita messaggio
#15

OK, allora dovresti fare un doppio travaso, travasi prima nel fermentatore senza rubinetto, poi lavi il primo con il rubinetto e poi riversi il mosto dal secondo al primo così hai il rubinetto per i test densità.
Il passaggio dal secondo fermentatore al primo lo fai seguendo la tecnica riportata in questo LINK.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#16

senza zucchero vero?
lo zucchero sempre alla fine prima di imbottigliare?

Massimo, come mai devo fare un'altra settimana di fermentazione? cìè un motivo tecnico? Le istruzioni dicono di procedere all'mbottigliamento dopo 6/7 giorni senza star lì a spiegare tanto il perchè e il per come...col tuo procedimento qual è il vantaggio?
Grazie

(21-03-2012, 09:40 )Tmassimo500 Ha scritto:  OK, allora dovresti fare un doppio travaso, travasi prima nel fermentatore senza rubinetto, poi lavi il primo con il rubinetto e poi riversi il mosto dal secondo al primo così hai il rubinetto per i test densità.
Il passaggio dal secondo fermentatore al primo lo fai seguendo la tecnica riportata in questo LINK.

Cita messaggio
#17

Per l'imbottigliamento non è un problema di giorni ma di densità, se la densità non rimane stabile per 24/48 ore non puoi imbottigliare.

Se fai il travaso, e quindi togli il deposito, puoi tranquillamente lasciare la birra un'altra settimana, ma se la densità è costante a distanza di 24/48 ore ed hai giornate libere allora imbottigli quando vuoi, devi solo aspettare che la densità rimanga costante...questo è importante a prescindere da quanto riportato sulle confezioni di malto.

Nel mio caso, essendo libero solo i WE, debbo necessariamente aspettare sempre una settimana; infatti la mia ultima cotta è rimasta nei fermentatori ben tre settimane senza problemi.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#18

ok...è tutto chiaro.
il mosto ormai non gorgoglia più..è normale?

sopra lo spessore di schiuma si è formato un deposito di roba scura...è normale?

poi, mi è venuto un dubbio...ma il mosto deve stare al buio? perchè è lì tranquillo sul bancone della cucina e non mi sono posto il problema.

(22-03-2012, 08:31 )Tmassimo500 Ha scritto:  Per l'imbottigliamento non è un problema di giorni ma di densità, se la densità non rimane stabile per 24/48 ore non puoi imbottigliare.

Se fai il travaso, e quindi togli il deposito, puoi tranquillamente lasciare la birra un'altra settimana, ma se la densità è costante a distanza di 24/48 ore ed hai giornate libere allora imbottigli quando vuoi, devi solo aspettare che la densità rimanga costante...questo è importante a prescindere da quanto riportato sulle confezioni di malto.

Nel mio caso, essendo libero solo i WE, debbo necessariamente aspettare sempre una settimana; infatti la mia ultima cotta è rimasta nei fermentatori ben tre settimane senza problemi.

Cita messaggio
#19

Mik, sul balcone? ma quanti gradi ci sono da te???
Cita messaggio
#20

bancone...non balcone!!!!!!

(23-03-2012, 01:23 )angelo 1968 Ha scritto:  Mik, sul balcone? ma quanti gradi ci sono da te???

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)