Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

quanti errori ...
#1

ho passato 2 giorni a vedere video prima di partire ... domenica ho preparato il tutto ... ora sono altri 2 giorni che leggo e rileggo le istruzioni sempre piu minuziosamente e mi accorgo da forum o altro che ho fatto una marea di errori ...

non so se buttare via il primo pastone o comunque vale la pena di attendere ...

1) in fase di preparazione del mosto io ho fatto bollire l'acqua e poi ho spento il gas... aggiunto il contenuto del barattolo (scaldato in acqua calda in precedenza ) e aggiunto lo zucchero ... e poi raffreddato immediatamente nel lavandino

ora leggo che dovevo bollire il mosto a fiamma viva per 5 minuti ... e doveva venire tipo una schiuma dal mosto ... CHE FACIO BUTTO ? ho fatto la cazzata ?

la sterilizzazione era la parte che ha occupato piu tempo ... il terrore psicologico " birra contaminata" funizona bene arghghgh ... ma viene il bello ora

2) finito di aggiungere l'acqua fino ad arrivare a 23 litri nel mio caso devi chiudere ermeticamente e inserire il gorgogliatore ... ok ... e mettere fino alle tacche del gorgogliatore il liquido ( l'acqua igenizzata per intenderci )... e fin qua ok ... e ora LA DOMANDA : premere sui lati del fermentatore per controllare che sia chiuso ermeticamente e funzioni il gorgogliatore ... e qua cadon delle gocce che c'erano nel gorgoliatore ... vabbe prima bestem ... e poi c'e da verificare la densita iniziale ... e anche qua quando apri il rubinetto per riempire il densicoso altre gocce dal gorgoliatore al mosto ...

mi sento ritardato .. .che faccio butto ?

quando fra 15 giorni devo rimisurare cadra acnora della soluzione dentro ?

dal densimetro non si puo rimettere dentro e quindi piuttosto che burrarla ho avuto il coraggio di assaggiarlo e sisentiva solo lo zucchero ... e un leggero gusto penso di malto ma leggerissimo davvero ...

3) domanda e per capire un altra cosa ... tutti mettono la densita che devo avere alla fine ... ma quella di partenza? dove la controllo ... leggendo qua e le deve essere di 1040 e ok la mia era 1039 ... ma non ce scritto da nessuna parte quella corretta di partenza mi serve solo per calcolare la gradazione finale e bona ? oppure dovevo gia fare le opportune modifiche ?

passate 24 ore comunque non si e formata la schiuma ... non gorgoglia

temperatura e sempre tra i 20 e 22 quindi direi che e ottima ... ma un cazz

ogni quanto dovrebbe andare il gorgogliatore ?

ogni video che guardo ho i lterrore di essermi dimenticato qualcos'altro ... arghghghg
Cita messaggio
#2

Per me non è fondamentale bollire il malto, anzi, se guardi i video dei kit cooper loro buttano tutto nel fermentatore, gli aggiungono acqua bollente e via andare.

Per le gocce del gorgogliatore nessun problema.

La fermentazione a me la prima volta è partita dopo 2 giorni, quindi aspetta ancora un po.

Piuttosto vedo che hai una OG perfetta, io invece son sempre a 1032. Boh

Comunque con questi kit mi sa che si può fare un po come si vuole, l'importante è trovare il modo di diluire la latta in 23 litri, il come giungi allo scopo non conta.
Se guardi i video online vedrai che buttano tutto nel fermentatore e bona, una bella shakerata e passa la paura
Cita messaggio
#3

Tatoria,
stai tranquillo, in fondo non sono errori che comprometteranno il risultato finale;
anche io non faccio bollire il mosto perchè c'è un rischio, neppure troppo remoto, di caramellare lo zucchero ed bruciare il malto ed allora si che devi buttare tutto; se unisci il preparato di malto e lo zucchero all'acqua bollente va benissimo.
Ok per la pulizia, se hai fatto le cose con calma non ci sono problemi.

Ricordati di togliere il gorgogliatore quando misuri la densità altrimenti rischi di risucchiare il liquido nel fermentatore...che poi se succede non è tutto questo male, ripristini il liquido nel gorgogliatore e stai sereno.

Anche a me la fermentazione non è partita subito ma dopo 1/2 giorni; quindi aspetta e porta pazienza...ti sei ricordato di agitare il mosto dopo l'inoculo del lievito? questa fase serve per dare ossigeno per la fermentazione; magari se non hai ossigenato a dovere il lievito impiega un po più tempo ad attivarsi completamente.

La densità iniziale non la trovi scritta da nessuna parte, al massimo per il tipo di birra potrai trovarne una indicativa, ma questa varia dal tipo e dalla quantità di zucchero che hai messo nel mosto che determina una densità iniziale e soprattutto finale; infatti se hai sostituito tutto o parte dello zucchero con estratto di malto, essendo quest'ultimo fermentabile al max al 70% (contro il 100% dello zucchero) otterrai una densità finale più alta di qualche punto...anche 4/5.

Riassumendo stai sereno e tranquillo...e facci sapere come sta andando.

Ciao MC

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#4

conoscere l OG è fondamentale!!...solo con questa potrai conoscere l FG e quindi sapere quando la fermentazione è davvero finita...
Cita messaggio
#5

la fase di ossigenazione del mosto prima dell'inoculo del lievito è importantissima ai fini della fermentazione, quindi se non l'hai fatto sei ancora in tempo, prendi la palettona e dai una bella girata al tutto.
Per il travaso e le letture densità ricordati di togliere il gorgogliatore, altrimenti l'effetto risucchio si continuerà a verificare! Comunque poche gocce di sanificante non compromettono il risultato, tranquillo.
Cita messaggio
#6

Guarda... la prima volta io avevo messo acqua di rubinetto depurata nel gorgogliatore e piu' di qualche volta mi e' caduta dentro ma non e' successo niente!! Smile Smile anzi... la birra e' proprio venuta bene! Wink

Se non misuri la OG devi andare un po' piu' a occhio e aspettare che la densità finale della birra (FG) rimanga costante per un paio di giorni prima di imbottigliare...

Per quanto riguarda la fermentazione l'ossigenazione del mosto, come gia' detto sopra e' importante all'inoculo del lievito... nel caso non parta la fermentazione io dare un'altra mescolata vigorosa e aspetterei... magari alzando un pelo la temperatura anche...

comunque se vedi schiuma e il gorgogliatore non canta la fermentazione è partita!!! Smile Smile
Cita messaggio
#7

CAppero CHE FIGATA TORNO DAL LAVORO E VEDO UNA BELLA SCHIUMA DI 3 CENTIMETRI E UNA BELLA GORGLOGLIAZIONE OGNI 30 SECONDI COME QUANDO HO IL CAGOTTO !!! QUESTE SONO SODDISFAZIONI
Cita messaggio
#8

Ma cosa mangi le bombe a mano per andare in bagno ogni 30 secondi quando hai il cagotto?
Cita messaggio
#9

(31-01-2012, 09:37 )tom123 Ha scritto:  Ma cosa mangi le bombe a mano per andare in bagno ogni 30 secondi quando hai il cagotto?

No no, succede anche a me quando ho il cagotto, il mio stomaco gorgoglia ogni 30 secondi...anche meno... Tongue

Comunque la fermentazione tumultuosa farà gorgogliare anche ad intervalli inferiori; la mia, almeno per 1 o 2 giorni gorgoglia a ritmo continuo ogni due secondi.


Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#10

(31-01-2012, 09:33 )tatoraia Ha scritto:  CAppero CHE FIGATA TORNO DAL LAVORO E VEDO UNA BELLA SCHIUMA DI 3 CENTIMETRI E UNA BELLA GORGLOGLIAZIONE OGNI 30 SECONDI COME QUANDO HO IL CAGOTTO !!! QUESTE SONO SODDISFAZIONI

Che brutta metafora!!!!! Big Grin


Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Mik
27-03-2012, 11:32

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)