Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Errori da dilettante
#1

ok ieri mi sono cimentato per la prima volta nell'home brewing.

ho commesso i seguenti errori e vorrei sapere le conseguenze da parte di qualche esperto.

la birra in oggetto è questa:
http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...itter.html

temperatura consigliata per immissione lievito..dai 18 ai 21 gradi.

primo errore: ho messo il lievito a 24 gradi perchè ero preso dall'ansia di sbagliare e che il termometro funzionaesse male ed infatti... Big Grin

secondo errore: ho riempito troppo il gorgogliatore, livello a due palline

altri errori di sicuro ma al momento ignoti.

ho messo il lievito ieri alle 23.00, stamttina alle 7.00 non gorgogliava e la temperatura era di 22 gradi.

devo ancora andare a casa a controllare.

pareri???

grazie.

Cita messaggio
#2

24 è la temperatura limite per la maggior parte delle alte fermentazioni. Ma aver inoculato a 24 non è certo un errore madornale.
Il gorgogliatore a due palline non è un errore.
Il fatto che faccia ruttini non vuol dire che la fermentazione non sia partita, al massimo ti indica che il tuo fermenatatore non è a tenuta stagna.
Vedi se in superficie si è formato un cappello di schiuma, quello è un buon indizio che la fermentazione è partita.
E fai affidamento sul densimetro

ciao

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#3

ok ha iniziato a gorgogliare
ho trovato alla base del gorgogliatore dell'acqua e credo sia fuoriuscita,nonostante il tappino,dal girgogliatore stesso che infatti ora ha meno acqua.
peró se la gorgoglia alla grande anche se non mi pare di vedere ancora schiuma
temp sempre a 22...costante.
Cita messaggio
#4

(19-03-2012, 10:01 )Mik Ha scritto:  ok ha iniziato a gorgogliare
ho trovato alla base del gorgogliatore dell'acqua e credo sia fuoriuscita,nonostante il tappino,dal girgogliatore stesso che infatti ora ha meno acqua.
peró se la gorgoglia alla grande anche se non mi pare di vedere ancora schiuma
temp sempre a 22...costante.

Non preoccuparti se è fuoriuscita un pò di acqua, l'importante che al suo interno vi sia acqua per impedire di far entrare a contatto il mosto con l'aria esterna.
Per quanto riguarda la schiuma guarda se sulle pareti del fermentatore vedi uno strato anche di uno o due cm di schiumarola appena sopra al livello del mosto, dovrebbe esserci perchè come confermi sta gorgogliando.
Ciao

Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia.
Goethe.
Cita messaggio
#5

Dormi tranquillo e fra un mesetto o due berrai altrattanto tranquillamente!!!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#6

il processo di fermentazione sta procedendo regolarmente.
mi è rimasto un dubbio:il malto che ho usato non prevedeva zucchero in prima fermentazione,dice di mettere un qualcosa nella bottiglia prima di imbottigliare oppure dello zucchero.
io preferirei metterlo nel secondo fermentatore e non nelle bottiglie.
ma quanto zucchero dovrei mettere?
grazie
Cita messaggio
#7

Ne va messo un determinato quantitativo in base a diversi fattori:

1) a che temperatura massima è arrivata la fermentazione,
2) quanta CO2 richiede il tuo stile di birra;

quindi procedi così, determina la CO2 rimasta a fine fermentazione in base alla tabella sotto, la sottrai da quella richiesta/desiderata per lo stile della birra e moltiplichi per 4; in questo modo sai quanti grammi di zucchero devi aggiungere per litro.
Quindi moltiplichi per i litri di birra che stai facendo e saprai quanto zucchero devi aggiungere nel fermentatore dopo aver fatto l'ultimo travaso e subito prima di imbottigliare.

0°C 1.7 CO2
2°C 1.6 CO2
4°C 1.5 CO2
6°C 1.4 CO2
8°C 1.3 CO2
10°C 1.2 CO2
12°C 1.12 CO2
14°C 1.05 CO2
16°C 0.99 CO2
18°C 0.93 CO2
20°C 0.88 CO2
22°C 0.83 CO2
24°C 0.78 CO2

Questa è la formula di esempio per una cotta di 23 litri fermentata a 22°C e che a fine rifermentazione in bottiglia dovrà avere 2,7 CO2:

(2,7 - 0,83) * 4 = 7,48 gr./litro * 23 litri = 172 gr. di zucchero


Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#8

grazie mille tmassimo, devo solo vedere nel cartone del malto se c'era il ivello di c02...perchè non mi ricordo di averlo letto.
grazie!!!

(20-03-2012, 03:48 )Tmassimo500 Ha scritto:  Ne va messo un determinato quantitativo in base a diversi fattori:

1) a che temperatura massima è arrivata la fermentazione,
2) quanta CO2 richiede il tuo stile di birra;

quindi procedi così, determina la CO2 rimasta a fine fermentazione in base alla tabella sotto, la sottrai da quella richiesta/desiderata per lo stile della birra e moltiplichi per 4; in questo modo sai quanti grammi di zucchero devi aggiungere per litro.
Quindi moltiplichi per i litri di birra che stai facendo e saprai quanto zucchero devi aggiungere nel fermentatore dopo aver fatto l'ultimo travaso e subito prima di imbottigliare.

0°C 1.7 CO2
2°C 1.6 CO2
4°C 1.5 CO2
6°C 1.4 CO2
8°C 1.3 CO2
10°C 1.2 CO2
12°C 1.12 CO2
14°C 1.05 CO2
16°C 0.99 CO2
18°C 0.93 CO2
20°C 0.88 CO2
22°C 0.83 CO2
24°C 0.78 CO2

Questa è la formula di esempio per una cotta di 23 litri fermentata a 22°C e che a fine rifermentazione in bottiglia dovrà avere 2,7 CO2:

(2,7 - 0,83) * 4 = 7,48 gr./litro * 23 litri = 172 gr. di zucchero

Cita messaggio
#9

(20-03-2012, 04:55 )Mik Ha scritto:  grazie mille tmassimo, devo solo vedere nel cartone del malto se c'era il ivello di c02...perchè non mi ricordo di averlo letto.
grazie!!!

Mik la quantità di CO2 non la trovi sulla confezione del malto ma va ricercata in base al tipo di birra; te ne elenco qualcuna:



Stile di birra Volumi di CO2

British Ales_____1.2 - 2.0
Porter, Stout___1.7 - 2.3
Belgian Ales____1.9 - 2.4
Lagers________2.2 - 2.7
Wheat Beer____3.3 - 4.5

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#10

Tmassimo...scusa se ti rompo le balle...ma hai qualche indicazione sul colume di co2 per la old english bitter?
grazie mille


(21-03-2012, 12:57 )Tmassimo500 Ha scritto:  Mik la quantità di CO2 non la trovi sulla confezione del malto ma va ricercata in base al tipo di birra; te ne elenco qualcuna:



Stile di birra Volumi di CO2

British Ales_____1.2 - 2.0
Porter, Stout___1.7 - 2.3
Belgian Ales____1.9 - 2.4
Lagers________2.2 - 2.7
Wheat Beer____3.3 - 4.5

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)