Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

residui di schiuma nel mosto
#11

Ah ok! Ma al di là del lato pratico a cosa serve travasare? Io l'ho fatto solo una volta per "pulire" prima di imbottigliare, cioè eliminare un po' di residui sul fondo, leggendo un po' sul forum. Ho letto però anche pareri contrastanti...
Cita messaggio
#12

Sul travaso (ma non solo su quello) il mondo HB è diviso, con una certa prevalenza delle opinioni che incitano il travaso (me incluso). Parlo del travaso intermedio, non di quello finale prima di imbottigliare, che andrebbe sempre fatto se non altro per eseguire correttamente il priming.
Il travaso dopo circa una settimana serve per lasciare indietro i fondi della fermentazione primaria e ottenere un prodotto finale più pulito anche da un punto di vista organolettico. Ma c'è chi non la pensa in questo modo.
Cita messaggio
#13

Ma quindi aspetto una settimana, travaso, poi quanto prima di imbottigliare? Io ho sempre paura di rovinare la birra...
Cita messaggio
#14

Il travaso intermedio si fa a circa una settimana da quando hai messo il mosto a fermentare. Per l'imbottigliamento devi aspettare di aver raggiunto la FG e che sia stabile. Tipicamente si aspetta un'altra settimana, ma ci si deve comunque accertare che la fermentazione sia conclusa.
Cita messaggio
#15

è conclusa quando il gorgogliatore non fa più i "ruttini"? Perchè anche su questo ho letto che la birra fermenta sempre e quindi devi aprire per forza per vedere la FG...
Cita messaggio
#16

Di norma si considera terminata la fermentazione quando si hanno due letture di FG stabili a distanza di 48 ore. Solitamente comunque mai prima di 12-14 giorni dal'inizio della fermentazione. Io personalmente (facendo AG) travaso dopo sette giorni e vado a controllare la FG dopo altri cinque e sette dal travaso. Un consiglio che ti posso dare è di comprare un altro fermentatore se intraprendi la scelta di fare il travaso. Rispetto alla soluzione con i pentoloni si riduce parecchio il rischio di infezioni.

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#17

come mai apri il fermentatore per misurare la densità? secondo me lo apri troppo spesso, tramite il rubinetto non sarebbe meno rischioso?
Cita messaggio
#18
Wink 

Così però butto via della birra... e poi sono alle prime armi, qualche cazzata la devo fare  Chaplin  (scherzo)
Cita messaggio
#19

quindi la densità la misuri immergendo il densimetro nel mosto direttamente nel fermentatore?
purtroppo si deve sprecare un po' di mosto durante le misurazioni, questo eviterà di buttarlo tutto in futuro se si infettasse
Cita messaggio
#20

ehm....si...   Bottle
ok, non lo faccio più! Le prime le ho fatte come scritto nelle istruzioni (aspetta 5-7 giorni e imbottiglia), l'ultima ho aperto ieri per la densità e poi ho travasato.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Alef
17-06-2020, 10:20
Ultimo messaggio da valee84
24-01-2013, 04:42

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 10 Ospite(i)