Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

s-33, ancora...
#11

(26-11-2014, 11:48 )eligen Ha scritto:  Ho purtroppo qualche problema in famiglia e quindi sto ritardando di alcuni giorni l'imbottigliamento e quindi la misura della FG. Spero di riuscirti a dare un riscontro sabato (sono anche io molto curioso ...). Ciao

Grazie
spero che i problemi non siano niente di serio
Ciao
Birra02
Cita messaggio
#12

Io ho fatto ieri una cotta usando l's-33 2 bustine con OG 1078. T 18° (al momento).
Ero preoccupato anch'io della pigrizia di questo lievito così ho ossigenato di brutto, ma per il momento ho il problema opposto: fermentazione tumultuosissima, ho già cambiato il gorgogliatore 2 volte perché il mosto voleva farsi un giro per casa (spero non si sia contaminato).
Poi magari non attenua tanto (mi basta un 70-75%) ma per ora promette bene.

P.S. per Lomandy: ho reidratato :-)
Cita messaggio
#13

vrantist: ho trattenuto il respiro, mentre leggevo il tuo post. E ho gridato "moglie... preparami la valigia che devo andare a salvare Vrantist...."

Ma fortunatamente hai reidratato...


... Ora la FORZA con te, è!

[Immagine: 25.jpg]
Cita messaggio
#14

Proprio adesso stavo leggendo il libro di Bertinotti-Faraggi sulla reidratazione. Dicono che usare acqua da sola non è il massimo a causa della eccessiva differenza di pressione osmotica tra lievito e acqua. Consiglia di usare mosto raffreddato o un cucchiaino di zucchero. Ma alla fine conclude dicendo di seguire le indicazioni nella bustina. Un po' come dire: fate un po' come caxxo vi pare :-)
Cita messaggio
#15

io manco lo reidrato il secco lo butto direttamente nel mosto raffreddato Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#16

(27-11-2014, 03:09 )alexander_douglas Ha scritto:  io manco lo reidrato il secco lo butto direttamente nel mosto raffreddato Big Grin

Inutile che insisti: sappiamo che appartieni al LATO OSCURO DELLE FORZA...

[Immagine: KULTUR-30s04-starwa_163729w.jpg]
Cita messaggio
#17

Eccerto....essendo moderatore di mr.malt sono venuto a conoscenza dei più scottanti segreti dell'arte brassicola XD A parte gli scherzi secondo me troppa gente usa troppe accortezze coi secchi: una volta che hai inoculato la giusta quantità di lievito in rapporto ai litri e alla OG della birra e una volta che l'hai inoculato alla giusta temperatura il secco è battagliero e va da se Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#18

(27-11-2014, 03:09 )alexander_douglas Ha scritto:  io manco lo reidrato il secco lo butto direttamente nel mosto raffreddato Big Grin

Io forse l ho reidratato alla prima cotta

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#19

Sticaz... Vedi cosa ci ricavo a dare retta a Lomandy!! Ahahahah
Cita messaggio
#20

Sono perfettamente d'accordo con te : sempre raffreddato il mosto , cosparso il lievito (secco !)sulla superfice e dopo pochi minuti , giusto il tempo di san(t)ificare la paletta , via di 100 vigorose mestolate !
Ora più prudenzialmente , visti i diversi post qui e dintorni , di utenti che lamentano lieviti fallati o fermentazioni non partite senza cause certe , verso per tempo il lievito in mezzo bicchiere di acqua a t. ambiente ed attendo la formazione della schiumetta cremosa segno di adeguata vitalità e lo aggiungo al mosto , SOLO per non dover poi avere dubbi ed angosce da reinoculo .

Using Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)