Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La mia prima birra!
#91

(10-07-2013, 04:36 )marko87 Ha scritto:  ok quindi per il calcolo del priming faccio semplicemente 6 grammi per i litri finali , poi se la vaglio un po più carbonata aumento altrimenti diminuisco, questo sia se uso lo zucchero bianco che quello di canna?grazie ancora... è più facile berla che farla!!!ahahah
Non andare oltre i 6 g/l o farai delle bombe a mano al massimo puoi ridurre a 5/5.5 g/l se la vuoi meno carbonata, zucchero normale o di canna è indifferente
Cita messaggio
#92

(10-07-2013, 04:36 )alexander_douglas Ha scritto:  prendi come riferimento una golden/blond ale quindi segui il priming di riferimento di una belgian ale

grazieeeee finalmente la risposta che cercavo!!

(10-07-2013, 04:40 )blackwolf Ha scritto:  Non andare oltre i 6 g/l o farai delle bombe a mano al massimo puoi ridurre a 5/5.5 g/l se la vuoi meno carbonata, zucchero normale o di canna è indifferente

indifferente come quantità ok , ma a livello di gusto cambia con quello di canna?

Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa… Io credo che fra un attimo mi farò un’altra birra!Birra03
Cita messaggio
#93

(10-07-2013, 04:36 )marko87 Ha scritto:  ... è più facile berla che farla!!!ahahah

Non direi per lo meno con i kit, ma se alla prima birra ti complichi la vita ricercando formule quando hai tutte le istruzioni davanti certo che diventa un po' più impegnativo...se lo fai per cercare di migliorare il kit è fatica sprecata almeno nella fase di priming se invece vuoi capirne di più ti fa solo onore
Cita messaggio
#94

è sprecato usare altri fermentabili di fuori dello zucchero di cucina per il priming....tanto non apporti cambiamenti significativi nel gusto

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#95

(10-07-2013, 04:40 )marko87 Ha scritto:  grazieeeee finalmente la risposta che cercavo!!


indifferente come quantità ok , ma a livello di gusto cambia con quello di canna?

Non significativamente...lo zucchero viene interamente consumato dai lieviti per la carbonazione in fase di priming e quindi non ne rimarrà in quantità significativa da modificarne il gusto al massimo può essere che lo zucchero di canna per lo meno quello grezzo di buona qualità, essendo appunto grezzo contenga parte di materiale non fermentabile ma anche in questo caso la differenza è talmente minima dallo zucchero tradizionale da non alterare il gusto in fase di priming.
Cita messaggio
#96

(10-07-2013, 04:45 )blackwolf Ha scritto:  Non direi per lo meno con i kit, ma se alla prima birra ti complichi la vita ricercando formule quando hai tutte le istruzioni davanti certo che diventa un po' più impegnativo...se lo fai per cercare di migliorare il kit è fatica sprecata almeno nella fase di priming se invece vuoi capirne di più ti fa solo onore

so che migliorare un kit è molto difficile, mi appassiona proprio la cosa e vorrei capirne il più possibile in modo da migliorare sempre di più!

Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa… Io credo che fra un attimo mi farò un’altra birra!Birra03
Cita messaggio
#97

(10-07-2013, 05:17 )marko87 Ha scritto:  so che migliorare un kit è molto difficile, mi appassiona proprio la cosa e vorrei capirne il più possibile in modo da migliorare sempre di più!
Non è affatto difficile solo che rischi di modificare troppo il kit che di suo è già stato creato per essere in uno stile specifico ed andare come si suol dire "fuori stile" facendo una birra che magari se pur buona è differente per quello che era stato creato. In ogni caso per apportare modifiche ai kit si agisce durante la cotta o in fermentazione...ma questi sono altri discorsi
Cita messaggio
#98

(10-07-2013, 05:24 )blackwolf Ha scritto:  Non è affatto difficile solo che rischi di modificare troppo il kit che di suo è già stato creato per essere in uno stile specifico ed andare come si suol dire "fuori stile" facendo una birra che magari se pur buona è differente per quello che era stato creato. In ogni caso per apportare modifiche ai kit si agisce durante la cotta o in fermentazione...ma questi sono altri discorsi

dove trovo altre info a riguardo? ovviamente per la prossima cotta!!

Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa… Io credo che fra un attimo mi farò un’altra birra!Birra03
Cita messaggio
#99

Basta che guardi il forum c'e' la sezione apposita "malti preparati" inoltre nel sito su ogni malto preparato c'e' una sezione relativa ai commenti dove ci sono quasi sempre informazioni sulle modifiche fatte da chi ha preso il tale malto.
Cita messaggio

per imparare a personalizzare la birra servono 4 cose: teoria ( bisogna conoscere su uno stile per sapere cosa aggiungerci e come aggiungerlo), fegato (devi andare in giro ad assaggiare cose anche particolari senza paura), esperienza ( se non sai fare le cose semplici, non fare quelle difficili) e sopratutto creatività: se non hai la vocina in testa che ti dice " ma si, la coratella in ammostamento non è una cattiva idea" e il guizzo folle negli occhi certe cose non ti verranno mai in mente Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Mario61
13-04-2020, 01:25

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)