Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fermentazione aperta
#20

a dire il vero la Co2 è utile per evitare l'ossidazione della superficie del mosto derivata dal contatto diretto con l'ossigeno. questo almeno fintanto non ci sia presente una dose di So2 che possa proteggere il mosto/birra da eventuali batteri. in ogni caso non ci deve mai essere ossigeno a contatto vedi formazioni di "tela" fioretta e il generarsi di batteri e muffe (difatto nel vino si usan pastiglie apposite e metabisolfito di potassio che come ricordo non serve a sanificare ma a proteggere i vini dalle cariche batteriche in quanto è So2+potassio)

Nella birra il luppolo fa esattamente la funzione dei prodotti sopra descritti e quindi della So2.

i tini semi aperti vengono usati ma ciò garantiscono che ci sia sempre un volume di co2 presente a contatto con la superficie del mosto. difatto la Co2 non permette la respirazione aerobica e quindi è sempre meglio avere un locale areato ma allo stesso tempo nel fermentatore funge da blocco per possibili attacchi esterni. (vedi in cantina i classici moscerini morti da far ragù dalla quantità)

per quanto riguarda i lieviti l'ossigeno loro lo assimilano da quello gia presente miscelato con il mosto stesso per questo bisogna sempre ossigenare bene il mosto..

In casi dei semi aperti io ci vedo benissimo stili di tipo a fermentazione spontanea ma per le classiche fermentazioni non vedo nulla di male il classico fermentatore fatto nota importante che non si creii una pressione o impedimento d'uscita fatto che la Co2 porta con se diversi odori derivanti dalla fermentazione e che quindi è ottimo espellere.

esempio il gorgogliatore ad acqua secondo me non è molto idoneo a meno che non si abbia l'accortezza di riempirlo il minimo possibile.

per quanto riguarda la plastica dei fermentatori se fate cotte olte i 50 litri e piu di 4 volte all anno... sinceramente fate l'investimento per l'inox, alla fine è piu conveniete dei ferm in plastica, una volta preso è per sempre mentre la plastica..bah dopo 1 anno secondo me è già da gettare, puzza troppo e se fate stili diversi ve li intacca sicuramente..

c'è poco da fare la plastica alimentare ha memoria e dopo un paio di birre fermentate all'interno anche se lavato sempre e con cura con detergenti specifici per la pulizia e igene alimentare continuano a odorare di feccia e profumi delle cotte precedenti..

e tenete conto che sui 100 litri il prezzo è poco piu del doppio per quelli classici in inox e che se tenuti come dio comanda dopo 10 anni valgono ancora il prezzo che li avete pagati, la plastica.. aimè è da discarica e chissa quanti ne avete presi in 10 anni...

Enrico B. :birra5:

Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia

- Birre attuali -

in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Fermentazione aperta - da alainros - 19-02-2013, 07:28
RE: Fermentazione aperta - da Tarma - 19-02-2013, 07:32
RE: Fermentazione aperta - da alainros - 19-02-2013, 07:34
RE: Fermentazione aperta - da pancio - 19-02-2013, 07:58
RE: Fermentazione aperta - da alexander_douglas - 19-02-2013, 08:19
RE: Fermentazione aperta - da alainros - 19-02-2013, 08:45
RE: Fermentazione aperta - da alexander_douglas - 19-02-2013, 10:30
RE: Fermentazione aperta - da bac - 19-02-2013, 10:18
RE: Fermentazione aperta - da Nemiopinerti - 20-02-2013, 12:31
RE: Fermentazione aperta - da alexander_douglas - 20-02-2013, 01:12
RE: Fermentazione aperta - da PRESIDENTE - 24-02-2013, 11:09
RE: Fermentazione aperta - da ALLIEVO BIRRAIO - 20-02-2013, 12:50
RE: Fermentazione aperta - da alainros - 20-02-2013, 03:03
RE: Fermentazione aperta - da bac - 23-02-2013, 10:36
RE: Fermentazione aperta - da Nemiopinerti - 20-02-2013, 10:44
Fermentazione aperta - da alainros - 24-02-2013, 11:40
RE: Fermentazione aperta - da PRESIDENTE - 25-02-2013, 01:10
RE: Fermentazione aperta - da pancio - 25-02-2013, 02:06
RE: Fermentazione aperta - da maltorosso - 12-03-2013, 01:56
RE: Fermentazione aperta - da Esecutore - 25-02-2013, 04:21
RE: Fermentazione aperta - da enbo85 - 25-02-2013, 05:30
RE: Fermentazione aperta - da pancio - 12-03-2013, 05:58

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)