Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima cotta
#4

(21-04-2020, 06:07 )Pecio1709 Ha scritto:  Grazie Kingema, apprezzo la tua opinione e magari per la prossima cotta sperimenterò il tuo pensiero.
Però adesso volevo capire come agire:
- il travaso l'ho fatto con il sifone tirando fuori il fermentatore Sad posizionandolo sul tavolo e inserendo il tubo all'interno del nuovo fermentatore posto su una sedia che però essendo un pò più grande del primo non mi permette più di effettuare il prelievo dal rubinetto una volta inserito all'interno del congelatore anche se effettivamente l'ho posizionato su un rialzo in modo che sia il più alto possibile ma purtroppo il problema è che riesco a girare il rubinetto ma non ad aprirlo perchè non c'è spazio a sufficienza  Censored
- secondo te dovresi usare altro lievito per far ripartire la fermentazione o comunque cercare di testare la densità che a dire il vero è 1012 invece che 1008 ma ho usato estratto di malto+ zucchero candito al posto dello zucchero semplice e non so se questo può incidere.
Poi una domanda al di fuori di questa problematica...una volta appurata che la densità è stabile da più giorni prima dell'imbottigliamento è utile per questo stile abbassare la temperatura per schiarire un pò la birra e se sì quali dovrebbero essere i tempi e la temperatura?

Questo è uno stile che si apprezza per la sua torbidezza, non è necessario il cold crash. Di solito per le Ale si effettua al termine della fermentazione per circa 5 giorni intorno ai 4-5 gradi. 

Non devi fare niente alla birra, ricordi per quale motivo hai sostituito l'estratto allo zucchero? Per ottenere maggiore pienezza del corpo, miglior ritenuta di schiuma. Per fare la sostituzione hai utilizzato una proporzione diversa perché  circa il 20% del malto non è fermentescibile, quindi è normale che una parte sia rimasta zucchero e che quindi ora ti ritrovi una FG più alta. 

Verifica che solo che sia stabile, non imbottigliare mai prima delle due settimane anche se la densità è stabile, dai il tempo al lievito di riassorbire i sottoprodotti. 

P.s. cold crash/winterizzazione o qualsiasi altra pratica risulteranno essere meno efficaci se non addirittura inefficaci per le prossime birre se non trovi un modo per eseguire tutte queste operazioni senza trasportare da nessuna parte il fermentatore.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Prima cotta - da Pecio1709 - 21-04-2020, 04:03
RE: Prima cotta - da Kingema - 21-04-2020, 05:01
RE: Prima cotta - da Pecio1709 - 21-04-2020, 06:07
RE: Prima cotta - da Kingema - 21-04-2020, 10:11
RE: Prima cotta - da Pecio1709 - 22-04-2020, 02:06
RE: Prima cotta - da Kingema - 28-04-2020, 05:43

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Beccaby
29-04-2014, 07:47
Ultimo messaggio da enrico
27-06-2012, 05:27

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)