Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rossa secca Con miele di castagno
#4

Quindi il sapore di corteccia e' corretto, anche se all'inizio con i kit (personalmente) sconsiglio di fare aggiunte particolari.
I fermentarori a livello hobbistico sono al 99% in materie plastiche alimentari, ovviamente ci sono anche i fermentatori in acciaio di vari modelli e tipi, e' chiaro che i costi sono diversi, comunque per iniziare la plastica va + che bene, io tutt'ora ne uso due in plastica da 25Lt e altri due 30Lt e 50Lt in acciaio.
Per passare a produrti il mosto direttamente dai grani, ti necessita una attrezzatura diversa se vai alla sezione "fai da te" ho postato alcune foto del mio impianto tutto autocostruito ti puoi fare in'idea.
Per quanto riguarda la bottiglia inacidita o meglio infetta, diciamo che puo' capitare, e i motivi sono esattamente quelli che tu stesso hai individuato:
bottiglia non sanificata correttamente
bottiglia non tappata correttamente
escluderei la luce
diciamo che è una cosa che puo' capitare.

[b]La Realta', e' uno stato temporaneo causato dall'assenza di birra!
http://brewery-house-fabio.webnode.it/
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Rossa secca Con miele di castagno - da Malar88 - 16-07-2011, 01:01
RE: Rossa secca Con miele di castagno - da Bonattif - 16-07-2011, 08:30
RE: Rossa secca Con miele di castagno - da Malar88 - 17-07-2011, 11:34
RE: Rossa secca Con miele di castagno - da Bonattif - 17-07-2011, 08:56
RE: Rossa secca Con miele di castagno - da Malar88 - 18-07-2011, 09:56

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
04-07-2020, 12:38

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)