Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rossa secca Con miele di castagno
#3

Il miele di castagno l'ho usato sia in fermentazione nel fermentatore (scusa il gioco di parole) che in rifermentazione in bottiglia.
Avrei intenzione di cominciare a prendermi le materie prime e farmi i malti ma il fermentatore in plastica va bene? Serve dell'atrezzatura atrezzatura di "livello superiore"?

Un'altra domanda che c'entra poco, ho regalato una bottiglia fatta con il malto coopers stout e chi l'ha bevuta il 14 luglio ha detto che era acida! Ora era l'ultima di 46 bottiglie imbottigliate l'8 marzo 2011 e tutte le altre non avevano questo problema. Mi ha assicurato di non averla lasciata alla luce. Che può essere successo? Chiusa male? Lavata male la bottiglia prima di metterci la birra? La cosa strana è che solo quella?

Grazie della risposta e scusa la mia mitragliata di domande!
Buona birra Birra02

Date a un uomo una birra e ne parlerà per ore.
Insegnategli a farla e ci passerà la vita!
[Immagine: cortomalteseacquerellatzx0.jpg]
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Rossa secca Con miele di castagno - da Malar88 - 16-07-2011, 01:01
RE: Rossa secca Con miele di castagno - da Bonattif - 16-07-2011, 08:30
RE: Rossa secca Con miele di castagno - da Malar88 - 17-07-2011, 11:34
RE: Rossa secca Con miele di castagno - da Bonattif - 17-07-2011, 08:56
RE: Rossa secca Con miele di castagno - da Malar88 - 18-07-2011, 09:56

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
04-07-2020, 12:38

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)