Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Serpentina controflusso per 150 l
#9

Ciao
Credo che il vostro problema non sia da attribuire agli scambiatori ma ad un uso non corretto degli stessi. Considera che per il mio tino con cotte da 110 litri utilizzo uno scambiatore a 9 piastre e il mosto, in passaggio unico da 20-25 minuti, esce a 22 gradi. La prima cosa che devi controllare è che i collegamenti siano in controflusso. Cosa importantissima è caricare correttamente gli scambiatori altrimenti hai una decimazione della resa, quindi prima di aggiungere ai già due scambiatori (ne basta uno) anche un controflusso cercherei di ottimizzare il funzionamento di quello che già hai. Ricorda anche che meno cose metti in questa fase meno problemi hai
Come caricare correttamente uno scambiatore
Quando si carica lo scambiatore dell' acqua di raffreddamento è importantissimo posizionarlo in verticale con tubo di ingresso basso e tubo di uscita alto, con valvola di uscita aperta aprire il rubinetto di ingresso dell'acqua e scuotendolo fare uscire tutta l'aria. Quando vedi che esce acqua e non più bolle d'aria chiudere il rubinetto di uscita lasciando quello di ingresso aperto. In questo modo tutte le piastre del circuito acqua sono piene e prive di bolle le quali non permettono lo scambio termico tra i fluidi e sono le colpevoli di un abbassamento drastico della resa di scambio. Ora bisogna caricare la camera del mosto.
Con lo stesso procedimento utilizzato per caricare la sezione acqua lo scambiatore va posizionato in verticale quindi ruotato di 180° rispetto a quando l'hai caricato di acqua, con tubo ingresso mosto basso e uscita mosto alto, iniziare a fare fluire il mosto scuotendo lo scambiatore per fare uscire tutta l'aria presente all'interno, quando il mosto esce dal tubo alto ed è privo di bolle chiudere la valvola di uscita. Ora posizionare lo scambiatore coricato
Adesso lo scambiatore è caricato e tutte le superfici dei due canali sono a contatto di acqua/mosto ed essendo le valvole di uscita chiuse l'aria non ha modo di entrare e lo scambio termico tra i due canali è ottimale. Per modulare i flussi mosto/acqua agire sulle valvole di uscita e non di ingresso.


Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Serpentina controflusso per 150 l - da SEBAROSS - 31-03-2017, 12:07
RE: Serpentina controflusso per 150 l - da Kingema - 31-03-2017, 03:14
RE: Serpentina controflusso per 150 l - da donax79 - 31-03-2017, 03:26
RE: Serpentina controflusso per 150 l - da christiantilt - 01-04-2017, 01:53
RE: Serpentina controflusso per 150 l - da Maurilio - 01-04-2017, 12:49
RE: Serpentina controflusso per 150 l - da SEBAROSS - 01-04-2017, 02:19
RE: Serpentina controflusso per 150 l - da christiantilt - 01-04-2017, 05:30
RE: Serpentina controflusso per 150 l - da SEBAROSS - 02-04-2017, 03:23
RE: Serpentina controflusso per 150 l - da bac - 03-04-2017, 10:05
RE: Serpentina controflusso per 150 l - da SEBAROSS - 04-04-2017, 11:47
RE: Serpentina controflusso per 150 l - da bac - 05-04-2017, 08:51

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)