Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Utilizzo fiori di Ibisco
#2

Dopo avere visto le poche informazionoi disponibili sulla rete, immaginavo che le risposte al mio dubbio potessero non arrivare. Sperando di potere essere utile, vi racconto allora come questa mattina ho proceduto nella preparazione della birra ai fiori di Ibisco o Karkadè (i risultati potrò confermarveli solo tra un paio di mesi, ma è meglio che inizi a scrivere qualcosa prima di dimenticarmi ...)

Ho deciso almeno inizialmente di non pensare alla birra ma solamente a preparare una "buona" tisana. Ho visitato parecchi siti e mediamente per preparare una tisana al Karkade la maggior parte è concorde nel mettere 8 cucchiaini (o 4 cucchiai) di fiori di ibisco per un litro di acqua. E qui è sorto il secondo problema ossia quanto dovessero pesare questi 8 cucchiaini (o 4 cucchiai) di fiori di ibisco. Dopo avere visitato altri siti ho fatto una media (peraltro confermata successivamente dalla verifica del peso fatta con la bilancia) e ho deciso di utilizzare 15 gr/litro di fiori. Ho quindi portato a bollore 4 litri di acqua, spento il fuoco e messo in infusione i 60 grammi di fiori di ibisco esiccati lasciandoli per 15 minuti. Poi ho filtrato l'infuso con un colino a maglie molto fini e messo la tisana così ottenuta a raffreddare.

Parallelamente ho preparato la Tarwebier secondo istruzioni (ho solamente aggiunto un avanzo di DME in scadenza al posto di parte dello zucchero).

Una volta raggiunta una temperatura sui 30° ho versato nel fermentatore la tisana, la Tarwebier e aggiunto acqua sino ai 15 litri finali, ben mescolato, misurato la densità (OG=1050), inoculato il lievito e ossigenato con minipimer per alcuni minuti.

Il campione preso per misurare la densità è di colore ambrato piuttosto scuro (con il kit sapevo già di non potere sperare di ottenere una birra tendente al rosso come la Sofronia) purtroppo con un residuo consistente di polveri dei fiori che mi auguro rimangano sul fondo del fermentatore insieme al lievito. Il gusto ha un finale particolarmente fresco e piacevole dato proprio dal Karkadè e quindi spero e mi auguro che da questo esperimento possa nascere qualcosa di interessante, vi farò sapere.

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 28-12-2016, 02:18
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 29-12-2016, 11:58
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da christiantilt - 04-01-2017, 08:36
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 04-01-2017, 09:14
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da christiantilt - 04-01-2017, 09:25
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 04-01-2017, 09:44
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da giuseppes - 04-01-2017, 10:02
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 04-01-2017, 10:50
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 04-01-2017, 10:46
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da giuseppes - 04-01-2017, 11:45
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 05-01-2017, 12:18
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da giuseppes - 05-01-2017, 01:10
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 23-01-2017, 11:57
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da christiantilt - 24-01-2017, 12:44
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 24-01-2017, 10:32
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 30-01-2017, 12:06
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da giuseppes - 30-01-2017, 12:09
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 30-01-2017, 12:13
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da giuseppes - 30-01-2017, 12:23
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da Lo Zingaro - 30-01-2017, 12:14
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 31-01-2017, 12:01
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da eligen - 05-02-2017, 12:04
RE: Utilizzo fiori di Ibisco - da giuseppes - 05-02-2017, 01:32

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)