Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Raffrendamento con serpentina circolo chiuso
#6

Ciao
Così è come facevo prima dello scambiatore e acqua a perdere

[Immagine: 4gso7p.jpg]
In pratica si tratta di un circuito "chiuso" nel senso che l'acqua utilizzata per il raffreddamento è sempre quella ma "aperto" in quanto sopra la pompa ho messo quella spece di imbuto dove l'acqua riscaldata aveva modo di espandersi senza creare pressione nel circuito e dove potevo eseguire i rabbocchi. L'acqua utilizzata era distillata per non avere possibili calcificazioni nel circuito. Le due unità esterne collegate in serie tra di loro le utilizzavo come radiatore già provviste dei loro due bei ventoloni. Una volta finito di utilizzarlo chiudevo tutte le varie saracinesche e l'impianto una volta sezionato nelle sue parti rimaneva carico, tubi compresi. In inverno utilizzando questi scambiatori all'esterno la resa era strabiliante ed in 20 minuti i 110 litri di mosto erano a 23 gradi. In estate ovviamente no. Se fai un circuito simile la pompa deve avere prevalenza almeno 30mt altrimenti tra tubi di collegamento, serpentina e radiatori il flusso non è sufficente visto lo sforzo dato dai tubi piccoli.

Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 7 Ospite(i)