Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

prima volta
#81

No, 14 gradi per alta fermentazione (tutte quelle del kit) son troppo pochi.
Devi stare tra i 18 ed i 24.

Io ho inoculato il lievito a circa 10-15 gradi e la fermentazione, oltre essere partita con 2 giorni di ritardo, è stata anche poco vigorosa.
La birra successiva ho inoculato ad oltre 24 gradi e dopo mezza giornata il gorgogliatore sembrava impazzito.
Cita messaggio
#82

(09-02-2012, 12:54 )tom123 Ha scritto:  Ho travasato la seconda birra.
La fermentazione, prima del travaso, era praticamente finita, gravità a circa 1010 (dovrei arrivare a 1008 visto che son partito da 1032 ma dubito di riuscirci) e gorgogliamento 1 volta ogni ora circa.

Da quando ho travasato, però, ha smesso di gorgogliare del tutto e l'acqua è stabile su entrambe le bolle, quindi non c'è nemmeno il gas che spinge. Che sia normale?

si la fermentazione è finita...

(09-02-2012, 01:22 )peter Ha scritto:  Ciao a tutti, scrivo qui x non aprire altre discussioni inutili...sono davvero alle prime armi, vorrei raccogliere qualche info utile prima di cimentarmi alla preparazione della mia prima birra....
Inizio subito con una domandina....come prima birra proverò a fare quella in dotazione con il kitMrmalt Lager, per non incappare in problemi con la fermentazione mi sapete dire se come temperatura ambiente è adatto un luogo con gradi che vanno da 14° a 22°?
Puo esser utile "avvolgere" con una coperta in pail il fermentatore per mantenere una temperatura costante leggermente piu alta rispetto all ambiente?
So che ci son le fasce termiche, ma volevo momentaneamente evitare altre spese.
Grazie a tuttiBirra

per prima cosa puoi sotituire il lievito in dotazione con un lievito + adatto alle tue temperature....inoltre è importante tenere la temperatura il + costante possibile...sbalzi da 14 a 22 sono un po esagerati...magari posiziona il fermentatore in un punto della casa dove la temperatura è il +costante possibile...
Cita messaggio
#83

(09-02-2012, 01:34 )Nanduzzu Ha scritto:  si la fermentazione è finita...

Non vorrei però aver dato fastidio al lievito.
Prima di travasare di tanto in tanto gorgogliava. Dopo il travaso ha smesso.

Non vorrei aver buttato via completamente il lievito lasciandolo tra i fondi del vecchio fermentatore, perchè in tal caso, come fa a rifermentare in bottiglia lo zucchero se non ci son più i lieviti?
Cita messaggio
#84

si ma come hai detto tu faceva un gorgoglio ogni ora...praticamente niente....quindi stai tranquillo...il lievito ce ma non si vede...Smile
Cita messaggio
#85

(09-02-2012, 01:36 )tom123 Ha scritto:  Non vorrei però aver dato fastidio al lievito.
Prima di travasare di tanto in tanto gorgogliava. Dopo il travaso ha smesso.

Non vorrei aver buttato via completamente il lievito lasciandolo tra i fondi del vecchio fermentatore, perchè in tal caso, come fa a rifermentare in bottiglia lo zucchero se non ci son più i lieviti?

fosse così facile sbarazzarsi del lievito! Smile
non preoccuparti di questo, quello dei fondi è solo una parte del lievito nel tuo mosto, per eliminare totalmente il lievito ti servirebbero filtri da pochi micron.
Nella birra che ho in fermentazione ora sto quasi pensando di effettuare 4 travasi totali tenendo il fermentatore al fresco prima dell'ultimo..
Cita messaggio
#86

Bene, mi sono deciso e ho preso una fascia riscaldante per evitare di cestinare il tutto...il fermentatore penso di metterlo in casa, stanza con piu o meno 18*...come mi regolo con la fascia?deve stare sempre accesa o magari la accendo durante la notte dato che è un po' piu freddo rispetto il giorno(19/20*)?
Come faccio per misurare correttamente la temperatura interna, dato che la fascia adesiva della T non mi sembra tanto precisa? Attaccando una sonda all esterno di un termometro digitale può aiutare o risulta sballata di molto la T?
Cita messaggio
#87

puoi prendere un termostato da attaccare alla fascia in modo da controllare la temperatura... oppure dovresti mettere la sonda di un termometro digitale all interno del fermentatore, ma non a contatto del mosto se non è isolata...
Cita messaggio
#88

Ma se la fascia la lascio sempre attaccata con una temperatura esterna di 17/18 gradi rischio di fare un casino o piu di un tot la fascia non scalda....il problema è che non riesco a capire quanto effettivamente scalda la fascia, non cè il rischio che scaldi troppo?
Cita messaggio
#89

io personalmente non ho la fascia...ma comunque non penso riscaldi eccessivamente...cioè non dovresti arrivare a 40° penso..e comunque riscalda in base a dove la posizioni, nella parte bassa del fermentatore o in quella alta...
Cita messaggio
#90

(14-02-2012, 03:45 )Nanduzzu Ha scritto:  puoi prendere un termostato da attaccare alla fascia in modo da controllare la temperatura... oppure dovresti mettere la sonda di un termometro digitale all interno del fermentatore, ma non a contatto del mosto se non è isolata...

così a logica non vedo come possa funzionare.
E' la temperatura del liquido che deve essere corretta, se metti il termostato attaccato alla fascia avrai sempre valori sballati.

Un po come appoggiare il termometro sul termosifone per misurare la temperatura ambiente, non funziona, il termosifone ti indicherà sempre tipo 40-50-60 o più gradi quando in realtà ne hai 20 nella stanza.

Bisognerebbe regolare il termostato per staccare a valori più alti, se ad esempio si scoprisse che 30 gradi sulla fascia corrispondono a 20 gradi nel liquido, si può far staccare il termostato a 30 gradi, ma dubito venga una misurazione precisa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 8 Ospite(i)