Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

prima volta
#71

(27-01-2012, 11:26 )gyve Ha scritto:  aspetta, di che schiuma stiamo parlando? io mi riferivo alla schiuma quella di quando versi dal bicchiere, la schiuma che invece si forma sulla superficie del mosto in fermentazione è formata da lieviti in sospensione e dalla CO2 che producono.

Parlavo di entrambe le schiume.
Quando ho travasato, nel nuovo fermentatore si è formata un pochino di schiuma, poca roba, ma la schiuma senza aria non si forma, pertanto da qualche parte un minimo si è ossigenato. Credo sia impossibile non ossigenarlo in alcun modo, alla fine il procedimento è chiaro, metti il tubo fino in fondo poi apri il rubinetto.

Poi ho parlato della schiuma di quando si versa la birra nel bicchiere.
Quando ho riempito il cilindro del densimetro, si è formata una schiumetta di circa mezzo centimetro. Forse perchè gli manca ancora la CO2.

[/quote]
Per quanto riguarda i prodotti per chiarificare, ci sono l'isinglass, la colla di pesce, klarvit, biersol, la gelatina per torte, tuttavia sono dell'idea che un po' di torbido in una birra artigianale sia apprezzabile
[/quote]

D'accordissimo, ma quando una lager è torbida come una ambrata (sempre artigianale) qualcosa non quadra.
Quei prodotti quando andrebbero messi?
Cita messaggio
#72

(27-01-2012, 11:32 )tom123 Ha scritto:  D'accordissimo, ma quando una lager è torbida come una ambrata (sempre artigianale) qualcosa non quadra.
Quei prodotti quando andrebbero messi?

La torbidezza non dipende dal colore, sia chiare che rosse che ambrate possono essere limpide o torbide allo stesso modo.
Comunque tranne il biersol e l'irish moss che si mettono a fine bollitura, gli altri prodotti generalmente si mettono nel fermentatore a fermentazione ultimata e si aspetta qualche giorno in più che facciano effetto prima di imbottigliare.
Trovi informazioni più dettagliate a riguardo qui http://www.hobbybirra.info/view_articoli...6&ME_ID=26
Cita messaggio
#73

(28-01-2012, 01:09 )gyve Ha scritto:  La torbidezza non dipende dal colore, sia chiare che rosse che ambrate possono essere limpide o torbide allo stesso modo.
Comunque tranne il biersol e l'irish moss che si mettono a fine bollitura, gli altri prodotti generalmente si mettono nel fermentatore a fermentazione ultimata e si aspetta qualche giorno in più che facciano effetto prima di imbottigliare.
Trovi informazioni più dettagliate a riguardo qui http://www.hobbybirra.info/view_articoli...6&ME_ID=26

Grazie.
L'alcool invece chi lo da? La fermentazione primaria? Perchè io ho assaggiato e non mi sembrava molto alcolica, boh.
Cita messaggio
#74

Nessuno?
Cita messaggio
#75

L'alcool viene prodotto durante la fermentazione (metabolismo anaerobico), quindi dal momento in cui comincia a scarseggiare l'ossigeno disciolto nel mosto.

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#76

Oggi ho imbottigliato!
Ho imbottigliato la mia prima birra, su, mi merito un applauso.
Cita messaggio
#77

Clap clap clap Tongue
Spero sia la prima di innumerevoli!

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#78

(04-02-2012, 09:59 )Robybeer Ha scritto:  Clap clap clap Tongue
Spero sia la prima di innumerevoli!

Lo spero anche io.
Ne ho attualmente una in fermentazione (domani, salvo imprevisti, faccio il primo travaso) più una weiss e una irish shout entrambe in EG, che spero di fare il prossimo weekend.

Pian piano si migliora, il primo kit (imbottigliato oggi) è risultato in una caramellizzazione del malto (ho fatto casino con le pentole, etc etc), la mexican invece è stata fatta a regola d'arte. Forse ho inoculato il lievito ad una temperatura un po troppo alta (28 gradi circa) ma scesa in breve tempo a 22-24.

Per le prossime due, in EG, spero di far meglio.
Cita messaggio
#79

Ho travasato la seconda birra.
La fermentazione, prima del travaso, era praticamente finita, gravità a circa 1010 (dovrei arrivare a 1008 visto che son partito da 1032 ma dubito di riuscirci) e gorgogliamento 1 volta ogni ora circa.

Da quando ho travasato, però, ha smesso di gorgogliare del tutto e l'acqua è stabile su entrambe le bolle, quindi non c'è nemmeno il gas che spinge. Che sia normale?
Cita messaggio
#80

Ciao a tutti, scrivo qui x non aprire altre discussioni inutili...sono davvero alle prime armi, vorrei raccogliere qualche info utile prima di cimentarmi alla preparazione della mia prima birra....
Inizio subito con una domandina....come prima birra proverò a fare quella in dotazione con il kitMrmalt Lager, per non incappare in problemi con la fermentazione mi sapete dire se come temperatura ambiente è adatto un luogo con gradi che vanno da 14° a 22°?
Puo esser utile "avvolgere" con una coperta in pail il fermentatore per mantenere una temperatura costante leggermente piu alta rispetto all ambiente?
So che ci son le fasce termiche, ma volevo momentaneamente evitare altre spese.
Grazie a tuttiBirra
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 35 Ospite(i)