Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Sparge (fly vs batch)
#1

Salve a tutti, ho letto molto sull'argomento e dal punto di vista teorico ho le idee ben chiare, ma mi piacerebbe avere opinioni concrete piuttosto che teoriche di coloro che utilizzano in pratica una modalità piuttosto che l'altra dei vantaggi e gli svantaggi e del perchè preferiscono l'una piuttosto che l'altra.
Grazie mille.

"Le cose che possiedi alla fine ti possiedono." (Tyler Durden)
Cita messaggio
#2

allora sono 2 tecniche differenti:

la fly si ottiene meno efficienza ma si guadagna in tempo perche si filtrano solo i primi litri e poi basta rovesciare a pioggia l'acqua di sparge senza muovere le trebbie fino ad esaurimento senza fare altri interventi.

la batch in pratica si ottiene + efficienza ma si perde un po + di tempo perche prima si filtra tutto il mosto si chiude il rebinetto si rovescia tutta l'acqua in un colpo solo si ri mescola e si rifiltra è possibile farlo anche in + step suddividendo l'acqa di sparge
Cita messaggio
#3

Io uso il fly,non ho una resa spettacolare ma il mosto è pulito e faccio presto.
Uso un 10% di malto in + ma non mi importa.

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#4

Si dice che il bazooka vuole il batch, anche se devo ancora capire il perché .
Io ho provato tutti i due metodi più volte senza notare differenze apprezzabili.
Il fly e' sicuramente più semplice e veloce, di contro ha che si possono formare canalizzazioni dove passerà l'acqua a scapito di un miglior risciacquo.

Da un po' faccio solo fly e cerco di evitare il problema di canalizzazioni mescolando con la schiumarola la parte superficiale. In maniera molto delicata e senza mai sprofondare oltre la metà delle trebbie, lasciando inalterato il letto di trebbie.

Molto però dipende da come risposte il tuo impianto. Di consiglio di provare, provare e riprovare e trovare il tuo metodo.

Mi piace comunque l'approccio del presidente.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#5

io preferisco il batch per un semplice motivo: non ho pale motorizzate quindi mi è comodo avere tempo libero dove rilassarmi e mangiare qualcosa dopo aver macinato e mescolato per 1 ora e passa Smile

sono due metodì che si equiparano sotto tutti i punti di vista
uno è rapido ma poco efficiente, l'altro e lento ma più efficiente
uno necessita di attrezzi misurazioni forature ma fai meno fatica, l'altro è semplicissimo ma devi fare più ricircoli e (nel mio caso) sollevare una pentola di 20 litri circa.

sicuramente se avessi soldi e tempo mi organizzerei una postazione dove l'acqua di sparge viene spruzzata con una pompetta dentro un diffusore forato di rame solo per evitare di far fatica.
Cita messaggio
#6

I birrifici professionali vanno di Fly, i puristi affermano che avere le trebbie scoperte possa essere una cosa non buona ma a livello casalingo non si è mai avvisato nessuna differenza così sostanziale. Io mi sto attrezzando comunque per il batch, però stavo pensando lo stesso di piazzare le pale motorizzate, forse sono superflue ma in ogni caso evito di aprire il coperchio per mescolare. Voi che ne pensate?

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#7

(26-07-2013, 09:48 )Miciospecial Ha scritto:  I birrifici professionali vanno di Fly, i puristi affermano che avere le trebbie scoperte possa essere una cosa non buona ma a livello casalingo non si è mai avvisato nessuna differenza così sostanziale. Io mi sto attrezzando comunque per il batch, però stavo pensando lo stesso di piazzare le pale motorizzate, forse sono superflue ma in ogni caso evito di aprire il coperchio per mescolare. Voi che ne pensate?
Le pale sono sicuramente comode,stare seduti a guardare il pentolone mentre la birra si fà deve essere fico.Ma calarsi nella parte del druido con tra le mani il cucchiarellone e pipparsi l'ammostamento non ha prezzo...
scherzi a parte,devi trovare il sistema di mescolare bene il fondo se no i grani si attaccano al fondo.

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#8

il mio sistema semi herms mi permette di fare ammostamento senza mescolare.
La fiamma scalda l'acqua di un chiller (artigianale) e nella serpentina scorre il mosto che torna nella pentola di mash dove si trovano i grani in ammostamento.
Un termostato con una sonda termica in acciaio inox mi permette di autoregollare il flusso tramite una pompa di ricrcolo

Non omnes cervisia est cervisia...sed omnes experientia est sapientia
Cita messaggio
#9

fatta sabato la prima esperienza di batch... ma non posso ancora dare pareri aspetto la prossima cotta
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Gorgo
25-02-2022, 12:06
Ultimo messaggio da christiantilt
01-10-2017, 07:27

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)