Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

perplessità sugli esperti birrai
#1

il titolo è vago, vuole intendere tutte quelle persone che si incontrano nelle birrerie, che con il tono della voce molto alta, quasi per farsi sentire da tutti, e con modi di fare molto sicuri di loro distruggono in pochi secondi tutte le mie letture e lezioni ricevute.

Partiamo dal discorso che ho sentito riguardo al birrificio del ducato e alla sua via emilia: birra non rifermentata in bottiglia per esigenza dello stile o per comodità commerciali?
a dire di molti la via emilia ha avuto tempi migliori, in quanto il birrifico del ducato da poco ha ingigantito i suoi impianti e si dice appunto che abbia perso qualcosa. a parte questo la cosa di non rifermentare in bottiglia ma di abbattere la temperatura per soli due giorni mi è sembrata strana, birrifici come duvel e altri producono pilsner ad alta fermentazione ma rifermentano in bottiglia e abbattono le temperature in fermentazione primaria per molto più tempo che due giorni; dopo essere stato deriso mi è stato detto che la duvel è stata comprata dalle heineken e quindi ora è tutta pastorizzata e microfiltrata

punto secondo: cosa c'è di male nel filtrare e pastorizzare?
effettivamente non crea chissà che disagio bere una birra microfiltrata, una ricetta non perde certi valori perchè la si pulisce o perchè la si pastorizza, anzi, secondo me alcuni sapori si puliscono filtrando, perdo magari un bel po' di bouquet aromatico relativo al lievito, ma oltre a questo...?

volevo appunto approfondire il discorso con voi e sapere le vostre opinioni a riguardo.
Cita messaggio
#2

mah, guarda io l'altro giorno ho avuto una discussione sul fatto che sia la temperatura di cottura dei semi dei cereali in fase di maltazione a dare l'amaro e non il luppolo... se quello è il livello medio siamo bene Big Grin
Cita messaggio
#3

c'è anche chi dice che ci sono 6 fasi di mashing... la prima a 30 gradi che è la maltazione, quello che fa diventare malto il grano, poi a 40 per acidificare l'acqua, poi a 50 per rompere le catene proteiche, poi a 60 per estrarre malto destrine, a 70 per estrarre maltosio e a 80 per eliminare tutti gli enzimi.

tutto ok tranne che per la confusione tra malto destrine e maltosio e per il primo step che è qualcosa di epico, lasciare il grano nell'acqua per 2 giorni a 30 grani fa diventare la mia pentola una malteria? non lo sapevo!

tornando al tuo discorso ho molti amici che dicono che la guinness è buona perchè è molto amara, il mondo è bello perchè è vario!
Cita messaggio
#4

un mio amico quest'estate continuava a battere che siccome la temperatura era prossima a superare i 24° bisognava mettere meno lievito perchè il tutto doveva fermentare più lentamente...

un altro che bisognava mettere 200 gr di zucchero dopo il primo travaso

un altro che la birra se la travasi più volte non è vero che perde gli aromi del lievito

un altro che se metti un pezzo di lino come filtro non avrai lievito nelle bottiglie

il top dei top che dovevo mettere dello zucchero invertito per garantire un completo abbattimento in alcool o con altri zuccheri la birra sarebbe stata più dolce...
Cita messaggio
#5

Poche idee ma confuse! Cool
Cita messaggio
#6

(06-12-2012, 06:21 )paoperry Ha scritto:  Poche idee ma confuse! Cool

anche da chi scrive però.
una pils ad alta non è una pils.
quella dello "zucchero invertito per garantire un completo abbattimento in alcool o con altri zuccheri la birra sarebbe stata più dolce" non è falsa, sebbene anche senza invertire lo zucchero si ha una quasi totale conversione e dunque una birra non dolcificata (comunque quello invertito è più facilmente fermentabile).

cosa c'è di male nel filtrare e pastorizzare? passi in alcuni casi la filtratura, ma se pastorizzi uccidi i lieviti, fai una birra morta. di male non c'è niente, ci mancherebbe ma neppure di artigianale c'è nulla...
inoltre un po' di zucchero dopo il primo travaso male non fa se serve a far fermentare qualcosina ancora per ricreare un po' di cappello di CO2 protettivo...
Cita messaggio
#7

c'è anche da capire che la fonte più grande di informazioni ad ora è internet,e come si diffondono dati giusti allo stesso modo si propagano delle minchiate pazzesche.dovrebbe essere buon senso di chi le comunica anche con presuntuosa saccenza averle verificate,spesso non è cosi...
PS:tutti noi chi più o chi meno abbiamo sparato qualche ca..ata

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#8

(06-12-2012, 10:24 )PRESIDENTE Ha scritto:  c'è anche da capire che la fonte più grande di informazioni ad ora è internet,e come si diffondono dati giusti allo stesso modo si propagano delle minchiate pazzesche.dovrebbe essere buon senso di chi le comunica anche con presuntuosa saccenza averle verificate,spesso non è cosi...
PS:tutti noi chi più o chi meno abbiamo sparato qualche ca..ata

Questo è indubbio, tant'è che si potrebbe pensare di creare delle FAQ, ma per farle bene (leggi: selezionare le domande, selezionare le risposte e vagliarle ad una sorta di "comitato") è un lavoraccio...

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#9

(07-12-2012, 12:49 )enrico Ha scritto:  Questo è indubbio, tant'è che si potrebbe pensare di creare delle FAQ, ma per farle bene (leggi: selezionare le domande, selezionare le risposte e vagliarle ad una sorta di "comitato") è un lavoraccio...

La megaFaq di ihb è fatta molto molto bene
Cita messaggio
#10

(08-12-2012, 02:22 )Joebeer Ha scritto:  La megaFaq di ihb è fatta molto molto bene

Vero, farne un'altra sarebbe un inutile doppione Wink

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da FJF
13-09-2015, 12:32

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)