Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Considerazioni dopo l'assaggio...
#1

Nei giorni scorsi ho finalmente assaggiato la birra che ho prodotto con un mio amico (2 mesi e mezzo fa), utilizzando un malto preparato per una birra belga di ben 9°.
Il profumo era intenso e "come da descrizione". Ottima schiuma (una soddisfazione immensa Smile ).
All'assaggio era molto buona, non ho riscontrato sapori strani come letto sul libro e questo mi ha tranquillizzata un sacco.
La seconda bottiglia invece, appena versata la birra aveva un colore diverso, più scuro e niente schiuma. L'odore era molto dolce e all'assaggio totalmente diversa dalla precedente. Insomma aveva preso ossigeno (credo).
C'è stato un problema con il tappatore, perchè molte altre bottiglie hanno avuto questo problema, per cui alla fine le bottiglie "sane" rimaste erano circa 10 Sad
La terza che ho assaggiato era assolutamente sublime!!! Uno spettacolo!! Se tutte fossero venute così....
e invece ho riscontrato altri sapori con un altra bottiglia... era ferrosa. Eppure il tappo non presentava alterazioni Confused
Per ovviare al problema del tappo e del tappatore, abbiam pensato di usare quelli tipo sughero, ma in silicone (se non erro), bloccandoli con la gabbietta di ferro poi, in stile bottiglia di spumante, per la birra rossa che sta fermentando da 4 giorni
Secondo voi è un metodo che può funzionare? Qualcuno l'ha già utilizzato?
Ho anche bottiglie col tappo meccanico, che secondo me sono la soluzione ideale.
Nell'attesa di completare l'assaggio delle birre rimanenti, vi saluto Smile
Birra03
Sara

Cita messaggio
#2

Citazione:Per ovviare al problema del tappo e del tappatore, abbiam pensato di usare quelli tipo sughero, ma in silicone (se non erro), bloccandoli con la gabbietta di ferro poi, in stile bottiglia di spumante

Huh i tappi da spumante in silicone non li ho mai visti, forse intendevi quelli di plastica rigida...
Comunque non dovresti avere problemi di tenuta, io ho sempre usato tappi a corona e non ho mai avuto problemi, in caso sostituisci la boccola del tappatore se vedi che ti da sti problemi...

"Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy." (Benjamin Franklin) Birra03
Cita messaggio
#3

(19-07-2011, 06:29 )Ayoung Ha scritto:  Huh i tappi da spumante in silicone non li ho mai visti, forse intendevi quelli di plastica rigida...
Comunque non dovresti avere problemi di tenuta, io ho sempre usato tappi a corona e non ho mai avuto problemi, in caso sostituisci la boccola del tappatore se vedi che ti da sti problemi...

Ehm.... si ho sbagliato Smile
Con alcune bottiglie abbiamo avuto difficoltà nell'imbottigliare, e pensiamo sia colpa del tappatore usato (a 2 leve).
Sabato dovremmo imbottigliare la birra rossa, vi aggiornerò Smile
Ciao ciao Smile
Cita messaggio
#4

(19-07-2011, 07:48 )Triny Ha scritto:  Ehm.... si ho sbagliato Smile
Con alcune bottiglie abbiamo avuto difficoltà nell'imbottigliare, e pensiamo sia colpa del tappatore usato (a 2 leve).
Sabato dovremmo imbottigliare la birra rossa, vi aggiornerò Smile
Ciao ciao Smile

in effetti il tappatore a 2 leve non mi sembra molto robusto, io ho sempre usato un tappatore a colonna.. Wink

"Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy." (Benjamin Franklin) Birra03
Cita messaggio
#5

Vai col tappatore a colonna e vedrai che saranno tutte perfette!

[b]La Realta', e' uno stato temporaneo causato dall'assenza di birra!
http://brewery-house-fabio.webnode.it/
Cita messaggio
#6

si penso anch'io che col tappatore a colonna la situazione migliori Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)