Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lager. Primo tentativo.
#1

Salve a tutti mi sono appena iscritto e presentato.
Sono entrato da poco in possesso di un kit per la birra artigianale e vorrei avere le idee chiare prima di iniziare.
[Immagine: CO1015_2.jpg]
Questo è il mosto in mio possesso. Con range di T di fermentazione 21-27°C
Mentre il lievito è Lievito Coopers a fermentazione alta, flocculazione media, range di temperatura 16-24°C  (OTT. 18°C)

La procedura che devo eseguire è:
  1. Sanificare tutto il materiale, io ho in dotazione di metabisolfito di potassio che va disciolto 3cucchiaini/L di acqua fredda.
    Ho letto però che il metabisolfito di potassio non è un grande igenizzante, ma ha buone propietà di antiossidante.  è vero? conviene utilizzare la candeggina non profumata in misura di 2cucchiaini/lL?
  2. Montare l'attrezzatura.
  3. Preparare il malto inserendo per 10' il malto in acqua bollente.
  4. Versare il contenuto della lattina nel fermentatore ed aggiungerci 1Kg di zucchero e 3L di acqua bollente. Amalgamare tutto mescolando per 3 minuti, ed aggiungerci poi 19L di acqua a temperatura ambiente. Portando la T a circa 20 (non meno).
    Ecco che qui sorgono le mie prime domnde...
    -Il kit diceva 23L, se aggiungo 22 litri di acqua ne ottengo di meno, giusto...?
    -l'acqua non sarà sterile, spero di non dover bollire tutti e 23 i litri d'acqua Confused
    -Zucchero, da cucina? è meglio utilizzarne un altro tipo (fruttosio, destrosio...)? O per la prima volta è meglio utilizzare lo zucchero normale?
    -Sarebbe meglio sterilizzare lo zucchero bollendolo in dell'acqua prima di introdurlo nel reattore?
    -La tabella indica che con 1Kg di zucchero si otterà una birra a 4.7%, si può modificare?
  5. Si avvia la fermentazione inoculando il lievito, direttamente da secco, nel reattore quando la T è compresa (in questo caso) fra 21 ed i 27°C ottenendo così il mosto di malto. Altre domande...
    -Sulla scatola c'è scritto 21-27°C  idem nella tabella delle varie birre presenti sulle istruzioni. Ma sulle informazioni del lievito indicano la temperatura di fermentazione 16-24°C con temperatura ottimale di 18°C.... Cosa devo seguire?
    -Sempre al riguardo, la fermentazione verrà svolta in casa, pertanto non vorrei tenere il termostato a palla per troppo tempo, qual'è il giusto compromesso?
  6.  Inserire il gorgogliatore compreso di metabisolfito e far fermentare il tutto circa 6/8gg se la T sarà mantenuta costante... più giorni in caso di temperature inferiori ai 22°C+
  7. Quando il gorgogliamento sarà nettamente inferiore allora si procede con il controllo tramite densimetro. Nel caso che la d sia compresa fra gli 1.003-1.006 si imbottiglia.
    -Nel caso che la d sia diversa? che si fa?
  8. Lavare e sanificare le bottiglie a dovere.
  9. Travasare il contenuto del primo reattore nel secondo per rimuovere parte dei lieviti e delle proteine depositate sul fondo. Avendo cura di rimuovere il gorgogliatore e di utilizzare l'apposito tubo per evitare il contatto con l'ossigeno e agenti contaminanti che potrebbero ossidare/infettare la birra. Allo stesso modo evitare di splasharla mentre la si travasa.
    -9.bis Non ho le apposite pastiglie di destrosio/saccarosio a scioglimento rapido, pertanto ho letto che si può disciogliere circa 4-6g/L di zucchero direttamente qui, per poi imbottigliare... in questo caso, come posso farlo senza aprire il reattore?
  10. Imbottigliare come da istruzioni, avendo cura come sempre di sanificare adeguatamente tutto
  11. Se non lo si ha già fatto aggiungere lo zucchero per la seconda fermentazione, 2-3g/L per una bottiglia da 0,5L o rapporto adeguato in caso da bottiglia da 0,66L
  12. Chiudere ermeticamente le bottiglie.
  13. Far maturare le birre con il tappo verso l'alto per 2 settimane alla temperatura compresa fra i 20-30°C per completare la seconda fermentazione.
  14. Conservare???? a che T? varia da birra a birra? Consumare dopo almeno 2-3 mesi meglio 6, ma entro i 10 mesi dalla data di imbottigliamento.
Ok, questo è quello che ho capito finora. Se avete notato degli errori ditemelo pure! Smile
Aggiungo qualche altra domanda
-Lla questione bottiglie... Avrei reciclato volentieri le bottiglie di marca Lasko, che vanno molto dalle miie parti, ma i tappi da 26mm sono troppo grandi, avete un idea di che bottiglie utilizzare?
-Quando devo imbottigliare, devo agitare bene il contenuto del secondo reattore immagino, quindi posso aprirlo senza rischi? in tal caso potrei già mescolare per sciogliere gli zuccheri al punto 9.bis?
-Qualcuno ha mai infustato (fusti da 5L),piuttosto che imbottigliato della birra? (mi sarebbe molto più comodo per lo stoccaggio...)
-La mosto in fermentazione emette calore? o il reattore si regola alla temperatura della stanza?
Ed infine la parte più interessante, avete dei consigli per arrichire la birra o migliorare il processo?
Cita messaggio
#2

Ci può stare.....
Nella home page, sezione tabelle e formule, cerca " Calcolo degli zuccheri"!
Al posto dello zucchero, usa estratto light per dare corpo alla birra, almeno un kg e restante zucchero.
Se hai due fermentatori, fai due travasi, il primo dopo 7 giorni ( circa ) e il secondo prima d'imbottigliare.
Prendi 3-4 litri, mettili in pentola, porta a 80° circa, metti l'estratto facendo sciogliere bene tutto, poi metti lo zucchero e poi il malto preparato ( quest'ultimo fatto scaldare la latta a bagno maria ), cerca di tenere per 15 minuti a 80° , poi raffredda intorno ai 30 gradi, versa il tutto nel fermentatore, metti acqua fino ad arrivare a 23 litri ( come richiede il kit ), misura la densità, inocula il lievito, prima reidratato, mescolare per almeno 5 minuti energicamente.
Per sanificare usa OXI, http://www.mr-malt.it/attrezzature/deter...-1-kg.html.
Quando dovrai imbottigliare, devi sapere la massima temperatura di fermentazione.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Citazione:Nella home page, sezione tabelle e formule, cerca " Calcolo degli zuccheri"!
Quale tabella fra le tante?


Citazione:Al posto dello zucchero, usa estratto light per dare corpo alla birra, almeno un kg e restante zucchero.
In ogni caso questo estratto light?

-Potrebbe aver senso come prima birra provare a seguire la ricetta senza modificazioni? per capire come viene di base, e poi variare i parametri, o l'estratto light conviene mettercelo punto?

Citazione:Quando dovrai imbottigliare, devi sapere la massima temperatura di fermentazione.
In che senso? A cosa serve saperlo?

Grazie pre l'attenzione!
Cita messaggio
#4

La tabella, " Calcolo degli zuccheri "!
L'estratto quello, per dare corpo alla birra.
Per sapere la co2 già presente nella birra finita prima d'imbottigliare, devi sapere la temperatura massima di fermentazione.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

Ok, graze, mi mobilito!
PS: Ma questo Lievito Coopers a fermentazione alta, che lievito è? C'è un modo per (una scheda ad esempio) per ricavare le informazioni?
Cita messaggio
#6

Lievito generico. Altrimenti prendi uno specifico.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)