Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Primo tentativo
#1

Ciao a tutti.
Domenica scorsa ho preparato la mia prima birra.
Ho usato un kit lager Coopers.
Ho seguito le istruzioni della ricetta che ho trovato sul catalogo Coopers, sostituendo però il KG di Brew Enhancer1 con 1 KG di estratto di malto secco MR.Malt ,+350GR di zucchero bianco, lievito del kit inoculato a 26°C, OG 1049.
Ho impostato la temperatura della camera di fermentazione auto costruita a 21°C e la fermentazione è partita dopo 12 ore.
Adesso cominciano i dubbi.
Sono passati 4 giorni la fermentazione si è ridotta parecchio ho misurato ieri la densità e se non ho commesso errori, è scesa a 1010.
Prima di misurare la densità ho cercato di sgasare il più possibile.
Quel gorgoglio sporadico che sento può essere dovuto alla co2 residua che fuoriesce dal gorgogliatore?
Secondo voi che densità finale dovrò ottenere per considerare conclusa la fermentazione?
Se lascio nel fermentatore qualche giorno in più comprometto il risultato finale?
Considerando che la fermentazione è avvenuta o sta avvenendo a circa 21-22 °C quanto zucchero dovro aggiungere ad ogni bottiglia da 66 cl ?
Grazie in anticipo, un saluto a tutti.
Cita messaggio
#2

ciao ciccio,

non mi sembra che tu abbia fatto sbagli, a parere mio.

Al rumore del gorgoliatore, non devi dare molta importanza. Si è dovuta alla co2
la densita finale, a calcoli fatti è quella. 1011
Ma imbottiglia terminati i 15 gg di fermentazione e che sia stabile la densita finale.

Sicuro che hai misurato bene??

Se hai la possibilita domenica fai un primo travaso.
I volumi di co2 per carbonare in quella birra è ta i 2,5 e 2,7 quindi tra i 156 gr e i 175 gr su 23 lt

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Cita messaggio
#3

Ciao Mikele e grazie per la risposta.
Mi chiedi se sono sicuro della misurazione.
Che dire, credo di aver fatto bene ho cercato di eliminare quanta più co2 possibile ma non sono sicuro di esserci riuscito.
Ho anche controllato il densimetro con acqua a 20°C e segnava esattamente 1000.
Potresti indicarmi un modo di procedere tale da essere certo della misurazione?
Per quanto riguarda il travaso, al momento dispongo solo di un fermentatore, ma se credi che sia indispensabile travasare me ne procuro subito un altro.
Per quanto riguarda la temperatura lascio invariata (21-22°C) per tutto il tempo(15 Giorni)?
Quando procederò alla carbonatazione dovrò tener conto della co2 che gia è presente dopo la fermentazione?
Grazie ancora. Buona serata.
Cita messaggio
#4

buondi
se il densimetro è ok la misurazione e ok.

la mia domanda era nata dal fatto che in 4 giorni i lieviti avessero metabolizzato cosi in fretta.

Diciamo che se ne hai un altro è meglio! te lo consiglio per la maggior limbidezza della birra e la minor rottura nel priming.
nel caso rimani cion un fermentatore non puoi certo fare il priming li dentro e smuovere tutti i sedimenti. Ti tocca fare il primin in bottiglia e su 23 lt è un bel lavoretto.
la tenperatura deve essere stabile il più possibile (un motivo per il quale esiste la camera di fermentazione).

Per buona norma si tiene il tutto per 15 giorni
al 13° giorno misura la densita e se nelle 24/48 ore è stabile, i lieviti hanno finito di lavorare
per il priming so per certo che va tenuta di conto la temperatura di fermentazione. Se negli ultimi 2,3 giorni cambia di un paio di gradi non credo che incida.
Fai una media.
usa il foglio di calcolo per il primin che trovi in tabelle e formule

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Cita messaggio
#5

Ho acquistato il secondo fermentatore e venerdì sera ho eseguito il travaso.
Ho misurato la densità e si è ridotta da 1010 a 1006. Oggi , dopo 24 h ho rieseguito la misurazione della densità ed è stabile a 1006.
Che dite posso passare ad  imbottigliare ?
Cita messaggio
#6

Certo che puoi, fai un secondo travaso e priming nel fermentatore.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7
Smile 

Ho un' altra domanda: il secondo fermentatore non è dotato di rubinetto al suo posto mi è stato dato un tubo con annessa sonda da inserire nelle bottiglie.
come faccio a travasare tutto nel primo fermentatore per mezzo del tubo senza rischiare di aspirare eventuali depositi dal fondo?
Grazie. Un saluto a tutti.
p.s. domani procederò all' imbottigliamento
Cita messaggio
#8

era meglio un fermentatore identico con un'asta per l'imbottigliamento. soffiare e tirare il mosto con la bocca non è il massimo per scongiurare infezioni.
comunque se rifai il secondo travaso prima di imbottigliare non avrai più sedimenti, solo che senza rubinetto sei costretto a travasare con il sifone e risoffiare dentro al mosto
Cita messaggio
#9

Salve a tutti.
Avrei pensato di mandare in pressione il fermentatore con una pompa (quella che si usa per gonfiare i palloncini) preventivamente sanitizzata, per evitare di soffiarci dentro.
Secondo voi potrebbe funzionare?
Il tubo quanto devo lasciaro sollevato dal fondo?
Grazie. A presto.
Cita messaggio
#10

ciao,
come è andata?
non sono spesso qua altrimenti avrei potuto rispondere prima.
magari ti serve per la prossima volta: bhe in pratica per il principio dei vasi comunicanti, dal momento che hai il recipiente pieno a un livello superiore di quello da rienpire, nopn c'è bisogno di pompe o pompini...

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)