Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ph metro l'indinspensabile
#11

lo taro e le tarature vanno a buon fine, però poi quando vado a misurare nada, misura corretto e stabile nella soluzione e sballa nel mosto... boh io tenevo nel tappino un po di soluzione per la taratura a ph 7 come mi aveva consigliato il venditore ma l'altra sera ho letto che va a sballare l'elettrodo e bisognerebbe tenerlo a bagno dentro la souluzione rigenerativa o all'asciautto....
Cita messaggio
#12

(25-09-2013, 04:46 )Esecutore Ha scritto:  lo taro e le tarature vanno a buon fine, però poi quando vado a misurare nada, misura corretto e stabile nella soluzione e sballa nel mosto... boh io tenevo nel tappino un po di soluzione per la taratura a ph 7 come mi aveva consigliato il venditore ma l'altra sera ho letto che va a sballare l'elettrodo e bisognerebbe tenerlo a bagno dentro la souluzione rigenerativa o all'asciautto....

E' strano , metti il pHmetro direttamente nella pentola? Altrimenti attendi che il liquido raggiunga una temperatura di circa 20°C?

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#13

ciao nobelio, grazie per l'attenzione,
ho il phmetro dell'hanna, quello che vende mr malt, il 98127 (se non ricordo male) prelevo un campioncino in una tazzina e lo lascio raffreddare cinque minuti anche se ha il termometro incorporato, ma buttarlo nella pentola a 60°C (il termomentro ha max 50°C) non mi piace molto, troppo sbalzo di temperatura. Ieri ho riprovato a fare ttt i passaggi, la taratura a 7 la fa subito, quando chiede il secondo tampone il 4, non riesce a calibrare, allora ho fatto la calibrazione ad un solo punto con il ph 7 e le misurazioni non danno valori stabili, ho notato che se lo metto in un bicchiere con dell'acqua il valore va ad oscillare di +o- 0.3 (la mia acqua del rubinetto ricordo che con le prime misurazioni un anno fa era ph 7.8, ieri mi dava 11.5Big Grin) e se avvicino una mano al phmetro i valori cominciano a sfarfallare di anche 3 pt.... :O la cosa mi fa molto strano anche perchè il cellurare per esempio mentre chiamo non da problemi, la mia mano si :|
comunque sono andato ad ordinare un elettrodo nuovo e mentre ho preso le soluzioni per la pulizia e per il mantenimento.... oggi guardando i flaconcini mi sembra che il tipo mi habbia venduto lo stesso prodotto,
il primo labochimica potassio cloruro 3M con scritto sotto soluzione per riempimento elettrodi mi ha detto di usarlo per la pulizia
il secondo titolchimica potassio cloruro soluzione satura mi ha detto di usarlo per la conservazione....
non è il contrario? il 3m per la conservazione?
Cita messaggio
#14

Per quanto ne so io il potassio cloruro 3M va benissimo per la conservazione per lavarlo va benissimo acqua deionizzata, il consiglio che ti posso dare è di pulirlo subito dopo l'uso per evitare formazioni di pellicole sull'elettrodo... Da quello che hai scritto è evidente che l'elettrodo era difettoso anche perchè un'acqua del rubinetto a pH 11 creerebbe non pochi problemi in doccia...

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#15

Ok grazie mille, appena vado a ritirare l elettrodo chiedo conferme per l uso della soluzione satura Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da nobelio
30-09-2013, 01:10
Ultimo messaggio da PRESIDENTE
18-11-2012, 04:22
Ultimo messaggio da Bonattif
29-12-2011, 11:34

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)