Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

mi consigliate quale lievito per..
#41

(30-03-2013, 02:54 )alexander_douglas Ha scritto:  oddio su questo non sono sicuro sai? perchè i lieviti liquidi hanno bisogno dello starter proprio per ripopolare la colonia prima dell'uso mentre quello secco lo metti anche direttamente nel fermentatore, lo fai reidratare un pochino mescoli bene e si mette subito a lavoro. Ovviamente la colonia si replica anche con i secchi trovando materiale nutritivo ma senza una colonia di base abbastanza folta non sarebbero in grado di far partire la fermentazione tumultuosa....più che morti sono tenuti inattivati dalle basse temperature, quando poi si trovano nell'ambiente giusto e con tanta pappa parte la samba Big Grin

allora quando lo vedo lo rampogno per bene ! ! ! Big Grin
Cita messaggio
#42

(31-03-2013, 02:22 )Andreucciolo Ha scritto:  Intendo che alcune confezioni dei lieviti da kit contengono meno grammi di lievito (per capirci ad esempio meno grammi di una confezione di lievito Safale), e quindi meno cellule...
Invece non ho capito cosa intendi riguardo al confronto lievito del kit/lievito specifico, io ho detto che quelli da kit non sono così male.

Ciao,
Andrea

anche se contengono meno grammi, riesco a coprire i 23 litri canonici.
I lieviti del kit sono malvagi tranne qualcuno, per mio punto di vista.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#43

I lieviti Top-fermenting (così chiamati perché galleggiano sulla superficie della birra) preferiscono temperature più alte, e danno alla birra un profilo aromatico complesso, con toni fruttati e speziati. Il classico lievito ad alta fermentazione è Saccharomyces cerevisiae, conosciuto come ale yeast. Esempio classico di birre in cui vengono utilizzati sono le ale.
I lieviti Bottom-fermenting lavorano a basse temperature e alla fine della loro attività si depositano sul fondo. Fra questi: Saccharomyces uvarum e Saccharomyces carlsbergensis usati per produrre birre tipo-lager.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#44

alla fine tutti i lieviti ad alta e tutti quelli a bassa di base derivano da quelli Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#45

(31-03-2013, 09:46 )toscanos Ha scritto:  anche se contengono meno grammi, riesco a coprire i 23 litri canonici.
I lieviti del kit sono malvagi tranne qualcuno, per mio punto di vista.

Ok, ora mi è chiaro.
Io come molti, li ho usati all'inizio, ma non saprei se in quei casi i risultati fossero dovuti al lievito o alla mia inesperienza; una volta diventato più pratico ho spesso usato lieviti liquidi (oppure secchi Fermentis) ma ho fatto comunque un paio di buone birre con il lievito da kit, una export stout della Muntons e una Yorkshire Bitter di Mr Malt.
E' chiaro che volendo provare ad ottenere il massimo la scelta non può essere quella del lievito standard, poi molti discutono del fatto se "valga la pena" di spendere 8 euro di lievito per fare un kit, ma questa è una valutazione personale di ognuno di noi Smile

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#46

C'è che fa la birra tanto per farla e berla, senza sapere se è buona, poi c'è chi spende qualcosa in più, come in questo caso si parla di lievito, e crede in quello che fa!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)