Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

motorino per mescolare
#11

(10-10-2013, 12:40 )Miciospecial Ha scritto:  Capisco Massy, io le mie pale le ho ricavate da una lamina d'acciaio tagliata a misura e innestata ad un'asta anch'essa in acciaio collegata tramite un dado al motorino da tergicristallo.
Unico dubbio: ho creato 2 file di pale, entrambe molto basse in quanto temevo che con una fila alta rischiavo una sorta di ossigenazione del mosto caldo. In questa maniera mi smuove l'impasto dal fondo e, per forza di cose, si muove tutto. Che ne dite?
Non male il tuo ragionamento,da tener presente!effettivamente il motorino dovrà girare un area maggiore rispetto alla sua funzione originale,anche se più liquida quindi meno snervante per il motore...mi puoi metter una foto del tuo mescolatore?grazie
Cita messaggio
#12

(10-10-2013, 12:40 )Miciospecial Ha scritto:  Capisco Massy, io le mie pale le ho ricavate da una lamina d'acciaio tagliata a misura e innestata ad un'asta anch'essa in acciaio collegata tramite un dado al motorino da tergicristallo.
Unico dubbio: ho creato 2 file di pale, entrambe molto basse in quanto temevo che con una fila alta rischiavo una sorta di ossigenazione del mosto caldo. In questa maniera mi smuove l'impasto dal fondo e, per forza di cose, si muove tutto. Che ne dite?

Esattamente.
Se le poi le inclini in maniera tale che spingano il malto verso l'alto, ottieni un risultato migliore a parità di sforzo compiuto dal sistema.
Ma onestamente credo che tu l'abbia già fatto.
Ora, un motorino di avviamento ha una coppia molto alta, un motorino da tergicristalli meno ma ha comunque una coppia sufficiente a mescolare il malto, tutto comunque dipende dal braccio della leva, in un pentolone da un metro di diametro il motorino dei tergicristalli messo diretto si bloccherebbe credo, non conosco i dati di targa, ma ad occhio non credo abbia coppia sufficiente.
Cita messaggio
#13

Un consiglio che vi do, è quello di guardare il video del mescolatore di Bac, noterete nella periferica delle pale e nei pressi della parete della pentola, un elemento fisso che serve da rompi flusso e crea dei movimenti inversi a quello di rotazione delle pale.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#14

(10-10-2013, 10:30 )Nemiopinerti Ha scritto:  Un consiglio che vi do, è quello di guardare il video del mescolatore di Bac, noterete nella periferica delle pale e nei pressi della parete della pentola, un elemento fisso che serve da rompi flusso e crea dei movimenti inversi a quello di rotazione delle pale.

Sei obbligato a fare un sistema che rompa il flusso altrimenti rischi ti portarti dietro tutta la massa e quindi il tutto ruota in modo compatto senza mescolare nulla, facendo invece un rompiflusso, se così vogliamo chiamarlo, c'è mescolamento tra gli ingredienti.
Comunque ho visto i sistemi di Bac e sono veramente ben fatti.
Cita messaggio
#15

Io l'ho realizzato con un motorino da tergicristalli, ma è di quelli con tutto il meccanismo incorporato quindi fa avanti e indietro.
Ancora non l'ho sperimentato con i grani, ho fatto solo una prova con l'acqua e sembra andare bene comunque con le pale che ho costruito.

Non so quali siano i giri corretti del motore, ma ho letto sul libro di ray daniels che bisogna evitare di creare un vortice che potrebbe ossigenare il mosto, favorendo un'ossidazione i cui effetti ricadrebbero principalmente sul colore.

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)