Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Infezione? Aiuto...
#11

Spero non sia infezione, il lievito munich è comunque conosciuto per essere un ceppo che produce diacetile in fermentazione, se era anche debole allora il lievito ha lavorato sotto stress producendo più facilmente odori sgradevoli.
Nella migliore delle ipotesi, il lievito riuscirà comunque ad attenuare e magari riuscirà a riassorbire il diacetile. Se la fermentazione ti si blocca troppo lontano dalla fg prevista, prova a fare uno starter con us05 e inocula nel momento di massima attività, se non c'è infezione potresti ancora avere una birra perfettamente bevibile.

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#12

(06-01-2014, 07:12 )Andreucciolo Ha scritto:  Spero non sia infezione, il lievito munich è comunque conosciuto per essere un ceppo che produce diacetile in fermentazione, se era anche debole allora il lievito ha lavorato sotto stress producendo più facilmente odori sgradevoli.
Nella migliore delle ipotesi, il lievito riuscirà comunque ad attenuare e magari riuscirà a riassorbire il diacetile. Se la fermentazione ti si blocca troppo lontano dalla fg prevista, prova a fare uno starter con us05 e inocula nel momento di massima attività, se non c'è infezione potresti ancora avere una birra perfettamente bevibile.

Ciao,
Andrea

Ciao Andrea, alla fine ho deciso di buttare tutto ieri pomeriggio, il sapore era cattivo e quasi ti rimaneva in gola, e ho buttato tutto! Oggi rifaccio la stessa ricetta ma usero' il W 34/70.I lieviti della wyeast è più di una volta che mi fanno questo scherzetto forse non li attivo per tempo, comunque con quelli white labs non mi è mai capitato. Ciao PaoloWink
Cita messaggio
#13

(08-01-2014, 11:24 )Paolino79 Ha scritto:  Ciao Andrea, alla fine ho deciso di buttare tutto ieri pomeriggio, il sapore era cattivo e quasi ti rimaneva in gola, e ho buttato tutto! Oggi rifaccio la stessa ricetta ma usero' il W 34/70.I lieviti della wyeast è più di una volta che mi fanno questo scherzetto forse non li attivo per tempo, comunque con quelli white labs non mi è mai capitato. Ciao PaoloWink

Mi spiace......buttare via è sempre brutto dopo la faticaccia.....
Quanto tempo primi li attivi? Io attivandoli il giorno prima non ho mai avuto problemi, li tieni a 20-22° ?

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#14

(11-01-2014, 02:08 )Andreucciolo Ha scritto:  Mi spiace......buttare via è sempre brutto dopo la faticaccia.....
Quanto tempo primi li attivi? Io attivandoli il giorno prima non ho mai avuto problemi, li tieni a 20-22° ?

Ciao,
Andrea
Si li attivo sempre 2 gg prima e li tengo a quelle temperature, ma è un paio di volte che il lievito non parte forse perchè li avevo acquistati un anno fa' e sono stati troppo in frigo; ho rifatto la ricetta che avevo buttato riattivando un altro lievito e la busta non si è mai gonfiata, allora ho fatto uno starter per vedere se partisse qualcosa e niente....Morale della favola lo starter è ancora lì per vedere quando parte(è già passata una settimana) e la birra sta fermentando alla grande con un lievito secco Saflager w34/70.Comunque quello che mi da fastidio è che i lieviti White labs vanno alla grande mentre i Wyeast son già 2 volte che mi lasciano a piedi. Ciao Paolo! Birra03
Cita messaggio
#15

(12-01-2014, 02:08 )Paolino79 Ha scritto:  Comunque quello che mi da fastidio è che i lieviti White labs vanno alla grande mentre i Wyeast son già 2 volte che mi lasciano a piedi. Ciao Paolo! Birra03

Non so se possa avere influito il fatto che fossero "vecchi", a questo punto se ti danno più sicurezza quelli della white lab usa quelli; certo che i secchi non saranno puri, non copriranno tutti i sotto stili....però difficilmente danno problemi.

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#16

A me il w34/70 mi ha dato odori di uova marce nei primi giorni e aceto in fase di imbottigliamento...poi con la lagherizzazione e maturazione e' sparito tutto...birra ottima!come vedi forse non dovevi Buttare tutto!
Cita messaggio
#17

(12-01-2014, 09:48 )angelicog Ha scritto:  A me il w34/70 mi ha dato odori di uova marce nei primi giorni e aceto in fase di imbottigliamento...poi con la lagherizzazione e maturazione e' sparito tutto...birra ottima!come vedi forse non dovevi Buttare tutto!

Infatti rimarrò con il dubbio, però la puzza e il sapore soprattutto, erano proprio disgustosi, adesso l'ho rifatta e speriamo bene! Wink
Cita messaggio
#18

(12-01-2014, 02:08 )Paolino79 Ha scritto:  Si li attivo sempre 2 gg prima e li tengo a quelle temperature, ma è un paio di volte che il lievito non parte forse perchè li avevo acquistati un anno fa' e sono stati troppo in frigo; ho rifatto la ricetta che avevo buttato riattivando un altro lievito e la busta non si è mai gonfiata, allora ho fatto uno starter per vedere se partisse qualcosa e niente....Morale della favola lo starter è ancora lì per vedere quando parte(è già passata una settimana) e la birra sta fermentando alla grande con un lievito secco Saflager w34/70.Comunque quello che mi da fastidio è che i lieviti White labs vanno alla grande mentre i Wyeast son già 2 volte che mi lasciano a piedi. Ciao Paolo! Birra03

2 giorni sono troppo pochi. Considera che una indicazione di max e' di attivare un giorno prima ogni mese che è passato da quand'e' stato prodotto il lievito.Quindi fai un po' te i calcoli.
Poi sulla vera vitalità dopo tutto questo tempo e' tutta da vedere ed è d'obbligo, secondo me, uno starter.

Ragazzi sempre meglio prendersela alla larga quando bisogna attivare i liquidi: meglio che la busti resti in attesa qualche giorno in più bella gonfia , che il contrario.
Tanto lo starter successivo ripristina più o meno la perdita di vitalità che avrà avuto in attesa.
Due/ tre giorni prima della cotta di fa lo starter e via.
Sei la busta e stata eterna e' meglio fare uno starter , buttare il liquido e rifarne un secondo, accertandosi che il gusto e profumo della mini birra sia a posto


Fare uno starter da una busta non attivata a dovere non ha nessun senso...

Se il lavori come si devi vedrai che non avrai problemi.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#19

(13-01-2014, 07:36 )lorevia Ha scritto:  2 giorni sono troppo pochi. Considera che una indicazione di max e' di attivare un giorno prima ogni mese che è passato da quand'e' stato prodotto il lievito.Quindi fai un po' te i calcoli.
Poi sulla vera vitalità dopo tutto questo tempo e' tutta da vedere ed è d'obbligo, secondo me, uno starter.

Ragazzi sempre meglio prendersela alla larga quando bisogna attivare i liquidi: meglio che la busti resti in attesa qualche giorno in più bella gonfia , che il contrario.
Tanto lo starter successivo ripristina più o meno la perdita di vitalità che avrà avuto in attesa.
Due/ tre giorni prima della cotta di fa lo starter e via.
Sei la busta e stata eterna e' meglio fare uno starter , buttare il liquido e rifarne un secondo, accertandosi che il gusto e profumo della mini birra sia a posto


Fare uno starter da una busta non attivata a dovere non ha nessun senso...

Se il lavori come si devi vedrai che non avrai problemi.

Ciao

Lorenz
Sì infatti meglio tenerli lì una settimana o più e aspettare che si gonfi la busta, poi procedere con lo starter....Mi ricorderò sicuramente la prossima volta, ho buttato via 2 lieviti in una settimana...Big Grin Grazie Lorenz! Ciao Paolo!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
06-07-2019, 05:00
Ultimo messaggio da Ashbringer
28-10-2014, 12:45

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)