Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

progetto raffreddamento scambiatore
#1

Ciao a tutti, Birra03

stavo abbozzando il progetto x il raffreddamento del mosto con lo scambiatore in particolare con attenzione al ricircolo dell'acqua di raffreddamento... vi posto cosa pensavo:

[Immagine: Pz.jpg]

La pompa è recuperata da una vecchia caldaia (tanto passa solo l'acqua) mentre lo scambiatore come mi avete consigliato lo prendo nuovo.

Cosa ne pensate?

in alternativa siccome non so quanto effettivamente esca calda l'acqua di raffreddamento dopo il passaggio nello scambiatore, ho ipotizzato anche una versione 2 con un "troppo pieno" che mi permetta di allontanare l'acqua calda in eccesso (il serbatoio dell'acqua fredda sarà comunque raffreddato anche con ghiaccio, pensavo in bottiglie congelate o simili accorgimenti), tenete conto che per ora farei cotte std da 20-25 L

ecco la seconda immagine

[Immagine: Ej.jpg]

Come sempre grazie a tutti per le risposte! se non è chiaro chiedete pure! Big Grin

EDIT: mi accorgo di un errore nella seconda immagine, come potete immaginare in basso la scritta è "pompa" e non "vasca acqua fredda"
Cita messaggio
#2

Mi pare bello, ma come separi l'acqua calda dalla fredda nella vasca? La t° dell'acqua sarà sui 40/45°.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#3

Il concetto è corretto se la vasca H2O fredda è di dimensioni ragguardevoli ma se vuoi ottimizzare il consumo di acqua dovresti mettere un radiatore con ventilatore in serie all'uscita dello scambiatore in modo da dare un primo abbattimento alla temperatura dell'acqua di ritorno dallo scambiatore.
Altra cosa lo scambiatore deve essere coricato con gli attacchi tubi sulla verticale.
Ciao. bac

PS. .....mmmma che bello sto forum di Mr.Malt!!!!

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#4

(08-02-2013, 12:07 )Nemiopinerti Ha scritto:  Mi pare bello, ma come separi l'acqua calda dalla fredda nella vasca? La t° dell'acqua sarà sui 40/45°.
pensavo per differenza di densità, l'acqua calda sta in alto e viene portata via dal troppo pieno mentre la + fredda va sul fondo e da li al rubinetto che da allo scambiatore... tuttavia come dice anche Bac penso dipenda dalle dimensioni della vasca dell'acqua fredda...


Bac Ha scritto:Altra cosa lo scambiatore deve essere coricato con gli attacchi tubi sulla verticale.
scusa ma non penso di aver capito esattamente cosa intendi dire... vuoi dire che gli attacchi devono essere perpendicolari al piano di un tavolo (x es) ?
se fosse così posso chiederti anche perchè?

PS: anche a me piace tantissimo sto forum! Birra03

EDIT: dimenticavo, fra la pentola di boil ed il fermentatore il collegamento avverrebbe attraverso i rubinetti per minimizzare lo splashing...pensate possa andare? sarebbe logico preventivare un qualche sistema filtrante in mezzo?
Cita messaggio
#5

non si potrebbe mettere lo scambiatore dentro un secchio con dell'acqua molto fredda??
questo forum è stupendo, con gente unica, sono d'accordo con voi

Buona Birra a tutti!! Birra02
Cita messaggio
#6

(08-02-2013, 03:49 )Artemis Ha scritto:  scusa ma non penso di aver capito esattamente cosa intendi dire... vuoi dire che gli attacchi devono essere perpendicolari al piano di un tavolo (x es) ?
se fosse così posso chiederti anche perchè?


PS: anche a me piace tantissimo sto forum! Birra03

Supponiamo di avere lo scambiatore posizionato sulla verticale, proprio come lo hai disegnato sullo schema, la pompa butta dal lato inferiore facendo perciò uscire tutta l'aria che c'è all'interno del canale del refrigerante ma il canale riservato al mosto, dovendo fare controflusso, avrà come ingresso il collettore alto e così lo scambiatore non riesce a svuotarsi dall'aria quindi il mosto prenderà una via preferenziale andando a toccare solo una piccola parte delle pareti non andando a dissipare il calore. Se invece lo scambiatore lo si mette coricato questo si svuoterà dell'aria rendendo al 100% della sua potenzialità. Se hai visto il filmato del mio impianto avrai notato che lo scambiatore l'ho messo nell'esatto contrario di come ti stò dicendo. Il motivo è che il canale del refrigerante ha l'ingresso basso come nel tuo schema mentre per il canale mosto in controflusso anche se è alto non è un problema perchè lo scambiatore non mi raffredda per caduta dal tino boil al fermentatore come nel tuo caso ma mi raffredda con pompa e reimmessione del mosto raffreddato nel tino boil nel mentre che faccio whirlpool, una volta che tutto il mosto è raffreddato lo travaso nel fermentatore per cui la portata della pompa è sufficiente ad estrarre tutta l'aria dall'interno dello scambiatore.

EDIT: dimenticavo, fra la pentola di boil ed il fermentatore il collegamento avverrebbe attraverso i rubinetti per minimizzare lo splashing...pensate possa andare? sarebbe logico preventivare un qualche sistema filtrante in mezzo?

Ottima la soluzione antisplash.
Quello che va travasato nel fermentatore è il mosto e non la parte polverosa del grano, il luppolo ed i coaguli delle proteine, se fai whirlpool già riesci a separare queste particelle ma se per travasare metti un filtro ti garantisco che si intasa per bene (provato) perchè nel mosto sono ancora presenti parti polverose non depositate che comunque non ti creano problemi se vanno in fermentatore, tanto le tirerai via con il travaso nel secondo fermentatore dopo circa una settimana dall'inoculo del lievito.
Ciao. bac

(08-02-2013, 05:48 )Pachamama Ha scritto:  non si potrebbe mettere lo scambiatore dentro un secchio con dell'acqua molto fredda??
questo forum è stupendo, con gente unica, sono d'accordo con voi

Secondo mè non serve perchè è all'interno che si fa lo scambio tra i canali, a meno che non si stia parlando o meglio confondendo lo scambiatore con un radiatore come in un post recente dove si descriveva come scambiatore un radiatore da moto immerso in un secchio.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#7

bac mi dispiace ma io sono ancora un novellino Big Grin
il tuo video l'ho già guardato almeno 4 volte ma rimane comunque troppo complicato... Big Grin
riguardo al filtro ho letto anche dei tuoi post riguardo al whirpool ma io (forse ingenuamente) pensavo di affidarmi alle hop bag con luppolo in coni per evitare troppo materiale in sospensione...sbaglio? mi sembra comunque di capire che posso rimuovere i residui con i travasi in fase di fermentazione...

Ad ogni modo ho capito che lo scambiatore va messo "piatto" così è più efficace ;-)

Ora mi restano ancora un paio di domande:

1) esiste una sorta di "sgancio rapido" per collegare i cavi allo scambiatore? mi vengono in mente i raccordi per il tubo da giardino ma non penso siano idonei (non sono adatti agli alimenti penso e saranno difficili da pulire)

2) quanto faccio grande il recipiente con l'acqua fredda? tipo una ventina di litri?

PS: grazie a tutti siete mitici! Big Grin
Cita messaggio
#8

Prima di tutto non ti devi dispiacere assolutamente di nulla.

In quanto al luppolo anch'io attualmente lo metto nelle hop bag, siano esse in cotone o metallo, perchè se fai raffreddamento ed immissione direttamente nel fermentatore riesci ad evitare il fondo dopo avere effettuato un whirlpool ma se, come nel mio caso, prima raffreddi e dopo travasi il luppolo che è libero ti intasa immediatamente lo scambiatore e non sò se hai presente come è fatto, è dura da pulire. Resta il fatto che il luppolo libero rende meglio del luppolo in bag ecco perchè ho fatto gli hop bag in metallo perchè cosi rende meglio anche se ingabbiato perchè le hop bag normali in cotone schiacciano il luppolo mentre nel metallo sono libere e non galleggiano sul pelo del mosto come fanno le hop bag in cotone.

Sganci rapidi ne esistono, sono come quelli da giardino ma realizzati in ottone, esistono anche in inox ma oltre al costo sono difficili da reperire.

Grandezza del recipiente.
Partiamo dal presupposto che la birra và portata da 100 gradi a 23 e lo si deve fare nel più breve tempo possibile. Io ti consiglierei di fare così.
Nel tuo caso la birra la devi raffreddare a passaggio unico perciò apri il rubinetto dello scambiatore e dopo il rubinetto del mosto, controlli la temperatura di uscita del mosto e regoli tali aperture dei rubinetti in modo tale da modulare sia la velocità di uscita del mosto sia il consumo di acqua per ottenere un mosto in uscita di 23 gradi, ovvero, è inutile voler sprecare poca acqua e fare uscire un filo di mosto perchè nel frattempo il mosto è in balia dei batteri presenti nell'aria non tutti innoqui e non va bene neanche aprire completamente i rubinetti dei tini perchè il flusso violento aspira dal fondo i coaguli delle proteine e per raffreddare prosciughi la falda, bisogna regolare i flussi in modo da avere una via di mezzo che accontenti il fondo che rimane tranquillo ed impaccato e da la possibilità di sprecare il meno possibile acqua.
Come vorresti fare te con recupero di acqua sarebbe più indicato per altre tipologie di raffreddamento magari come la mia ma se tale schema lo usi nella tua tipologia devi continuare a modulare i rubinetti aumentando il flusso refrigerante e diminuendo il flusso mosto perchè dal pozzo o dalla rete la temperatura dell'acqua che usi per raffreddare è costante ed inferiore a quella del mosto ma nel caso che tu faccia ricircolare l'acqua di raffreddamento in una vasca di raccolta la temperatura di questa continuerà a salire e di sicuro un'acqua a 30 gradi non ti porterà mai un mosto a 23.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#9

scusa se risp solo ora, purtroppo non riesco a seguire il forum ogni giorno (anche se mi piacerebbe molto!)

ad ogni modo grazie per i consigli, farò sicuramente un pensierino sulle hop bag in metallo per il discorso del galleggiamento...

invece per il bidone dell'acqua di ricircolo io speravo di riuscire a tenere la temperatura molto bassa aiutandomi con bottiglie d'acqua congelate...anche 4 o 5 (con altrettante di riserva nel freezer da sostituire o aggiungere)... tuttavia non ho alcuna evidenza pratica del funzionamento di questo metodo o dell'effettiva portata del raffreddamento...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)