Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Yorkshire Bitter
#1

Ciao a tutti, come da titolo mi appresto a fare questa cotta che sarà la penultima con il kit prima di passare a E+G  Big Grin

Pensavo di farla con Lievito S-04, Malto secco Amber (magari un 500g, non la voglio particolarmente corposa, o meglio, mia moglie non la vuole corposa!) e luppolo Challenger in DH. Ho anche a disposizione malto light e dark ma non mi sembrano adatti. Che ne dite? Qualche suggerimento/aggiunta o può andare?

Grazie!  Birra02
Cita messaggio
#2

Metti 500 grammi d'estratto amber, se riesci anche 500 grammi d'estratto light, restante zucchero. Lievito e luppolo ok.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Perfetto! Grazie mille!
Cita messaggio
#4

Per il calcolo giusto, usa il foglio " Calcolo degli zuccheri "!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

zuccheri ho usato canna, escono fuori sentori di liquirizia.

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Cita messaggio
#6

Buongiorno,

scusate se mi intrometto nella discussione, anche io sono alle prese con una yorkshire bitter, precisamente della muntons e vorrei alcuni chiarimenti in merito.
Ho prodotto la mia yorkshire il 14-10-2015 con 1000g di estratto secco light e 400g di zucchero candito chiaro, usando per la fermentazione il lievito S04. Dopo la fase iniziale di fermentazione molto attiva durata due giorni alla temperatura di 20/21°C, il gorgogliatore mi segnalava come una fermentazione ferma in quanto i liquidi al suo interno erano perfettamente a livello. Dopo 6 giorni dalla produzione ho travasato e ho notato una flocculazione massiccia sul fondo del fermentatore. Dal travaso, ossia dal 20-10-2015 la fermentazione è riniziata e continua a gorgogliare nonostante siano passati 16 giorni a oggi ad una temperatura che oscilla dai 18/19°C. Come sia possibile? La densità misurata ieri notte si presenta sul valore di 1.011. Naturalmente prima di imbottigliare aspetto che finisca di fermentare, ma mi spaventa questa fase abbastanza prolungata.
Oltre a questo ho dei dubbi sul priming, ho letto vari post e informato sul quantitativo in base al tipo di birra, ma leggo molti valori differenti, quindi chiedo, su quanti g/L mi devo indirizzare?
Grazie
Cita messaggio
#7

(05-11-2015, 03:18 )faskio85 Ha scritto:  Buongiorno,

scusate se mi intrometto nella discussione, anche io sono alle prese con una yorkshire bitter, precisamente della muntons e vorrei alcuni chiarimenti in merito.
Ho prodotto la mia yorkshire il 14-10-2015 con 1000g di estratto secco light e 400g di zucchero candito chiaro, usando per la fermentazione il lievito S04. Dopo la fase iniziale di fermentazione molto attiva durata due giorni alla temperatura di 20/21°C, il gorgogliatore mi segnalava come una fermentazione ferma in quanto i liquidi al suo interno erano perfettamente a livello. Dopo 6 giorni dalla produzione ho travasato e ho notato una flocculazione massiccia sul fondo del fermentatore. Dal travaso, ossia dal 20-10-2015 la fermentazione è riniziata e continua a gorgogliare nonostante siano passati 16 giorni a oggi ad una temperatura che oscilla dai 18/19°C. Come sia possibile? La densità misurata ieri notte si presenta sul valore di 1.011. Naturalmente prima di imbottigliare aspetto che finisca di fermentare, ma mi spaventa questa fase abbastanza prolungata.
Oltre a questo ho dei dubbi sul priming, ho letto vari post e informato sul quantitativo in base al tipo di birra, ma leggo molti valori differenti, quindi chiedo, su quanti g/L mi devo indirizzare?
Grazie

Non c'è niente di cui essere preoccupati. Che OG hai avuto?
Il priming dipende dallo stile e dai tuoi gusti personali. Una bitter è solitamente piuttosto piatta, circa 1-1,5 grammi al litro. Per i miei gusti è veramente molto moscia così, ma valuta tu.
Cita messaggio
#8

OG 1.040. Ho pensato che questa prolungata fermentazione sia dovuta come al blocco della fase iniziale e poi grazie al travaso sia ripartita. Per il priming pensavo sui 2g/L.
Cita messaggio
#9

Spesso l'ossigeno che riceve il lievito durante il travaso (che comunque deve essere fatto in modo 'pacato') lo risveglia e parte la fermentazione secondaria.
Cita messaggio
#10

Si esatto avevo pensato proprio a quello. Eseguo sempre il travaso senza splasciare proprio per evitare l'eccessiva ossigenazione. Ora aspetto che finisca questa lentissima fermentazione e poi imbottiglio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da stefano77
07-02-2020, 12:36

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)