Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

realizzazione serpentina
#1

Buon pomeriggio a tutti, ho provato a cercare una risposta con la funzione "cerca" ma non ho trovato nulla e quindi chiedo aiuto a voi.
Ecco la questione: ho una pentola da 50 lt, diametro 37 cm e altezza 50 cm. Adesso volevo prendere il rame per costruirmi la serpentina ed ho pensato che per fare un bel lavoro la serpentina dovesse essere proporzionata alla pentola quindi ho ragionato così: 37 cm di diametro diviso 3 fa circa 13 quindi arrotondo a 15 cm come diametro delle spire. Se poi conto circa 1 cm tra una spira all'altra per un livello massimo di liquido di 40 cm ho 20 spire. Allora 1 spira x 15 cm diametro = circa 50 cm che moltiplicato 20 = 10 metri di tubo. Contando anche che bisogna raccordarsi più in alto del mosto posso calcolare 11-12 metri. Giusto?
Grazie per la collaborazione!
Cita messaggio
#2

Ciao Paolo,
senza entrare nel merito dei calcoli che proponi (e di questo mi scuso), io lascerei perdere la serpentina in rame. Sì, lo so che la usano tutti per raffreddare il mosto... anch'io mi sono fatto una serpentina in rame qualche anno fa, ma poi l'ho messa da parte. Meglio l'acciaio, assolutamente più igienico. E non spendi tanto di più.
Io ho una pentola da 90 litri 50x50 e per 75 litri di mosto uso proficuamente una serpentina d'acciaio in circuito con una seconda serpentina (questa sì di rame) immersa in acqua ghiacciata.
Un saluto
Cita messaggio
#3

Intanto grazie 1000 per la risposta: il problema è che il rame lo prendo a buon prezzo (ci si siamo capiti...) mentre l'acciaio no; però posso chiedere lo stesso. Grazie!
Cita messaggio
#4

(24-02-2015, 05:42 )mauser Ha scritto:  Ciao Paolo,
senza entrare nel merito dei calcoli che proponi (e di questo mi scuso), io lascerei perdere la serpentina in rame. Sì, lo so che la usano tutti per raffreddare il mosto... anch'io mi sono fatto una serpentina in rame qualche anno fa, ma poi l'ho messa da parte. Meglio l'acciaio, assolutamente più igienico. E non spendi tanto di più.
Io ho una pentola da 90 litri 50x50 e per 75 litri di mosto uso proficuamente una serpentina d'acciaio in circuito con una seconda serpentina (questa sì di rame) immersa in acqua ghiacciata.
Un saluto

Sarà pure più igienica ma costa almeno il 50% in più oltre ad avere un'efficienza minore del rame per lo scambio termico. E poi, dato che vuole farsela da se, la vedo in salita gestire l'acciaio, almeno per la maggior parte di noi
Cita messaggio
#5

(24-02-2015, 05:49 )vrantist Ha scritto:  E poi, dato che vuole farsela da se, la vedo in salita gestire l'acciaio, almeno per la maggior parte di noi

Non sono stato preciso. Escludevo la possibilità di farsela da sé, operazione decisamente in salita per l'acciaio, tanto è vero che l'ho comprata. E quando parlo di igiene, non mi riferisco al semplice concetto di pulizia.
In ogni caso vi invito a leggere questo:
http://www.lastampa.it/2013/07/11/scienz...agina.html
articolo dove è possibile sicuramente trovare delle indicazioni per l'utilizzo oculato del rame nella preparazione degli alimenti. Ricordiamoci che il mosto di birra è decisamente acido. Meglio essere informati, poi ognuno valuta per sé.
Buona birra a tutti
Cita messaggio
#6

(24-02-2015, 06:08 )mauser Ha scritto:  Non sono stato preciso. Escludevo la possibilità di farsela da sé, operazione decisamente in salita per l'acciaio, tanto è vero che l'ho comprata. E quando parlo di igiene, non mi riferisco al semplice concetto di pulizia.
In ogni caso vi invito a leggere questo:
http://www.lastampa.it/2013/07/11/scienz...agina.html
articolo dove è possibile sicuramente trovare delle indicazioni per l'utilizzo oculato del rame nella preparazione degli alimenti. Ricordiamoci che il mosto di birra è decisamente acido. Meglio essere informati, poi ognuno valuta per sé.
Buona birra a tutti

Nell'articolo si citano anche aspetti benefici del rame, in dosi ragionevoli. Poi una cosa è usare delle pentole di rame, in cui si ha una cottura molto prolungata, un conto è usarla giusto per raffreddare e per pochi minuti ad alte temperature. Ad ogni modo sicuramente l'acciaio è indubbiamente meglio da questo punto di vista, su questo non ci piove, ma ci sono tanti fattori che uno deve considerare.
Cita messaggio
#7

Bene! Anzi male! Boh... già avevo poche idee e confuse ma adesso...
A questo punto mi sa che prendo comunque il rame (prevedo di fare 5-6 cotte), eseguo una manutenzione maniacale e quando avrò un pò di possibilità economica prenderò una serpentina in acciaio...
Cita messaggio
#8

Una cosa importante è lavarla immediatamente dopo averla usata, io la metto in un secchio pieno d'acqua subito dopo averla tolta dalla pentola.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)