Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

prova gittate luppolo
#1

Mentre la mia muntons wheat sta allegramente fermentando io sto meditando sulla prossima birra da schiaffare nel fermentatore.
siccome vorrei provare a fare una ipa stavo pensando di iniziare a divertirmi con qualche esperimento.
siccome questa birra che mi appresto a fare la stappero a fine estate inizio autunno (5-6 mesi) ho pensato che fare un dh non ha molto senso visto che tutto l'aroma che riuscirò ad estarre si perderà nel tempo.....cosi ho pensato............. se metto nella pentola i classici 3 litri di acqua e faccio tutti gli step che richiede la ricetta di gittate di luppolo e poi procedo come sempre fatto per i kit?
Mentre il mosto raffredda non posso inserire un bel luppolo da aroma?(a me piace molto il saaz).

Big Grin comunque vada sarà divertente.........
Cita messaggio
#2

Puoi fare una sola gittata da 10 minuti, per l'aroma, ma si alza di poco anche l'amaro! Ma il saaz in una ipa, no!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Non devi fare la gittata da amaro e usare luppoli consoni allo stile

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#4

ok grazie. provo a studiarmi una possibile ricetta.
Cita messaggio
#5

Fai gittate da 0 minuti, max 5 minuti. Per i luppoli puoi usare quello che vuoi... E' sempre il solito discorso! Se scrivi IPA, si da per scontato che segui uno stile (altrimenti non avresti chiamato sta cosa IPA)... quindi quello stile richiederebbe alcuni luppoli.
Se a te va di fare una birra MOLTO SOMIGLIANTE ad un IPA, ma variata di aromi con altri luppoli... nessuno te lo vieta.
Il Saaz è d'aroma, nel suo "essere" è ottimo! E' tipico nelle pils, magari qualche lager...

Per un ipa puoi stare sugli americani o sugli inglesi. Cascade, Centennial, il Perle.. oppure il Citra. Il Fuggle fra gli inglesi.

Poi... ci puoi pure mettere il Marco Polo, sarebbe il "columbus cinese"... che te frega! Se esperimento dev'essere, esperimento sia!
Fossi in te io aumenterei anche un po' l'amaro. Per esempio se ti pigli un luppolo con AA medi (un luppolo ambivalente, d'aroma e d'amaro) puoi fare una gittata da 30 minuti e una a 5 minuti. E poi prosegui con l'estratto luppolato! Wink
Fra gli ambivalenti, potresti azzardare con il Nelson Sauvin. O il Perle, che dicevo prima. O il centennial, o l'amarillo.
Lievito s04
Cita messaggio
#6

ho deciso che per primi esperimenti mi mantengo un po sul semplice visto che devo ancora capire bene molte cose fra cui tutti i tipi di luppoli!( ma quanti ce nè!..fantastico..) mi mantengo su gittate a 0 minuti di Cascade che tra l'altro ho visto che in negozio lo aveva..
Preparo un possibile ricetta..
Grazie!
Cita messaggio
#7

Fai almeno 5 minuti!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

(01-06-2014, 05:27 )Vinci Ha scritto:  ..... devo ancora capire bene molte cose fra cui tutti i tipi di luppoli!( ma quanti ce nè!..fantastico..) ...

Tiè... pigliati questo PDF (X I MOD: nessun libro protetto da copyright), sono sicuro che ti torna utile! Wink

http://www.fermentosardo.it/files/luppoli.pdf
Cita messaggio
#9

(01-06-2014, 04:44 )lomandy Ha scritto:  Fai gittate da 0 minuti, max 5 minuti. Per i luppoli puoi usare quello che vuoi... E' sempre il solito discorso! Se scrivi IPA, si da per scontato che segui uno stile (altrimenti non avresti chiamato sta cosa IPA)... quindi quello stile richiederebbe alcuni luppoli.
Se a te va di fare una birra MOLTO SOMIGLIANTE ad un IPA, ma variata di aromi con altri luppoli... nessuno te lo vieta.
Il Saaz è d'aroma, nel suo "essere" è ottimo! E' tipico nelle pils, magari qualche lager...

Per un ipa puoi stare sugli americani o sugli inglesi. Cascade, Centennial, il Perle.. oppure il Citra. Il Fuggle fra gli inglesi.

Poi... ci puoi pure mettere il Marco Polo, sarebbe il "columbus cinese"... che te frega! Se esperimento dev'essere, esperimento sia!
Fossi in te io aumenterei anche un po' l'amaro. Per esempio se ti pigli un luppolo con AA medi (un luppolo ambivalente, d'aroma e d'amaro) puoi fare una gittata da 30 minuti e una a 5 minuti. E poi prosegui con l'estratto luppolato! Wink
Fra gli ambivalenti, potresti azzardare con il Nelson Sauvin. O il Perle, che dicevo prima. O il centennial, o l'amarillo.
Lievito s04

Quoto lomy

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#10

Le vie del luppolo sono infinite!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da teo83
07-10-2013, 09:50

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)