Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

come fare una birra con bolle piccole ???
#1
Question 

siccome ogni tanto qualcuno ne parla volevo dare il via a una discussione su come sia possibile brassare una birra con bollicine piccole che vanno poi a creare una schiuma pannosa e non saponosa quando si ottengono bolle grandi ???
Cita messaggio
#2

hai già letto qua?!
io le schiume migliori (bollicine fini) le ho ottenute:
maturando la birra in cantina a temperature consone sui 10-12°C (quindi in inverno)
usando lievito liquido
usando il carapils
io non esagero con il priming, al massimo 6-7 grammi litri per le più spinte!
queste non sono le regoleBig Grin...sono le mie annotazioni personaliBirra03

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#3

Quoto il Cencio, io una piccola percentuale di Carapils lo metto a tutte per questo scopo, inoltre le temperature basse di cantina favoriscono il formarsi di una schiuma qualitativamente migliore. Ma non escluderei una (anche esigua) percentuale di fiocchi, in questo caso però sarebbe meglio se si brassa in AG altrimenti il rischio tangibile di ottenere un prodotto torbido è dietro l'angolo...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#4

dal punto di vista delle materie prime use sempre nelle mie ricette anche se non ci andrebbe il 3-5 % di fiocchi di frumento però non so se le bolle diventino + piccole...
Cita messaggio
#5

i fiocchi come il carapils possono influire sul "corpo" della schiuma e sulla sua persistenza, le bolle sono il risultato della carbonazione naturale e in quel caso è da lavorare sul lievito e temperature

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#6

(20-07-2013, 01:08 )Cencio Ha scritto:  hai già letto qua?!
io le schiume migliori (bollicine fini) le ho ottenute:
maturando la birra in cantina a temperature consone sui 10-12°C (quindi in inverno)
usando lievito liquido
usando il carapils
io non esagero con il priming, al massimo 6-7 grammi litri per le più spinte!
queste non sono le regoleBig Grin...sono le mie annotazioni personaliBirra03

idem con patate, x il priming non supero mai i 6. non mi piacciono, a mio gusto, le birre troppo gasssssateTongue

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

oggi ho aperto una bottiglia di un esperimento che feci quest'inverno, si trattava di un kit avanzato dall'anno precedente, una coopers real ale, preparata con 1.5kg di estratto amber + mi pare 300 grammi di amber...feci bollire anche un pò di cascade a 10 - 5 - 0 minuti, non ricordo le gittate, perchè ero in totale sc4zz0 ed era un modo di liberami di alcuni avanzi. il lievito us 05 fatto lavorare a 16°c per una settimana, poi travasato in una damigiana per 3 - 4 settimane, non ricordo, comunque a temperatura bassa. Priming basso, 3 grammi litro. Dopo 3 mesi la birra non era presentabile, carbonazione ASSENTE - ZERO SCHIUMA, corpo esile, molto slegata! Avevo ipotizzato un'infezione o ossidazione durante il travaso dalla damigiana prima dell'imbottigliamento...ora a 7 mesi c'è una schiumetta fantanstica, cremosa, fine più o meno un paio di dita, molto persistente! buona anche al gusto, ma questo è un altro discorso! Direi che e temperature basse sono la chiave per una buona schiuma, e che il nostro amico lievito continua a lavorare per parecchi mesi, il che è un bene....ma è quindi inevitabile avere differenze di carbonazione tra una bottiglia aperta dopo 3 mesi e una aperta dopo 7?! c'è un modo di "bloccare" il lavoro del lievito una volta raggiunta la giusta quantità di gas?

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)