Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Primi dubbi...
#1
Its My Birthday! 

Come anticipato in presentazione, sono al secondo giorno di fermentazione della Premium Lager acquisita con il kit Mr. Malt. Ho seguito una procedura basica, per avere una solida fondamenta su cui giostrarmi in futuro.

Vi espongo alcuni dubbi che probabilmente vi usciranno dalle orecchie (abbiate pazienza):

1) Con orrore mi è sorto il sospetto che i 23 litri indicati nella tabella non si riferissero al volume complessivo da raggiungere, bensì ai litri di ACQUA da aggiungere al mosto. Spero che la prima sia la risposta giusta.
2) Con che cadenza e da che giorno è consigliato procedere con il densimetro per monitorare il processo?
3) Per il travaso (dopo 7 giorni secchi mi è parso di capire) utilizzerò un bidone alimentare da olio lavato e igienizzato con Oxi e un tubo alimentare. Può andare?
4) Ho preparato il mosto - come da consigli appresi a voce - con 500 g di zucchero e 700 di malto secco. La gradazione alcolica rischia di essere più bassa di quella espressa in tabella?

Sicuramente mi sorgeranno altri simpatici quesiti, intanto vi ringrazio in anticipo.
Cita messaggio
#2

I litri devono essere 23 totali, compresi di malto!
Il primo travaso dopo 7 giorni, la Fg va misurata 48 prima d'imbottigliare e la seconda misurazione appena prima, avendo un valore costante!
Il bidone che usi per il travaso, ha il rubinetto e pulito?
Per gli ingredienti hai fatto giusto!
Vai in home page del forum, tabelle e formule, cerca CALCOLO DEGLI ZUCCHERI!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

ascolta Allievo

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#4

Gentilissimo.

Ma per il travaso non basta usare il tubo evitando di aspirare anche i fondi? O meglio usare un recipiente con rubinetto?
Cita messaggio
#5

ma se il bidone di olio e aggraffato non va bene

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#6

Molto meglio il rubinetto, sempre usando il rubinetto per evitare schiuma!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

Travaso: ho deciso di dotarmi di un recipiente adatto.

Il dilemma è questo: io ora ho un fermentatore Mr. Malt e un secchio per travasi con tubo alimentare (come quello Mr. Malt). L'ideale sarebbe travasare il mosto dal primo al secondo in modo da usare il fermentatore per produrre altra birra. Ma ho letto che la procedura ideale consisterebbe nel rimettere il mosto sul primo fermentatore. E' davvero necessario? O posso imbottigliare direttamente dal secchio usando il tubo con rubinetto?
Cita messaggio
#8

Hai bisogno sempre del gorgogliatore!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

Grazie!

In questi primi giorni di fermentazione sono rimasti dei sedimenti (malto?) alle pareti, lungo tutto il bordo del mosto. Li metto dentro prima di procedere al travaso?
Cita messaggio
#10

All'interno?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Runner75
02-03-2014, 12:53

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)