Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

WOODFORDE'S nelson's revenge
#1
Information 

ciao ragazzi dopo aver imbottigliato la ipa, visto che l'estate qua dove abito ancora non ne vuole sapere di partire o almeno secondo le previsioni meteo per ancora una settimana non esploderanno le temperature mi son deciso di partire con questa real ale sperando di riuscirla a mantenere tra i 20 e i 22 gradi. ora ho fatto tutto giusto mi pare zero zucchero aggiunto come kit fatto sobbollire per nemmeno 30 secondi il mosto, aggiunto lievito S-04 precedentemente idratato in acqua tiepida a 22 gradi. non capisco perchè la densità iniziale che ho misurato è 1050 quando invece dovrebbe essere 1040, speriamo non sia un problema. un altro aspetto mi ha incuriosito ovvero il preparato del kit non era come tutti gli altri che ho fatto ma presentava, una volta sciolto nel pentolone, come delle flocculazioni di non so cosa mai viste prima... boh speriamo sia normale! a risentirci ragazzi!Birra02
Cita messaggio
#2

La og iniziale è di 1045. So che hai LETTO 1040, ma se facciamo caso che la WOODFORDES non è commercializzata da MrMalt, (capisci a me... Smile )allora possiamo trascurare quel dato e trovare la og con il foglio di Gazza.
Se metti 20 litri, 0 zucchero e 3 kg di estratto luppolato, ti esce 1045. Quindi il 1050 da te misurato è + probabile, visto che ci può essere
1) errore di lettura/misura
2) non hai mescolato bene
3) fermentatore non tarato bene, e magari i litri son poco meno di 20.

La flocculazione che hai visto... boh! sembra come aggregati di luppolo e proteine, ma per un kit non ci dovrebbero essere. Chi lo sa... magari hai uno spettro in casa e t'ha fatto lo scherzo... un pugno di farina appena ti sei distratto! Big Grin

p.s. la prossima volta che reidrati il lievito, spingiti un po' con quell'acqua: anche 25-26 gradi.
Cita messaggio
#3

non saprei ho letto comunque in rete un sacco di dati discordanti riguardo le densità proprio con i kit della woodfordes... escluderei tutte le 3 ipotesi ho mescolato almeno un minuto e mezzo vigorosamente, il bidone è della mr malt quindi sicuro è tarato giusto ehehe Smile e il mio densitometro è tarato giusto... mi accorgo che quel 22 gradi scritto un po male sembra riferirsi alla t dell'acqua del lievito, invece è riferito alla t del fermentatore! infatti la flocculazione un poco mi ha stupito sembrava quasi luppolo booh! ho visto che ha già fatto una fondazza importante, in linea con le esperienze trovate in rete! a presto

PS non ho capito bene il discorso della densità lomandy?? per la precisione sono 20,5 litri..
Cita messaggio
#4

ciao, la mia OG era addirittura 1064 e ho avuto una FG di 1015. birra fantastica!!!!!
Cita messaggio
#5

(31-05-2014, 09:08 )pecile Ha scritto:  ciao, la mia OG era addirittura 1064 e ho avuto una FG di 1015. birra fantastica!!!!!

detto così, tutto è possibile. Ci metti 1 kg di lattosio, 1 kg di zucchero e qualcos'altro, ad un kit da 3 kg, e vedi come schizza su la densità!
Scrivere una densità iniziale senza indicare che fermentabili ci sono... non ha senso.

(31-05-2014, 08:34 )brewer69 Ha scritto:  PS non ho capito bene il discorso della densità lomandy?? per la precisione sono 20,5 litri..

Mi spiego meglio: tu 1040 l'hai letto sulla scheda del prodotto trovata su www.bBIIIIIP.... Ora, se ti scarichi il foglio di calcolo zuccheri di gazza (su questo forum) puoi calcolare l'og con metodo SPANNOMETRICO (direbbe 8Gazza... Big Grin ). Ci metti 20 litri (i litri previsti dal kit, giusto?) 0 zucchero, 3000 g di estratto luppolato e 0 a tutto il resto. Vedrai che ti esce 1045 come og. Vista la bontà del foglio di calcolo, io crederei di + a questo 1045 che al 1040 della scheda. Da qui, a 1050, ci son solo 5 punti. Sempre una differenza, ma 5 punti sono la metà di 10... un'errore di 10 (qualsiasi tipo) è un discorso, un'errore di 5 punti... io l'avrei spiegato con i 3 punti detti su. Tu sei sicuro di non aver commesso errori. Rimane l'ipotesi SPETTRO: oltre il pugno di farina, nel mosto t'ha gettato anche un pugno di zucchero!
Bastardo stò spettro.... Big Grin
Cita messaggio
#6

(31-05-2014, 11:49 )lomandy Ha scritto:  detto così, tutto è possibile. Ci metti 1 kg di lattosio, 1 kg di zucchero e qualcos'altro, ad un kit da 3 kg, e vedi come schizza su la densità!
Scrivere una densità iniziale senza indicare che fermentabili ci sono... non ha senso.

non ho aggiunto niente solo le due latte ma sicuramente non avevo mischiato molto all'inizio. quello che voglio dire e' che la birra viene fuori bene lo stesso (come infatti e' stato) avendo avuto una FG di 1015!!!!!
Cita messaggio
#7

Speriamo esca bene! si lotta un po per la temp per ora stabile a 22 gradi
Cita messaggio
#8

l'ho fatta anch'io e confermo, molto buona già dopo un paio di mesi. molto profumata
Cita messaggio
#9

i kit ogni tanto se li fai bollire fanno un po di schiumetta, a parer mio è un po di hot break (resine di luppolo ecc), notato in tanti brewferm.... ce per l'appunto sono quelli che mi lasciavano più schifezze attaccato alle pareti del fermentatore....
Cita messaggio
#10

(03-06-2014, 11:27 )Esecutore Ha scritto:  i kit ogni tanto se li fai bollire fanno un po di schiumetta, a parer mio è un po di hot break (resine di luppolo ecc), notato in tanti brewferm.... ce per l'appunto sono quelli che mi lasciavano più schifezze attaccato alle pareti del fermentatore....

Quoto Exe Wink

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)