Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Quarta birra, consigli
#1

Ciao a tutti! A breve imbottiglierò un Weiss e quindi avrò i fermentatori vuoti e questo non è un bene Birra

Premesso che fino ad ora ho fatto una Lager, una Scottish Heavy e appunto una Weiss, con cosa potrei cimentarmi?
La mia consorte non gradisce troppo l'amaro per cui la mia idea di IPA è per ora accantonata.

Si accettano suggerimenti, meglio se indirizzati verso lo sfruttamento di 500g di estratto amber e lievito s-33 che ho avanzato. Meglio ma non necessariamente Birra02

Grazie!
Cita messaggio
#2

Puoi fare una Brewferm blanche, ma almeno 4-5 mesi di maturazione!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Ouch! Diciamo una da bere in estate quando sarà per me pressochè impossibile birrificare!
Cita messaggio
#4

http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...lager.html
Questa?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

Mi pare una bella idea!
Cita messaggio
#6

Usa il lievito us-05 se fai alta fermentazione, estratto light 700-800 grammi, miele e zucchero!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

Si infatti non pensavo ad una vera lagerizzazione visto che al momento non sono attrezzato! Thanks!
Cita messaggio
#8

Scusate ma quali sono le differenze di gusto tra una bassa e alta fermentazione di un kit tipicamente bassa fermentazione?
Cita messaggio
#9

BIRRE AD ALTA FERMENTAZIONE: tra i più diffusi metodi del passato, prende il nome dal fatto che, in esso, i lieviti iniziano ad agire ad alte temperature (tra i 15° e i 25°) e, durante il processo di fermentazione, salgono a galla in alto nel tino. Da questa lavorazione deriva una complessità aromatica molto ricca e persistente. L’alta fermentazione contraddistingue soprattutto le birre prodotte in Belgio (birre d’abbazia) e in Inghilterra, che genericamente vengono definite ale, ma è peculiare anche di alcune birre tedesche come la klosterbier o la weizen. A questa categoria appartengono anche le birre rifermentate in bottiglia, come le trappiste del Belgio.

- BIRRE A BASSA FERMENTAZIONE: è in assoluto il metodo più diffuso, i lieviti utilizzati in questo caso entrano in azione a temperature più basse (tra i 6° e i 10°) e si depositano sul fondo del tino durante il processo di fermentazione. Il termine lager è la denominazione più generica, solitamente queste birre posseggono aromi più delicati e un gusto più fresco. La bassa fermentazione è la più diffusa anche in Italia ed è usata tradizionalmente in Germania e Austria per produrre molte birre locali come la dortmunder e la bock o la pilsner, stile originario della Repubblica Ceca.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

Ecco, il tuo post capita proprio a fagiolo!
Parlando con la mia consorte è venuto fuori che preferirebbe qualcosa di piú scuro, "come quella che hai fatto l'altra volta" (Scottish Heavy). Volendo quindi rimanere su una ale, senza rifare la Scottish, su cosa potrei orientarmi? Una belga? Riassumendo: non amara, corposa, con tempi di maturazione intorno ai 2 mesi, fattibile con preparato. Chiedo troppo? Grazie per la pazienza!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)