Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Mi spiegate qualcosa degli IBU?
#1

Salve a tutti,
da qualche mese, come sapete, mi sto appassionando a questo mondo e sto cercando di leggere e capire....ma naturalmente alcune cose (anche banali) mi sfuggono completamente...

Ho delle discrete difficoltà a capire come vengono percepiti i diversi IBU e se sono realmente una "definizione" per lo "stile".

Vorrei fare una birra in KIT con un forte DH di Amarillo e molti mi hanno detto che devo usarlo su una APA o una IPA per avere uno "stile migliore"...

A noi non piacciono particolarmente le "amare" ma da quel che ho capito per lo "stile" le IPA sono amare ed alcoliche... le APA come kit non ne ho trovate in mr.malt.
Ho visto però che la IPA mr-malt fa 17/23 come molte altre...mentre birre come pilsner o "cervesia" che mi sembrano meno amare hanno un IBU più alto... insomma non ci capisco più nulla....
Sad
Qualcuno può darmi lumi inmerito?
Cita messaggio
#2

L'IBU ovvero International Bittering Unit, cerca di darti un'idea di riferimento sull'amaro in maniera prettamente teorica. Dico così, perché esistono addirittura 3 scale con 3 tipi di interpretazioni diverse dell'argomento. Quindi, cosa basilare è sceglierne una e fare riferimento sempre a quella. Nei KIT l'IBU è davvero relativo, le case buttano questi valori sulle etichette senza troppo impegno. L'amaro effettivo, in realtà, sarà dato solo dalla personale percezione all'assaggio, quindi valuta e regolati.
Se vuoi fare un forte DH con Amarillo, allora fallo e fregatene dello stile che deve servirti solo come riferimento ma non come vincolo! Inoltre, il DH NON sarà mai responsabile di aggiunta di amaro alla birra ma solo di aroma. L'IBU finale, salta fuori come fattore moltiplicativo di una formuletta in cui incidono tanti fattori in relazione però ai tempi di bollitura, essendo il DH una luppolatura a freddo e quindi SENZA neanche un minuto di bollitura non avrai estrazione alcuna di amaro. Puoi buttarne dentro quanto te ne pare, avrai solo aroma fresco di luppolo!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#3

Secondo me se scarichi i prog (hobbybrew o brewplus che sia...) e cominci a dargli uno sguardo, t'aiuta a capire. Troveresti le 3 scale che scrive Micio e potresti avere subito un confronto, aggiungendo i luppoli, di come cambiano le ibu rispetto al tempo di bollitura e al tipo (Alfa acidi).

Poi nel database c'è anche indicato la provenienza e le caratteristiche principali

(25-03-2014, 12:07 )Runner75 Ha scritto:  A noi non piacciono particolarmente le "amare" ma da quel che ho capito per lo "stile" le IPA sono amare ed alcoliche... le APA come kit non ne ho trovate in mr.malt.

Anche una christmas è amara e alcolica. Ma anche tanto corposa e dolce da bilanciare il tutto! Cioè magari ti ritrovi un valore relativamente alto di IBU, ma visto il corpo alla fine non la sentirai amara come sembra! Potrebbe avere + ibu di una pils ma (bevendola) sembrar meno!
Delle ipa e delle apa, la parte su cui riflettere è la "PA"... Smile

Per esempio, lasciando stare i kit, se parti da questa:
http://www.mr-malt.it/materie-prime/beer...r-ipa.html
e cambi lievito (us-05 o liquido specifico, tipo N.1272) e luppolo (e ce ne sono... cascade, centennial, columbus, amarillo, chinook) hai fatto un'apa.
Cita messaggio
#4

ok per le scale, me le vado a vedere.
Ok per il DH mi ero documentato Wink

Quindi sostanzialmente l' IBU "Percepito" è relativo e dipendente dal "corpo" della birra?

Concordo di fare ciò che piace, il mio riferimento alle "IPA" era legato a ciò che ho letto in giro ed assaggiato Wink
Il timore che l'amarillo sia troppo "stucchevole" su una birra non troppo amara l'ho...come anche ho il dubbio che le IPA da kit mi risultino troppo amare...

insomma praticamente per sapere se una birra è "amara" o meno l'unica è assaggiarla...

Visto che per il momento sono legato ai kit vedrò di inventarmi un qualcosa, mi sa che vado a fare DH di amarillo in una ALE e vediamo che salta fuori...
;D
Cita messaggio
#5

l'amarillo da aroma di pompelmo, non è per nulla stucchevole,anzi Big Grin comunque si....l'IBU di per se non dice nulla. Una birra potrebbe avere 60 IBU e la percepisci dolce perchè è una corposa barley wine od imperial stout ( anche se quando l'IBU è molto alto a prescindere dal rapportO BU/GU ossia il rapporto con la OG della birra comunque poi il retrogusto amaro lo avverti eh) e magari invece una leggera session ale da 30 IBU ti sembra amara

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#6

prossimo anno vorrei provare una di queste "famose" barelly wine...ora come ora mi sa che devo cominciare a pensare di fermare le produzioni visto il clima e le festività....
Cita messaggio
#7

il bw mettilo su adesso perché è meglio aspettare un anno prima di berlo...
Cita messaggio
#8

senza nulla togliere, più che vedere le IBU segnate sui kit, vedi quelli del BJCP... Troverai per esempio che le IPA dovrebbero avere una IBU da 40-60 in su..
Una Pilsner, che pure dovrebbe essere amara, sicuramente più delle lager, rimanendo a bassa, dovrebbe essere sui 35-45
Il DH, come ti hanno detto, non dà amaro, però, fermo restando tutti gli esperimenti possibili, io un forte sapore e aroma di luppolo me lo aspetto su un'IPA, non su una weisse...
Inoltre, già ti hanno accennato, è importante il rapporto BU/GU, una birra con una forte OG, quindi presumibilmente molto dolce, anche con un'IBU alta, puoi sentirla meno amara di un'altra con un'IBU più bassa ma con poco "dolce", OG bassa, vedi per esempio le bitter, non sono altissime di IBU (20-40), ma con le loro OG basse si percepisce alquanto l'amaro Wink
Cita messaggio
#9

Ok mi sembra di cominciare a capirci qualcosa ....quindi se alzo la og abbasso la percezione dell'amaro sul prodotto finito. Ora dovrei approfondire facendone alcune e controllando la percezione in relazione ai dati forniti... ma quindi le ipa che si trovano in giro ed hanno IBU altissimi è perché partono da una og elevata per tirare su un sacco l'alcool?
Cita messaggio
#10

(25-03-2014, 11:10 )Runner75 Ha scritto:  Ok mi sembra di cominciare a capirci qualcosa ....quindi se alzo la og abbasso la percezione dell'amaro sul prodotto finito.

Correct, l'OG è data principalmente dal malto, dolce...

Ora dovrei approfondire facendone alcune e controllando la percezione in relazione ai dati forniti... ma quindi le ipa che si trovano in giro ed hanno IBU altissimi è perché partono da una og elevata per tirare su un sacco l'alcool?

dipende da quanto vogliono far risaltare l'amaro, se l'intento è di far si che si "senta", per il discorso di sopra, non alzano più di tanto...
l'alcool poi è un'altro discorso Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)