Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

luppolo nello scambiatore
#1

signore e signori ne ho fatta un altra delle mie Smile
ieri durante una cotta di bohemian pils a fine bollitura distratto mentre macinavo i grani per una seconda cotta il cestello dove tengo i luppoli è finito sul fondo della pentola e tutti i fiori si sono sparsi nel mosto....
il mio genio mi ha suggerito visto che era finita la bollitura di iniziare il raffreddamento così per effetto wirpool i fiori si sarebbero concentrati al centro, ma così non è stato.
ho dovuto smontare lo scambiatore pulirlo e rimontarlo, con il cesto ho filtrato il mosto e tolto tutti i fiori, ho prolungato la bollitura di 20 minuti circa scurendo molto il mostoSad
il maggior problema è che ora ho tolto il grosso dei fiori ma qualcosa è rimasto, ora sto provando ad asciugare lo scambiatore per vedere se da asciutti con il compressore riesco a soffiarli via.
sapete se esiste qualche prodotto che dissolve la cellulosa? ho provato a lasciare la soda dentro per una notte ma ci ha fatto poco
Cita messaggio
#2

secondo me non devi farlo asciugare sennò attaccano
usa un solvente e tanta pazienza
la sostanza organica ha il brutto difetto di ritirarsi a seguito di disidratazione, e il ritiro porta ad attaccarsi alle superfici.

progetti futuri e+g: saison
in maturazione weiss, yorkshire bitter, xmas 14, apa
Cita messaggio
#3

Prova col chemipro caustic
Cita messaggio
#4

niente dissolve la materia organica come la soda.
a me è capitato con dei rametti di fiori, sono diventato matto per farli venir via.
con la pompa falla andare di contunuo con la soda finchè non viene pulito.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#5

soda.. 5% a 90 gradi
Cita messaggio
#6

ok capo!!! che il potere della soda sia con me!
Cita messaggio
#7

Io lo scambiatore prima e dopo l'utilizzo lo riempo di acido muriatico puro e lo lascio lì una nottata.Non so' se dovro' buttare lo scambiatore prima o poi, ma fino ad adesso funziona.Ciao! Wink
Cita messaggio
#8

Non credo sia un bel metodo, piu che per lo scambiatore in se, per chi deve bere la birra dopo.

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#9

Considerate che le saldature delle piastre dovrebbero essere in rame e non è consigliabile utilizzare prodotti in grado di attaccare detto materiale. Alcuni consigliano anche l'utilizzo di metabisolfito e acqua calda in ricircolo.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#10

Per lo scambiatore prendo un secchio lo riempio di acqua calda e chemipro oxi e ce lo affogo dentro per un oretta...ogni tanto lo svuoto e lo reimmergo e alla fine ci faccio passare l'acqua per un paio di minuti.

La Donna e La Birra

Mora o stout, rossa o ipa, bionda o weizen...3 cose accomunano la donna e la birra: prima le ammiri e ne scruti i particolari, poi ti inebri del loro profumo come in estasi, poi le assapori lasciandoti andare alla pace dei sensi e...scoprendo che ognuna sarà sempre diversa da un'altra.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)