Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ecco l'impianto da 200 litri del mio amico Luigi
#1
Thumbs Up 

il mio amico luigi sta volta si è superato col suo nuovo impianto da 200 litri

[Immagine: 1622032_10202469587852621_2065270565_n.jpg]
Cita messaggio
#2

che figata...che pentole sono?

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#3

minchia............ chissa' quanto gli è costato
Cita messaggio
#4

Auto costruito?
Cita messaggio
#5

WOW! Sarebbe interessante sapere quanto ha speso. Mica per farsi i fatti suoi però per regolarsi...magari a qualcuno viene in mente di copiarlo!

You can't have a Real Country unless you have a BEER and an airline - it helps if you have some kind of a football team, or some nuclear weapons, but at the very least you need a BEER!
Cita messaggio
#6

mi correggo 100 litri finali.

si se li costruisce dasolo
Cita messaggio
#7

Ma quanto beve, Luigi ? Big Grin

Ciao e complimenti, davvero bello
Mario
Cita messaggio
#8

Bello, ben costruita la struttura ma siccome sono un rompic.....direi che sarebbe stato utile mettere anche le saracinesche ed i raccordi in inox per poter fare la sanificazione di tutta l'impiantistica dei trasferimenti (saracinesche, raccordi, tubi) con prodotti come chemipro caustic perché essendo un pò complesso il giro tubi dubito che per la sanificazione smonti tutto l' impianto. Altra cosa che non vedo benissimo è il fatto che per l'alimentazione dei tre fornelloni e del fornello autocostruito stellare del tino centrale sia stato fatto un collegamento in parallelo dei quattro fornelli facenti capo ad un unico tubo che va collegato alla sorgente del gas.
Se lo colleghi ad una bombola del gas o all'impianto di casa un normale riduttore di pressione non è sufficiente a mantenere un flusso stabile, meglio secondo me sarebbe stato collegare tutti i fornelli ognuno col proprio tubo e proprio regolatore e questi collegati alla bombola tramite i ripartitori reperibili nelle ferramenta con ad esempio un ingresso e 5 uscite ognuna dotata di saracinesca.
In questo modo ad ogni regolatore di pressione arriverebbe la pressione della bombola ed ogni regolatore gestirebbe un fornellone.
L'impianto del gas come è stato fatto, scusa, ma sinceramente lo vedo pericoloso.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#9

Il fatto che ogni fornello debba avere a monte il proprio riduttore vale per qualsiasi impianto? Vedo che molti usano un raccordo a Y tra il riduttore e i fornelli...è concettualmente sbagliata sta cosa quindi?!

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#10

con un riduttore da 30mbar il classico, quando hai un fornello completamente aperto e vai ad accenderne un altro la fiamma si abbassa perché manca pressione, l'unico modo è avere un regolatore per ogni linea.
io personalmente ho il classico da 30 mbar che uso in uscita dalla bombola per passare in una "pipa" di rubinetti che mi smista le linee(un rubinetto per linea)
non ho trovato utile utilizzare più riduttori in quanto quando faccio la bollitura gli altri fornelli sono spenti, quando faccio il mash ho la fiamma sotto lo sparge accesa a fiamma blanda e non subisce grosse variazioni quando faccio le rampe del mash
quoto per l'uso delle saracinesche e dei raccordi in inox
bac dove valuti il pericolo nell impianto del gas? così ci fossero correggo anche errori nel mio Wink
per i costi a parer mio a grandi linee dovrebbero esserci:
350/400 le petole (sembrano sansone) e la vaschetta
80 le ruote 8pz x10
80 fornelli 15 l'uno il boil e 50 quello con il piezo
il fornello centrale non so, mi sembra di averlo visto sulla baia credo un 80-100
160 le 2 pompe
250 motore più riduttore
circa 100 lo scatolato inox e altrettanti le lamiere
altri 100 la parte elettrica (stc deviatori, cavi scatola)
60 rubinetti e raccordi
non so quantificare il tubo che se è in silicone costa un occhio della testa e i meccanismi (staffe e cuscinetti per ribaltare le pentole).
mi sembra di aver messo tutto...
ps come effettua il raffreddamento del mosto? non vedo scambiatori o serpentine.
comunque complimenti per il lavoro Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)