Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Problema (forse)!
#1

Oggi ho cominciato due cotte doppie di Diabolo e quando sono arrivato ad idratare il lievito.....il patatrac !
Tre bustine di T58, non quattro.....
E adesso ? in nessuno dei negozi in città era reperibile (nessun lievito per la verità).
Avevo una bustina di SF04 ed una avanzata dal kit della Muntons Smuggler (per il quale avevo usato l'SF04). Quest'ultimo lievito era una bustina da 7 gr.
Dopo un paio di birra ho preso una decisione : ho messo due di T58 in un contenitore e l'ho reidratato e in un altro contenitore una di T58 e la bustina avanzata dal kit della Smuggler.
Ho ragionato che è un lievito geneico rispetto all'SF04 e meno caratterizzante e comunque meglio più cellle attive piuttosto che mettere una sola bustina.

Che dite ? Ho fatto na caxxxata ?
Che mi devo aspettare ?

Ad ogni modo la fermentazione è già partita dopo poche ore (circa 3) in entrambi i fermentatori. In quello dove ho inoculato la coppia di T58, già in queste prime ore, il gorgoglio è più vigoroso ma so bene che non vuol dire niente probabilmente ci sono solo più cellule attive.
Cita messaggio
#2

Ma tu volevi mettere 4 bustine in totale?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

ai fatto 2 kit di diablo o sono 4 kit di diablo?
se ai fatto 4 kit di diablo divisi in due fermentatoti , avrei messo in uno 2 t 58 e in altro 1 t 58 e non avrei messo un lievito che non sai che cose.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#4

ho preparato 20 litri + 20 litri di Diabolo.
In ogni fermentatore ci sono 3,2 kg di malto Brewferm, 750 gr. di malto extralight, 500 gr. di zucchero candito, 500 gr di zucchero bianco.
Da altre discussioni ho letto che on OG > 1080 ci vanno 2 bustine di T58. Io stavo quasi a 1090.
Ho preferito mettere la seconda bustina "ignota" piuttosto che inoculare poco lievito. Sicuramente ho sbagliato.
Torno adesso dalla cantina.......ho contrassegnato il fermentatorein cui ho messo i lieviti diversi. Chi sa che cosa ne verrà fuori
Cita messaggio
#5

Ma i kit sono da 1,5 kg, 9 litri! 20+20 litri diabolo?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#6

(09-02-2014, 12:04 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Ma i kit sono da 1,5 kg, 9 litri! 20+20 litri diabolo?

abbiamo preso una tanica da 25 kg. da dividere e ho fatto un pò di calcoli per far quadrare le proporzioni.
Adesso ho altri 6,5 kg. per le prossime due cotte doppie.

Non butto mai nulla ma spero che quei 7 gr. di livito generico per ale mischiati agli 11 gr di T58 non mi facciano venire fuori sapoaccio !!!
Cita messaggio
#7

Adesso ho capito! Non preoccuparti, viene buona lo stesso! Tieni sempre in casa il lievito di scorta!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

ultima curiosità (e rottura di scatole !!!) : ho seguito i quantitativi di fermentabili suggeriti dal foglio di calcolo (20 lt. di mosto con 3,2 kg di malto brewferm + 750 di malto liquido exztalight+ 500 gr. di zucchero candito bruno+ 500 gr. di zucchero bianco). Ho ottenuto una OG superiore a quella suggerita dal foglio di calcolo : più di 1090 contro 1080 calcolata.
Il densimetro l'ho vetificato e funziona bene, la temp. del mosto era 22 gradi e così quella esterna.
Al di là delle cause dello scarto di densità tra la calcolata e la reale, come mi devo comportare con la FG ?
Io fermento sempre 7 giorni + 7 ma cosa mi devo aspettare grossomodo come FG da imbottigliamento ?
Cita messaggio
#9

(09-02-2014, 10:29 )Barocco Ha scritto:  ultima curiosità (e rottura di scatole !!!) : ho seguito i quantitativi di fermentabili suggeriti dal foglio di calcolo (20 lt. di mosto con 3,2 kg di malto brewferm + 750 di malto liquido exztalight+ 500 gr. di zucchero candito bruno+ 500 gr. di zucchero bianco). Ho ottenuto una OG superiore a quella suggerita dal foglio di calcolo : più di 1090 contro 1080 calcolata.
Il densimetro l'ho vetificato e funziona bene, la temp. del mosto era 22 gradi e così quella esterna.
Al di là delle cause dello scarto di densità tra la calcolata e la reale, come mi devo comportare con la FG ?
Io fermento sempre 7 giorni + 7 ma cosa mi devo aspettare grossomodo come FG da imbottigliamento ?

ma prima di misura la densità ai mescolato?

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#10

ci ho pensato a questo, cercando di ricostruire le fasi : ho versavo il mosto caldo, che era già abbastanza diluito di suo (sono partito da 5 litri di acqua in cui ho sciolto i fermentabili) nel fermentatore che conteneva altri due litri d'acqua molto fredda. Poi ho fatto una pausa (il mosto era a 33 gradi ed era ora di pranzo). Ho chiuso e lasciato stare.
Dopo mezz'ora ho versato dall'alto 6 bottiglie d'acqua da 2 litri cadauna, splashando (faccio così per ossigenare un pò) ma non ho mescolato con la pala effettivamente. Ho prelevato il campione e poi ho inoculato e mescolato vigorosamente stavolta.

Credi che sul fondo il mosto fosse leggermente stratificato e più concentrato ?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)