Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Consiglio Produzione Invernale
#1

Una saluto a tutti ragazzi,
normalmente interrompo la mia produzione verso ottobre per riprenderla ad Aprile/Maggio.L'inveno lo passo a bere Birra03
Quest'anno vorrei provare a fare una birra in inverno.
Vi descrivo le mie condizioni ambientali:
preparo il "mosto" in casa e poi trasferisco il tutto nella cantina condominiale posta al piano -1 dello stabile.La cantina in questo periodo è ad una temperatura di circa 10°C (grado + grado -).
Essendo interrata non subisce grosse variazioni termiche nell'arco della giornata o rempentini abbassamenti di temperature col passare dei giorni (salvo casi eccezionali quali neve e freddo intenso,ma abito a Roma,quindi sto tranquillo).
Non ho la possibilità di scaldare l'ambiente e non ho nemmeno cinture termiche,la produzione sarebbe quindi del tutto affidata al "caso"!
Avete qualche consiglio da darmi su tipi di birre che potrei fare?
C'è qualche birra che per tradizione si fa in inverno?
La preparazione e i successivi passaggi,travasi compresi,fino all'imbottigliamento rimangono gli stessi o devo cambiare qualcosa visto che la sto facendo in inverno a basse temperature?

Grazie a tutti
Cita messaggio
#2

tradizionalmente si fanno in inverno le birre per essere consumate in primavera e in estate e in primavera quelle da consumare l'autunno e l'inverno successivo....io mi premunirei di una brewbelt perchè potresti con veramente una spesa esigua avere la possibilità di brassare tutto l'anno. Io ad esempio ho lo stesso tuo problema ma al contrario da maggio a settembre Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

Quoto Alex

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#4

Ma mi consigliate questo perché secondo voi con le mie condizioni attuali che vi ho descritto non si potrebbe fare una birra?
Cita messaggio
#5

a 10 °C è ottimo per fare maturare la birra, sei più o meno a temperature da bassa fermentazione, però per le alte fermentazioni senza un cavo riscaldante temo che non le puoi proprio fare ora come ora, mi dispiace

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#6

Si si,pensavo infatti di procedere con la bassa fermentazione.
Che tipi di birra potrei fare?
Hai qualche consiglio particolare darmi anche su estratti e lieviti?
Come procedimento uso quello classico o con le basse fermentazione cambia qualcosa?
Cita messaggio
#7

Se hai temperature per bassa, hai bisogno 2 gradi per lagerizzare!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

Mi stai dicendo quindi che i miei 10°C (+ o - 2) sono troppi per le basse fermentazione e pochi per le alte?
Cita messaggio
#9

La procedura per le lager è un po più complessa...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#10

Hai bisogno 12/10 gradi per la fermentazione, dopo la FG conclusa, 2 gradi per 3/4 settimane per lagerizzare!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Kingema
05-06-2020, 08:28

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)