Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fermentazione in botte di legno
#1
Information 

Salve a tutti,
ho in programma una imperial stout e la vorrei far fermentare in una botte di legno, sono indeciso se rischiare tutta la cotta ( 23 lt ) ovvero parte di essa.
Usale la botte in prima o seconda fermentazione?
Inoltre quali potrebbero essere i problemi derivanti dal suo utilizzo?
Dopo la fermentazione devo imbottigliare o ci sono sistemi per lasciare la birra ( dopo priming ) a maturare in botte di legno?
Mi affido alla vs immensa esperienza.
Grazie
Tab
Birra07
Cita messaggio
#2

io la farei fermentare nei classici fermentatori e poi puoi fargli fare una maturazione in legno...
Cita messaggio
#3

(01-12-2013, 04:04 )COMERO83 Ha scritto:  io la farei fermentare nei classici fermentatori e poi puoi fargli fare una maturazione in legno...

Quoto, credo sia meglio far fermentare la birra con tutte le solite attenzioni, il legno da punto di vista igienico non è il max e sappiamo quanto è delicata la ns birra, e quando questa e' fatta puoi pensare di fargli fare una maturazione in legno.
comunque io userei solo una parte della birra così puoi notare le differenze.
Sicuramente in legno ci sarà una micro ossidazione e non so se sia del tutto scongiurato problemi i infezioni/ contaminazioni.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#4

si ma la birra dovrebbe riempire la botte per limitare al massimo l'aria all interno
Cita messaggio
#5

grazie,
l'idea di farla fermentare in botte era dovuta alla eventuale riduzioni di infezioni.
il mosto all'interno della botte avrebbe creato un ambiente ideale, poi a fine maturazione,
un veloce travaso in contenitore plastico, il tempo di lavare i residui dalla botte, sanitizzare e rimetterci il prodotto già fermentato ormai a fine fg per un periodo di tempo magari una decina di giorni, poi priming e imbottigliamento.
Forse mi sto annodando in una spirale rischiosa. L'ideale sarebbe utilizzare una botte piccola magari di circa 10 lt e.....provare.
Condivido le vs perplessità e quoto i vs consigli, ma il momento più....resistente per la birra non è la fermentazione? Se si questo sarebbe il momento ideale x farlo fermentare in ambiente diverso dalla plastica. E' a fine fermentazione che potrebbe infettarsi o sbaglio?
grazie
Tab
Cita messaggio
#6

Le mie esperienze con le botti in legno sono per i superalcolici.

Secondo me, ti conviene usare botticelle da 5 litri. Io ne farei solo 1, per provare. Al limite, ne puoi fare 2: 5 litri di mosto da far fermentare in botte (magari dopo il primo travaso) e il resto del fermentatore. Poi, a fine fermentazione, una seconda botte solo per la maturazione.

Hai scritto sanitizzare: credo vali lo stesso delle oak chips: non puoi sciacquarlo con bisolfito, rimarrebbe assorbito nel legno!
Anche i vini, ad esempio, vengono fatti maturare in botte...

Infine lo stile di birra: secondo me dovresti fare una birra il meno frizzante possibile... io ho pensato ad una una barleywine!

Non capisco perché pensi che il mosto, all'interno della botte avrebbe creato un ambiente ideale... Durante la fermentazione l'alcol passa da zero ad un tot (a seconda della birra) e lo zucchero diminuisce... quindi credo sia proprio il contrario: la fermentazione è + delicata della maturazione!

Da qui l'idea, secondo me, di provar a mettere 5 litri dopo il primo travaso... tipo DH! Magari il poco alcol formato, aiuta!
Cita messaggio
#7

il legno è un materiale poroso che fa filtrare l'aria
Cita messaggio
#8

Ciao,
io avevo provato con una botte nuova da 10 lt con una stout da kit luppolato (al quale avevo aggiunto della liquerizia). Avevo fatto fermentare come il solito 7+7 giorni e all'imbottigliamento 10 lt li ho messi in botte (senza zucchero) a maturare e il resto l'ho imbottigliato. Era andato tutto ok, nel senso che non avevo preso infezioni. Il sapore della botte secondo me ci sta bene. Sicuramente da riprovare ma stavolta con metodo AG.
Cita messaggio
#9

(01-12-2013, 11:47 )Jessica84 Ha scritto:  Ciao,
io avevo provato con una botte nuova da 10 lt con una stout da kit luppolato (al quale avevo aggiunto della liquerizia). Avevo fatto fermentare come il solito 7+7 giorni e all'imbottigliamento 10 lt li ho messi in botte (senza zucchero) a maturare e il resto l'ho imbottigliato. Era andato tutto ok, nel senso che non avevo preso infezioni. Il sapore della botte secondo me ci sta bene. Sicuramente da riprovare ma stavolta con metodo AG.


Ciao Jessica,
perché dici ERA andato tutto bene?
ti aspetti quali problemi?
inoltre, ad oggi, quanti giorni sono che la birra sta maturando in botte?
per quanto tempo pensi di tenerla in maturazione per poi fare priming ed imbottigliamento?
grazie
tab
Cita messaggio
#10

L'esperimento l'ho fatto circa due anni fa. Era andato tutto bene nel senso che con il legno sembrava facile contrarre infezioni, invece per fortuna mi è andata bene. Prima di fare il priming l'avevo lasciata in botte 2 settimane, perchè essendo nuova la botte avevo paura che lasciandola di più si sentisse troppo il legno.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Esecutore
29-07-2015, 11:42
Ultimo messaggio da Esecutore
18-07-2015, 12:21
Ultimo messaggio da PRESIDENTE
14-07-2014, 11:39
Ultimo messaggio da Esecutore
31-03-2014, 11:34

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)