Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

liquidi VS secchi
#1

Sappiamo tutti che i lieviti liquidi sono migliori. Però vorrei chiedere a chi li ha provati entrambi, che differenze ha notato. Io sto ferementando per la prima volta con il liquido, ma se la cotta non è andata a male, non sono così soddisfatto... Ma prima di dare un giudizio voglio arrivare all'imbottigliamento.

Voi cosa ne pensate? Che differenze avete notato sul modo di lavorare? Sul fondo? (il mio del primo travaso era ridicolo... Sad )
E' vero che sono tutti un pochino più lenti o dipende?

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#2

fondamentalmente sono la stessa identica cosa.

le caratteristiche flocculanti, attenuanti e anche quelle relative alla velocità di fermentazione non dipendono dalla sua forma (liquido o secco).

che io sappia la pecca dei lieviti secchi è la loro vitalità, in pratica non sai come sono stati conservati e per quanto tempo, mentre con quelli liquidi hai la certezza di sapere almeno quanto quel lievito sia vitale.
molti pensano che una nota dolente dei lieviti liquidi sia lo starter, io lo trovo molto comodo ed efficace, quindi preferisco quasi sempre un lievito liquido, confezionato da poco e che risponda alle mie esigenze (essendo tantissimi posso decidere quale sia il più adatto, mentre con i secchi mi devo accontentare dei soliti).

quindi, secondo me, dopo tutto vincono i lieviti liquidi
Cita messaggio
#3

io mi trovo bene ad esempio con il denny's fav ci ho fatto 2 pale ale, lascia un carattere leggermente più dolciastro rispetto a us 05, e se abbondi di luppolo ti aiuta a trovare un buon equilibrio... ho provato il german ale e sono abbastanza soddisfatto anche se vorrei riprovarlo su una birra chiara, il weizen 3068 che è nettamente superiore al wb06....la tua domanda è un pò generica, nel senso che ogni ceppo di lievito si comporta a se, oltretutto il campo di scelta che ti offrono i liquidi non ha paragone...detto ciò adoro us05 e mi piace anche il t58, tengo sempre un paio di bustine in frigo

anche per me vincono i liquidi, non li trovo affatto scomodi...di contro il prezzo chiaramente

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#4

Con il liquido riesci ad essere più specifico ancora rispetto al secco nella ricerca dello stile perfetto. Reputo che non ci siano differenze di qualità...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#5

Come qualità non c'è nessuna differenza. I liquidi sono ideali se devi clonare qualche birra in commercio. Io adoro i secchi perché per il mio punto di vista, da più creatività al mastro birraio di giocare con malti e spezie.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#6

si dice che i secchi siano più prestanti e comodi da usare, mentre i liquidi hanno una maggiore varietà.

sulla maggiore varietà non si discute, non mi trovo molto d'accordo sulla vitalità del secco, porta la data di scadenza, è meno suscettibile ai sbalzi di temp e di fatto le uniche volte che ho avuto problemi di fermentazione è stato con i liquidi.

us05 è un gran lievito come il t58, non è male s33 e trovo eccellente w34/70.
certo che x una vera blanche o weisse non c'è secco che tenga il paragone con il liquido.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

La weiss è l unica che ha il lievito secco specifico

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#8

grazie ragazzi.
Anche se avete pareri un po discordanti... Sembra che sia questione di gusti anche qua...
Che i liquidi siano più specifici non c'è dubbio, che costano più del doppio anche. La mia domanda Cencio era generica per lasciar spazio ai vostri commenti.
Mi interessava cercare di capire le differenze da chi li ha provati. Capire se usare qualche trucco usando uno piuttosto che l'altro. Rubare anche un po della vostra esperienza.

Il lievito migliore che ho usato, nella mia grande ignoranza, è stato il munich della Danstar, per la mia prima weiss. Gran fondone (e gran pizza con quel fondo ! Big Grin )
Ora vedremo la fine di questo lievito liquido, sperando che la puzza sia finita ( sembra che dopo il travaso, adesso che non "gorga" più niente e l'acqua è tornata al livello nelle ampolle non ci sia più puzza... mah.... )

Sono però curioso di capire qualcosa di più di questi liquidi. In primis perchè necessitano di attivazione? Vuol dire che sono in generale più pigri ma poi, come i motori a diesel spaccano?

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#9

Io di solito lavoro con i liquidi. Ciò non mi impedisce di apprezzare i secchi. Amo l'us04 con la sua folle flocculazione e il suo aroma. Rispetto ancor di più l'us05 un lievito da guerra non ti abbandona mai attenua e lavora gradazione alcoliche da paura. Per cui saltiamo dall'uno all'altro con disinvoltura e spirito critico

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#10

Vanno anche alla comodità di chi li usa!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)