Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

velo sul colletto della bottiglia
#1

Ciao Ragazzi..
Sono un pò preoccupato.. ho notato la classica patina biancastra discussa un milione di volte sul colletto delle bottiglie. In più di una cotta, l'ho notata per caso, probabilmente c'è stata molte altre volte ma non l'avevo mai notata..

Si presenta come un velo sottile che a scuotere svanisce completamente e non si ripresenta più.
Ho letto in qua e la che molti la considerano fioretta, ma la patina della fioretta se viene rotta dovrebbe formare tanti bruscolini bianchi (da questo prende il nome..) invece questa si scioglie completamente.
Inoltre la birra non presenta segni di alterazione anche dopo una certa maturazione (da dicembre 2012)..

Sono abbastanza fissato con la sanitizzazione e ogni volta do una passata di candeggina non diluita..
Secondo voi è indiscitibilmente fioretta o ci sono altre possibilità?

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio
#2

se non puzza o ha sapori sgradevoli dubito che sia infezione...
Cita messaggio
#3

Infatti, se non assaggi non sai. Io la patina l'avevo, l'ho assaggiata faceva schifo e quindi ho confermato la fioretta

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

di solito io ho notato qualcosa sulla superficie durante la primissima rifermentazione in bottiglia,e lo associo a lieviti in superficie che poi precipitano,è molto che hai imbottigliato?

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#5

Una birra è di dicembre, una di maggio e una di luglio credo.. stessa patina opaca ma nessun difetto in nessuna birra.
Quando è nel fermentatore non si nota niente di strano, ma credo che in questa fase essendo più esposta all'aria dovrebbe essere più critica la situazione..
Il ritrovarlo in più cotte mi ha fatto pensare che mi portassi dietro qualche infezione, ma come ho detto ogni volta sanifico con la candeggina e difetti di gusto o odore non ne percepisco..

Lollo come si presentava la tua patina? si sbriciolava in tanti fiocchi o si scioglieva?

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio
#6

x mè è candida. scusatemi x la battutaccia)

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

(20-09-2013, 12:20 )Giannox88 Ha scritto:  Una birra è di dicembre, una di maggio e una di luglio credo.. stessa patina opaca ma nessun difetto in nessuna birra.
Quando è nel fermentatore non si nota niente di strano, ma credo che in questa fase essendo più esposta all'aria dovrebbe essere più critica la situazione..
Il ritrovarlo in più cotte mi ha fatto pensare che mi portassi dietro qualche infezione, ma come ho detto ogni volta sanifico con la candeggina e difetti di gusto o odore non ne percepisco..

Lollo come si presentava la tua patina? si sbriciolava in tanti fiocchi o si scioglieva?

Patina in superfice quando smuovo la boccia cade come neve verso il fondo. 23 litri de bira buttate, che rosicata

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#8

candida mycoderma, per gli amici fioretta... ma sarebbe impossibile non sentirla!!!
Cita messaggio
#9

(20-09-2013, 02:50 )beelster Ha scritto:  candida mycoderma, per gli amici fioretta... ma sarebbe impossibile non sentirla!!!

Intendevo un'altra candidaBig Grin

Lo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#10

Eppure la birra è perfetta, cioè è come è sempre stata.. a distanza di mesi presenta solo i miglioramenti della maturazione... e poi i sintomi della fioretta sono quelli descritti da Lollo, la patina dovrebbe essere "cristallina" e se viene rotta si formano tanti "petali". Quella che ho io è più "elastica" e con un leggera smossa si scioglie e scompare.

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)