Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Mai fatto all grain
#1

Ciao a tutti,
non ho mai fatto una all grain e da quello che leggo sui vari forum mi sembra un tantino complicato.
Essendo pero' tanta la voglia di provare, volevo sapere se qualcuno potesse spiegarmi la metodologia base senza fronzoli e fiocchetti di sorta.
So che vi chiedo tanto ma ve ne sarei molto grato.
Cita messaggio
#2

(17-09-2013, 10:28 )Iuri Ha scritto:  Ciao a tutti,
non ho mai fatto una all grain e da quello che leggo sui vari forum mi sembra un tantino complicato.
Essendo pero' tanta la voglia di provare, volevo sapere se qualcuno potesse spiegarmi la metodologia base senza fronzoli e fiocchetti di sorta.
So che vi chiedo tanto ma ve ne sarei molto grato.

spiegarlo in due righe non è semplice, ti posso consigliare due siti per leggere delle mini guide uno e quello di Bertinotti e l'altro è il sito di DOC birra.
Se vuoi approfondire leggi il libro di Bertinotti.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Ci provo:

si usano i malti macinati, si fa un infuso grani + acqua a temperature variabili dai 50/72 gradi per estrarre zuccheri dai malti. Poi si filtrano i grani dal mosto zuccherino che verrà bollito per circa 60" prevedendo le famose gittate di luppolo. Si raffredda tutto, si mette in fermentatore e si inocula

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

Un po' come se uno ti chiede come funziona un'auto e tu gli rispondi "si mette la benzina nel serbatoio, si gira la chiave, si mette la prima e si parte"...

Big Grin Big Grin Big Grin

A.

In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla
in maturazione: nulla
Cita messaggio
#5

Però informazioni di base danno la possibilità al principiante di capire cosa sta leggendo in siti dove si affrontano temi più specifici... Per me sarebbe stata una manna all'inizio una cosa del genere:

Le fasi principali della birrificazione all grain sono le seguenti:
- Macinatura dei grani (mulino, o mill in inglese)
- Riscaldamento dell'acqua nel tino di ammostamento/filtrazione (mash/lauter)
- Infusione dei grani nel tino di ammostamento/filtrazione per i tempi e alle temperature secondo ricetta
- Estrazione del mosto filtrato dal tino di ammostamento/filtrazione al tino di bollitura (boil)
- Introduzione di acqua a 78 gradi nel tino di ammostamento/filtrazione per il risciacquo delle trebbie (sparge)
- Estrazione dell'acqua di risciacquo dal tino di ammostamento/filtrazione al tino di bollitura
- Bollitura del mosto e gittate luppolo
- Raffreddamento mosto
- Travaso in fermentatore e inoculo lievito

Magari sono io duro di comprendonio, ma inizialmente non ho trovato da nessuna parte una sommaria descrizione del procedimento e il significato dei termini inglesi più comuni... Mi avrebbe fatto comodo!

Vabbè, i miei due centesimi Big Grin

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#6

Diciamo che essendomi informato sommariamente ho afferrato in pieno la fase di ammostamento e del mash out, la cosa che invece mi rimane piu' difficile da capire è lo sparging.
Premesso che non ho una pentola con rubinetto e che guardando qualche video ho visto farlo direttamente sulle trebbie dentro il sacco filtro con acqua preriscaldata vi chiederei gentilmente di spiegarmi due cose che proprio non capisco:
1- perchè è necessario lo sparging.
2- come posso effettuarlo passo dopo passo senza contenitore con rubinetto (se non il fermentatore mr.malt)?

La fase di bollitura avendo già esperienze in E+G non mi crea grossi problemi.

Scusate la mia ignoranza ma ne sono così attratto da non poterne fare a meno, tanto da voler poter fare un corso in zona ma attualmente non ce ne sono.
Grazie mille!
Cita messaggio
#7

a parte che mi manca il dono della sintesi...Big Grin

quotone toscanos, toppo vasto l'argomento x sintetizzarlo in due righe, come dice brunetta studia, studia, studia.
poi x qualche approfondimento chiedi.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

(18-09-2013, 07:54 )Iuri Ha scritto:  Diciamo che essendomi informato sommariamente ho afferrato in pieno la fase di ammostamento e del mash out, la cosa che invece mi rimane piu' difficile da capire è lo sparging.
Premesso che non ho una pentola con rubinetto e che guardando qualche video ho visto farlo direttamente sulle trebbie dentro il sacco filtro con acqua preriscaldata vi chiederei gentilmente di spiegarmi due cose che proprio non capisco:
1- perchè è necessario lo sparging.
2- come posso effettuarlo passo dopo passo senza contenitore con rubinetto (se non il fermentatore mr.malt)?

La fase di bollitura avendo già esperienze in E+G non mi crea grossi problemi.

Scusate la mia ignoranza ma ne sono così attratto da non poterne fare a meno, tanto da voler poter fare un corso in zona ma attualmente non ce ne sono. Grazie mille!

Lo sparging serve ad estrarre più fermentabile possibile dalle trebbie: l'acqua a caduta passa tra le trebbie e porta con se il mosto. Si possono fare anche cotte no sparging ma devi calcolare un 35/45% in più di malto per la perdita di efficienza. Chi lo fa dice che quello che se ne ricava è un mosto molto, molto bilanciato: resta lo spreco.
Allora potresti prevedere la tecnica di batch sparge: finisci il mash e fai mash out, un volta raccolto il primo mosto chiudi il rubinetto della pentola e versi sopra le trebbie un quantitativo determinato di acqua a 78°C. Mescoli, aspetti che le trebbie si posino e poi filtri tutto come per la prima volta dentro la pentola di boil. Puoi ripetere una seconda volta il processo per arrivare alla quantità desirata di mosto da bollire. Questa tecnica fa sì che non serva una pentola con rubinetto, è molto veloce ma a differanza del fly abbassa la resa di circa 5 punti.

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#9

Fly sparge Angel

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#10

(18-09-2013, 10:21 )Nemiopinerti Ha scritto:  Fly sparge Angel

Nemio a me er fly mette ansia: je vado de batch e so' contento. Ammetto però la superiorità del primo metodo

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)