Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

dubbio acqua per kit ipa
#1

Buona sera a tutti!
Da qualche giorno mi è arrivato il kit e sto per entrare nel club degli home brewers con la mia prima "cotta" di malto preparato! Smile
Ho preso il preparato Milestone per fare la Ipa + tutto lo zucchero necessario e il malto secco (ho fatto il calcolo) e il luppolo per il dh, ma mi sorge un dubbio atroce, che acqua utilizzo?
Ho fatto qualche ricerca, ed ho letto che l'acqua migliore per questa birra è l'acqua di Burton upon Trent, ma considerando che è non è un all grain non devo essere così scrupoloso da rispettare precisamente la composizione chimica di questo tipo di acqua! Ho notato però che c'è un acqua in Italia, la Boario che è quella che ci si avvicina di più, sia per Hco3, che per solfati, calcio etc... La suddetta acqua però dalle mie parti risulta pressoché introvabile!
Ovvio quindi che dovrò partire con un altra acqua minerale, e visto che non posso trovarla con tutti i valori che mi servono vi faccio una domanda: a quali valori devo fare particolarmente attenzione e quali posso tralasciare?
Cita messaggio
#2

(04-06-2013, 01:28 )kogure Ha scritto:  Buona sera a tutti!
Da qualche giorno mi è arrivato il kit e sto per entrare nel club degli home brewers con la mia prima "cotta" di malto preparato! Smile
Ho preso il preparato Milestone per fare la Ipa + tutto lo zucchero necessario e il malto secco (ho fatto il calcolo) e il luppolo per il dh, ma mi sorge un dubbio atroce, che acqua utilizzo?
Ho fatto qualche ricerca, ed ho letto che l'acqua migliore per questa birra è l'acqua di Burton upon Trent, ma considerando che è non è un all grain non devo essere così scrupoloso da rispettare precisamente la composizione chimica di questo tipo di acqua! Ho notato però che c'è un acqua in Italia, la Boario che è quella che ci si avvicina di più, sia per Hco3, che per solfati, calcio etc... La suddetta acqua però dalle mie parti risulta pressoché introvabile!
Ovvio quindi che dovrò partire con un altra acqua minerale, e visto che non posso trovarla con tutti i valori che mi servono vi faccio una domanda: a quali valori devo fare particolarmente attenzione e quali posso tralasciare?

usa qualsiasi acqua in bottiglia, non ti preoccupare, anche l'acqua di rubinetto puoi usare l'importante che la bolli tutta quella che usi. In all grain andrai a perfezionare l'acqua e non nei kit, vai tranquillo.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

In realtà non è da sottovalutare, la durezza incide sulla percezione dell amaro

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#4

(04-06-2013, 07:59 )Paul Ha scritto:  In realtà non è da sottovalutare, la durezza incide sulla percezione dell amaro

sono d'accordo, ma questo per il mio punto di vista e molto importante chi fa all grain ed è+g, ma nei kit che è l'inizio della scoperta di questo mondo, non vai ad essere pignolo sull'acqua. Il 70% che fa i kit va fuori stile di birra o credono di fare una lager o pils che non lo è.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

(04-06-2013, 08:29 )toscanos Ha scritto:  sono d'accordo, ma questo per il mio punto di vista e molto importante chi fa all grain ed è+g, ma nei kit che è l'inizio della scoperta di questo mondo, non vai ad essere pignolo sull'acqua. Il 70% che fa i kit va fuori stile di birra o credono di fare una lager o pils che non lo è.

Quello che ho pensato io è: visto che posso prendere un acqua rispetto ad un altra nel supermercato, perché non sceglierne una che si avvicini, o che almeno abbia alcune della caratteristiche adatte alla birra che vorrò produrre?
Sapevo che il calcio è importantissimo (quindi anche il magnesio?), la carbonazione e i solfati, quali parametri posso tralasciare per l'acquisto di un acqua?
Cita messaggio
#6

Io per l'IPA ho usato nerea, ma avevo guardato solo la durezza!

Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra! Birra02
Cita messaggio
#7

Ho notato che se utilizzo acque dure, poi salgono anche i bicarbonati, è un problema se questo valore è troppo elevato?
L'acqua va bollita anche se è minerale o solo se si tratta di acqua del rubinetto?
Cita messaggio
#8

L'acqua va bollita solo di rubinetto.
Devi guardare tutte l'etichette delle marche dell'acqua, io quando usavo acqua di bottiglia usavo San Antonio o la vera che questa cambia etichetta dipende dove ti trovi

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#9

Concordo con TOSCANOS! Io uso anch'io acqua vera!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

(04-06-2013, 08:29 )toscanos Ha scritto:  sono d'accordo, ma questo per il mio punto di vista e molto importante chi fa all grain ed è+g, ma nei kit che è l'inizio della scoperta di questo mondo, non vai ad essere pignolo sull'acqua. Il 70% che fa i kit va fuori stile di birra o credono di fare una lager o pils che non lo è.

quoto tutta la vita..io per esempio uso acqua coop visto che ha un rapporto prezzo/residuo fisso ottimale
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)